CNMI presenta la Milano Fashion Week Men’s S/S 2026: 80 appuntamenti tra sfilate, nuovi talenti e creatività internazionale

 Il calendario prevede 80 appuntamenti: 20 sfilate di cui 15 fisiche e 5 digitali, 41 presentazioni, 3 presentazioni su appuntamento e 16 eventi; collaborazione con Frecciarossa per vincere un’esperienza alla MFW di settembre, Franciacorta sarà il brindisi ufficiale

CNMI presenta la Milano Fashion Week Men’s S/S 2026: 80 appuntamenti tra sfilate, nuovi talenti e creatività internazionale. La Milano Fashion Week Men’s Collection Spring/Summer 2026, in programma dal 20 al 24 giugno 2025, è realizzata grazie al supporto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, di Agenzia ICE e del Comune di MilanoIl calendario prevede 80 appuntamenti: 20 sfilate di cui 15 fisiche e 5 digitali, 41 presentazioni, 3 presentazioni su appuntamento e 16 eventi.

I brand per la prima volta in sfilata 

Sfilano per la prima volta nel calendario della Milano Fashion Week Men’s Collection i brand FIORUCCI, PAUL SMITH, SETCHU, vincitore del premio LVMH 2023, vincitore del CNMI Fashion Trust Grant 2023, e QASIMI, brand dall’eredità mediorientale con sede a Londra, fondato nel 2015 da Khalid al-Qasimi.

Per la prima volta nel calendario digitale: OUTBREAKLAB, brand fondato in India nel 2024 che unisce tecnologia, metodi tradizionali, tessuti pregiati e materiali upcycled, e SAGABOI, brand caraibico con ispirazioni multiculturali che ha già partecipato alla Milano Fashion Week di febbraio 2025.

Presentano per la prima volta nel calendario della Milano Fashion Week, i brand:

  • CASCINELLI, presente al Fashion Hub di febbraio 2025 all’interno del progetto Designers for the Planet;

  • LEONARDOVALENTINI, brand dell’omonimo designer Leonardo Valentini, fondato nel 2021 e prodotto in Italia;

  • MERIISI, brand presente al Fashion Hub di settembre 2024 all’interno del progetto dei Designers For The Planet;

  • ROWEN ROSE, brand francese fondato nel 2018 da EMMA ROWEN ROSE;

  • UMA WANG;

  • VIVIENNE WESTWOOD.

Ritorna nel calendario delle presentazioni BALLYIn occasione della Milano Fashion Week di giugno JACOB COHËN celebrerà il 40° anniversario.

Eventi e sfilate alla Fondazione Sozzani

CNMI ha attivato per questa edizione uno spazio versatile, quello di Fondazione Sozzani, con un ambiente in cui sfileranno i brand DAVID CATALÁN, MIGUEL VIEIRA, PRONOUNCE e SIMON CRACKER. Inoltre, con l’obiettivo di sostenere e promuovere la nuova generazione di designer, in Fondazione si terranno presentazioni, mostre ed eventi culturali: CASCINELLI, LESSICO FAMILIARE e MTL STUDIO parteciperanno con una presentazione; oltre alla mostra di AGGLOMERATI si terrà la sezione Forma Aperta, uno spazio educativo che proietterà Il Digiuno, un video costruito con materiali d’archivio e found footage, che esplora la saturazione dello sguardo e la coesistenza di bellezza e violenza nel presente.

Sabato 21 giugno si terrà il party di Camera Nazionale della Moda Italiana in collaborazione con il Milano Fashion Institute, la business school di CNMI che ne ha acquisito nel 2023 piena governance. La scuola riflette l’eccellenza nella formazione nel settore moda e offre sei master altamente specializzati.

Una campagna tra moda, cultura e Olimpiadi

La nuova campagna di comunicazione realizzata da CNMI, Comune di Milano e YesMilano in collaborazione con il Museo Olimpio per promuovere la Milano Fashion Week Men’s Collection Spring/Summer 2026 prosegue il racconto dei luoghi iconici della città e sarà veicolata sugli schermi e attraverso le affissioni del Comune di Milano dal 19 al 24 giugno 2025. La campagna è stata ambientata al Mercato dei Fiori di Milano, un luogo urbano noto per la sua unicità, gestito dall’azienda Sogemi.

