McKinsey & Company, modernizzare i core system è una priorità per le assicurazioni Danni tra SaaS e COTS
Secondo McKinsey, la trasformazione dei sistemi core nelle assicurazioni Danni è ormai strategica: meno soluzioni su misura, più piattaforme pronte e modulari, con focus su velocità, integrazione, sicurezza e allineamento tra IT e business
Nel settore assicurativo Danni, modernizzare i sistemi core non è più solo un aggiornamento tecnologico, ma un cambiamento profondo del modello operativo. Sempre meno compagnie scelgono soluzioni completamente personalizzate, mentre cresce l’interesse verso l’estensione dei sistemi legacy con piattaforme SaaS o tecnologie “wrapper”. Negli Stati Uniti, il mercato è diviso tra chi sviluppa internamente e chi preferisce acquistare e configurare. In Europa, invece, molte compagnie storiche si affidano a piattaforme COTS già personalizzate, oggi in fase di revisione.
Sviluppare un sistema proprietario garantisce controllo e flessibilità, ma comporta tempi lunghi, costi elevati e problemi di scalabilità. Le soluzioni COTS, invece, permettono implementazioni più rapide, aggiornamenti costanti e minore complessità iniziale, pur richiedendo adattamenti per integrarsi con l’architettura esistente. La scelta tra le due opzioni dipende da variabili come le funzionalità richieste, la personalizzazione dei workflow, la governance dei dati, il time-to-market e le competenze interne.
Il ruolo del vendor e la gestione del cambiamento
La scelta del fornitore tecnologico è un passaggio strategico. I partner ideali offrono piattaforme scalabili, moderne e flessibili, capaci di integrarsi facilmente con i sistemi esistenti. Devono inoltre dimostrare solidità sul mercato, capacità di innovazione e un supporto tecnico strutturato. Fondamentale è anche la collaborazione attiva tra vendor e compagnia, attraverso roadmap condivise e canali di feedback.
Ma la tecnologia da sola non basta. La modernizzazione richiede una revisione dei processi e una forte sinergia tra business e IT. È necessario definire obiettivi chiari, valutare le capacità interne, colmare eventuali gap di competenze e stabilire una roadmap realistica. Una governance solida e una strategia di change management efficace – che includa formazione, comunicazione interna e coinvolgimento della leadership – sono essenziali per garantire l’adozione e il successo dell’iniziativa.
Con l’approccio giusto, la modernizzazione dei sistemi core può diventare un acceleratore di efficienza, innovazione e competitività per tutto il settore assicurativo.