Fondazione Unipolis, nel 2024 coinvolte 7 mln di persone e investiti €1,7 mln; Parmigiani: "Impegno per una società più giusta"
Con 29 eventi promossi, 562 progetti candidati al Bando ACT e 500.000 euro erogati, Unipolis agisce contro disuguaglianze e per mobilità e welfare, con 1.504 persone attivamente coinvolte
Fondazione Unipolis ha pubblicato il nuovo Bilancio d’Impatto che racconta, attraverso dati, visione e testimonianze, il valore generato nell’ultimo anno a beneficio delle persone, delle comunità e dei territori, anche grazie al contributo del Gruppo Unipol che ha erogato 1,7 milioni di euro.
Il 2024 ha segnato la conclusione del Piano Strategico triennale 2022-2024 che ha coinvolto tre aree di intervento - il benessere delle comunità, la cultura e la mobilità - e l’avvio del nuovo ciclo 2024-2026, che intende intervenire su tre ambiti di interesse: disuguaglianze, mobilità e welfare. Un percorso di continuità, ma anche di rinnovata ambizione, pienamente allineato con l’Agenda ONU 2030.
I principali risultati
Durante l’anno, Fondazione Unipolis ha sostenuto 19 iniziative, di cui 12 già concluse e rendicontate, mentre 6 prenderanno il via nel corso del 2025. L’attività della Fondazione ha generato una rete estesa e partecipata: 1.504 persone hanno preso parte direttamente agli eventi promossi da Fondazione Unipolis, mentre quelli organizzati dalle realtà sostenute hanno coinvolto quasi 7 milioni di partecipanti. Complessivamente, sono stati 29 gli eventi promossi dalla Fondazione e 236 quelli realizzati in collaborazione con i partner.
Accanto all’attività progettuale sono state promosse 5 ricerche, realizzate 26 pubblicazioni e messi a disposizione materiali scaricati oltre 18.000 volte.
MOB e Bella storia. La tua: percorsi di crescita e cittadinanza
Il progetto “Bella storia. La tua”, dedicato a giovani provenienti da Campania e Calabria, ha accompagnato 44 partecipanti in un percorso di crescita personale e civica. Nel 2024 sono stati erogati complessivamente 66.000 euro per sostenere la loro formazione. Rispetto all’anno precedente, si è registrato un aumento del 10% nel coinvolgimento dei partecipanti nelle attività culturali e civiche dei loro territori.
“MOB – movimento in rivoluzione” ha trasformato la mobilità sostenibile in un terreno di cittadinanza attiva per 2.543 giovani. Ventitré di loro hanno preso parte a un percorso formativo lungo otto mesi, culminato con l’evento nazionale Let’s MOB. Il 94,4% dei partecipanti ha dichiarato che il progetto ha avuto un impatto positivo sulla propria consapevolezza civica.
Il nuovo Bando ACT
Il 2024 ha visto anche l’avvio del Bando “ACT – Aspirare. Coinvolgere. Trasformare”, un nuovo strumento di sostegno economico rivolto a iniziative ad alto impatto sociale nei settori delle disuguaglianze, mobilità e welfare. La prima edizione ha raccolto 562 candidature da tutta Italia. Sono stati selezionati 6 progetti, per un totale di 500.000 euro erogati, con focus particolare su giovani, donne, migranti e territori fragili.
Un metodo partecipativo e in evoluzione
L’approccio della Fondazione è fondato su ascolto, co-progettazione e valutazione d’impatto, reso operativo anche attraverso strumenti innovativi come la piattaforma digitale OpenReport™, che permette di monitorare in modo trasparente e partecipato i risultati ottenuti.
Nel 2024, 121 alleati hanno collaborato ai progetti della Fondazione, 135 persone sono state coinvolte in percorsi di co-progettazione e 32 enti locali hanno partecipato attivamente alle iniziative. La Fondazione Unipolis ha preso parte a 14 tavoli di lavoro e ha stipulato 13 protocolli di intesa, a conferma di un modello fondato su connessioni tra pubblico, privato e terzo settore.
Le parole di Maria Luisa Parmigiani
“Questo bilancio non è solo una fotografia del nostro lavoro, ma il racconto di come, ogni giorno, proviamo a costruire una società più equa, connessa, partecipativa. I numeri ci aiutano a capire dove siamo arrivati e a orientarci verso ciò che ancora vogliamo cambiare”, ha dichiarato Maria Luisa Parmigiani, Direttrice di Fondazione Unipolis.