Le campagne della Milano Fashion Week hanno l’obiettivo di promuovere e valorizzare le nuove generazioni di creativi. Con questa finalità, la campagna è stata scattata dal fotografo Giuseppe Triscari, con lo styling di Diletta Ariano, e il set design curato da Stilema Studio. I tre modelliprotagonisti indossano i look di ASCEND BEYOND, FEDERICO CINA, GAMS NOTE, MAGLIANO, MERIISI, MTL STUDIO, SETCHU e VIAPIAVE33.

In questa edizione, la campagna di comunicazione Milano Fashion Week® Men’s Collection Spring/Summer 2026 si arricchisce di un’importante sinergia istituzionale con i Giochi Olimpici e Paralimpici di Milano Cortina 2026, nell’ambito dell’Olimpiade Culturale. Il programmamultidisciplinare, plurale e diffuso che animerà l’Italia per promuovere i valori Olimpici e valorizzerà il dialogo tra arte, cultura e sport, in vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali che l’Italia ospiterà rispettivamente dal 6 al 22 febbraio e dal 6 al 15 marzo 2026. La campagna è stata impreziosita da cimeli provenienti dalle collezioni del Museo Olimpico, situato in Svizzera a Losanna. Oggetti unici, che sono parte integrante degli scatti con una presenza simbolica, in un ponte tra passato e futuro, sport e creatività.

Grazie al supporto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e di Agenzia ICE, CNMI continua a promuovere l’arrivo a Milano di influenti buyer internazionali nell’ottica di un supporto concreto ai brand che necessitano di creare rapporti diretti con player globali.

Le parle di Carlo Capasa e Elena Buscemi

In una fase di profonda trasformazione del sistema, Camera Nazionale della Moda Italiana sceglie di compiere azioni proiettate al futuro. Per tale ragione, accanto ai grandi nomi che sono pilastri della Milano Fashion Week, abbiamo creato uno spazio presso la Fondazione Sozzani che ospiterà sfilate e presentazioni di nuovi brand e un palinsesto di attività aperte al pubblico, un’azione concreta al supporto della ceatività che è al centro del nostro sistema. Celebreremo inoltre la settimana della moda con un evento in collaborazione con il Milano Fashion Institute, la business school di Camera Nazionale della Moda Italiana che forma il futuro management del settore. Rispondiamo inoltre ad un sentire comune del sistema impegnandoci nell’ospitalità della stampa e dei buyer provenienti da mercati strategici per il nostro export, grazie al prezioso supporto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e Agenzia ICE.” - Carlo Capasa , Presidente Camera Nazionale della Moda Italiana

Milano è pronta ad accogliere visitatori da tutto il mondo per una delle settimane più importanti del calendario della moda italiana e internazionale - commenta la Presidente del Consiglio comunale di Milano Elena Buscemi -. La moda non è solo un orgoglio cittadino e nazionale sinonimo di storia, innovazione e cultura nel mondo, ma è un comparto decisivo dell’economia del nostro Paese, spesso apripista per altri prodotti italiani nei mercati tradizionali e in quelli emergenti: un biglietto da visita e un settore economico che va sostenuto e protetto.”

Gli appuntamenti della settimana saranno amplificati in Cina continentale grazie allo streaming e VOD partner internazionale Tencent Video, mentre l’OOH streaming partner italiano, Urban Vision Group, diffonderà lo streaming delle sfilate e altri contenuti, inclusa la campagna della MFW, sul maxi-led in Corso Vittorio Emanuele. Grazie ai Video Channel Partner, Asahi Shimbun e Fashion Channel sarà possibile visualizzare rispettivamente in Giappone e su YouTube i contenuti della Fashion Week in playback.

La collaborazione con Frecciarossa e Franciacorta

Nell’ambito della collaborazione con Frecciarossa, il treno Alta Velocità di Trenitalia (Gruppo FS Italiane), si ricorda l’attivazione del contest già annunciato a febbraio scorso, destinato a coloro che viaggeranno con Frecciarossa, Frecciabianca e Frecciargento, ai quali sarà offerta l’opportunità di vincere un’esperienza esclusiva in occasione della MFW di settembre. Maggiori dettagli saranno condivisi sui profili ufficiali di Trenitalia e CNMI.

Per il tredicesimo anno consecutivo, Franciacorta sarà il brindisi ufficiale della Milano Fashion Week, confermandosi partner di un appuntamento iconico nel panorama internazionale della moda. A suggellare il legame, proprio in occasione della Milano Fashion Week®, il 23 giugno Franciacorta terrà un evento esclusivo, su invito, che sarà incluso nel calendario ufficiale della MFW, per celebrare i 35 anni del Consorzio Franciacorta.