Dati, efficienza e impatto: il futuro sostenibile secondo Marco Tesini, Vice President and General Manager EMEA Central Region di Hitachi Vantara
“Abbiamo ridotto le emissioni di CO₂ fino al 63% per terabyte”
1. In un contesto europeo sempre più orientato alla sostenibilità e alla trasformazione digitale, qual è il ruolo strategico che Hitachi Vantara intende giocare nei prossimi anni?
In Europa, dove la sostenibilità e la trasformazione digitale rappresentano oggi priorità assolute, Hitachi Vantara punta a consolidare la propria leadership grazie a una strategia centrata sulla sostenibilità operativa e tecnologica. Stiamo investendo significativamente in infrastrutture altamente efficienti, come dimostrato dalla nostra piattaforma di storage Virtual Storage Platform One Block che ha ottenuto la certificazione ENERGY STAR® ed è stata riconosciuta come la migliore soluzione di archiviazione per prestazioni ed efficienza energetica nella categoria ENERGY STAR NVSS Disk Online 4. La governance e la pianificazione ESG a lungo termine sono aspetti centrali della nostra strategia, con un Sustainability Committee formalmente costituito in anticipo rispetto ai tempi previsti.
In questo contesto e con questo approccio, Hitachi Vantara si propone quindi come partner strategico per le aziende che mirano a un'innovazione responsabile, tramite una visione che si concretizza attraverso una piattaforma dati unificata, capace di gestire in modo efficiente e sostenibile l'intero ciclo di vita delle informazioni. Abbiamo intrapreso un percorso di riorganizzazione che ci consente di operare end-to-end, dalla progettazione alla distribuzione di soluzioni infrastrutturali avanzate. Questo approccio ci permette di rispondere con agilità alle esigenze del mercato, offrendo soluzioni che combinano performance elevate e ridotto impatto ambientale.
Puntiamo a consolidare ulteriormente la nostra leadership nelle tecnologie sostenibili, investendo costantemente in Ricerca e Sviluppo per integrare soluzioni innovative. Così facendo, guardiamo ai prossimi anni con l’obiettivo chiaro di aiutare le aziende europee a integrare sostenibilità e innovazione digitale per creare valore duraturo e una crescita responsabile.
2. Quali sono, secondo lei, le competenze chiave che i leader di oggi devono sviluppare per guidare l’innovazione tecnologica in modo efficace e responsabile?
Nel contesto attuale, i leader devono sviluppare una visione olistica che integri competenze tecnologiche avanzate con una profonda comprensione delle implicazioni etiche e ambientali delle proprie scelte.
È fondamentale possedere competenze trasversali - dalla gestione avanzata dei dati alla comprensione delle tecnologie emergenti come l’AI – e la capacità di orchestrare ecosistemi complessi, garantendo la governance e la qualità dei dati indispensabili per trarre valore reale dagli investimenti tecnologici.
La digitalizzazione impone sfide che possono essere affrontate grazie alla capacità di anticipare e interpretare le tendenze, adottare un approccio data-driven e promuovere una cultura aziendale orientata all'innovazione responsabile. Per i leader che guideranno con successo la trasformazione digitale nei prossimi anni sarà sempre più rilevante la formazione continua, la collaborazione interfunzionale, e la capacità di attrarre, sviluppare e trattenere talenti qualificati.
3. Il Sustainability Report FY2024 di Hitachi Vantara evidenzia importanti risultati, come la certificazione ENERGY STAR per le soluzioni di storage e l'obiettivo di neutralità carbonica entro il 2030. In che modo questi traguardi si inseriscono nella visione strategica per l’Europa occidentale e quale ruolo giocano nel dialogo con i clienti dell’area?
I risultati evidenziati nel Sustainability Report FY2024 rappresentano tappe significative nel nostro impegno verso un'innovazione responsabile e ci permettono di rafforzare la nostra posizione come partner affidabile per le aziende europee che cercano soluzioni tecnologiche avanzate e sostenibili. La certificazione ENERGY STAR per le nostre soluzioni di storage attesta l'efficienza energetica dei nostri prodotti, mentre l'obiettivo di raggiungere la neutralità carbonica entro il 2030 sottolinea la nostra determinazione a contribuire attivamente alla lotta contro il cambiamento climatico.
Nel dettaglio, ad esempio, il nostro impegno concreto ha permesso una riduzione delle emissioni fino al 63% di CO2 per terabyte nelle nuove generazioni di prodotti VSP rispetto alle precedenti. Inoltre, abbiamo raggiunto una quota del 35% di utilizzo di energia rinnovabile (in crescita dal 19%) e completato la nostra prima misurazione completa delle emissioni Scope 3.
Nel dialogo con i clienti, questi risultati ci permettono di offrire non solo prodotti e servizi di alta qualità, ma anche di condividere una visione comune orientata a una crescita alla cui base vi sono responsabilità ambientale e sociale. Inoltre, la trasparenza sui progressi ESG ci consente di avere un dialogo aperto e basato sui fatti con i clienti, aiutandoli a raggiungere obiettivi di sostenibilità ambiziosi attraverso tecnologie capaci di garantire vantaggi operativi concreti e un significativo risparmio energetico e ambientale.
4.Qual è il valore aggiunto di far parte della Community di CEOforLIFE in termini di promozione dei vostri progetti di sostenibilità?
Far parte della Community di CEOforLIFE ci offre l'opportunità di condividere le nostre esperienze e best practice in ambito sostenibilità con altri leader aziendali impegnati nella stessa direzione e con una visione affine alla nostra. Questo network ci consente di amplificare l'impatto delle nostre iniziative, favorendo la diffusione di una cultura di crescita e di innovazione responsabile.
Attraverso la collaborazione e il confronto all'interno della community, possiamo identificare nuove opportunità per integrare ulteriormente la sostenibilità nelle nostre strategie aziendali, contribuendo così a costruire un futuro più equo e sostenibile per tutti.