Milano Fashion Week Men’s Collection Spring/Summer 2026 tra moda, cultura e il cammino verso Milano-Cortina 2026

Anche questa Fashion Week è stata realizzata da Camera Nazionale della Moda Italiana con il supporto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, di Agenzia ICE e del Comune di Milano; la campagna di comunicazione è stata curata in partnership con Milano&Partners

Dal 20 al 24 giugno 2025 la città ospiterà la Milano Fashion Week Men’s Collection Spring/Summer 2026: una settimana di sfilate, appuntamenti ed eventi dedicati alla moda maschile, un richiamo per aziende, operatori di settore, giornalisti e appassionati da tutto il mondo. Come ogni appuntamento, anche questa Fashion Week è stata realizzata da Camera Nazionale della Moda Italiana con il supporto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, di Agenzia ICE e del Comune di Milano.

La campagna della Milano Fashion Week 2025

Per la realizzazione della campagna di comunicazione della Milano Fashion Week Men’s Collection Spring/Summer 2026 Camera Nazionale della Moda ha lavorato in partnership con Milano&Partners. La DMO della città sta curando un progetto incentrato sulle settimane tematiche, con l’obiettivo di fare leva sull’agenda culturale della città per iniziare a promuovere i valori olimpici e avvicinare i cittadini ai Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano-Cortina 2026 che l’Italia ospiterà rispettivamente dal 6 al 22 febbraio e dal 6 al 15 marzo 2026.

Un’importante sinergia istituzionale, che si inserisce nel programma Olimpiade Culturale di Milano-Cortina 2026, e che si basa sulla stretta collaborazione che Milano&Partners ha costruito con il Museo Olimpico di Losanna e con Fondazione Milano-Cortina 2026.

Le dichiarazioni di Fiorenza Lipparini, Angelita Teo e Domenico De Maio

Fiorenza Lipparini, Direttrice Generale di Milano & Partners commenta “Siamo davvero felici che anche Camera Nazionale della Moda Italiana abbia sposato il nostro progetto di comunicazione sulle settimane tematiche della città e che abbia lavorato insieme a noi per individuare un concetto che non solo dà risalto e valore ai giovani talenti nell’ambito della moda, ma che inizia a veicolare i valori olimpici e sportivi con l’obiettivo di creare un racconto corale verso i Giochi. Un ringraziamento speciale – conclude Lipparini - va al Museo Olimpico di Losanna e a Fondazione Milano-Cortina 2026, che continuano a sostenerci in questo progetto con passione e determinazione.

Grazie alla collaborazione con il Museo Olimpico, sono stati integrati negli scatti alcuni iconici oggetti Olimpici, a testimonianza del dialogo tra moda, cultura e sport che caratterizza il percorso verso i Giochi.

Mettere a disposizione alcuni cimeli delle nostre collezioni per questa campagna permette di annunciare i Giochi da una prospettiva diversa, attraverso il linguaggio della moda e del design - afferma Angelita Teo, Direttrice del Museo Olimpico - La collaborazione con Milano & Partners, che ci vede protagonisti anche durante altre Week nel corso dell’anno che precede Milano Cortina 2026, rappresenta un’opportunità concreta per avvicinare il pubblico ai valori olimpici in modo originale e creativo. Iniziative come questa sono il miglior modo per dare concretezza al concetto “Sport. And More Than Sport che bene rappresenta il movimento olimpico. Le Olimpiadi, infatti, non sono solo competizioni, risultati e imprese sportive, ma sono anche straordinarie occasioni di condivisione di design, moda, musica, arte e cultura diffusa."

Domenico De Maio, Education and Culture Director di Fondazione Milano Cortina 2026, sottolinea: “Milano Cortina 2026 è molto più di un evento sportivo: è un’occasione per raccontare al mondo l’anima creativa dell’Italia. Con l’Olimpiade Culturale vogliamo celebrare il talento, l’eleganza e l’innovazione che da sempre contraddistinguono il nostro Paese, intrecciando sport, arte, moda e design in un racconto corale. La Milano Fashion Week, nelle sue diverse declinazioni, è da anni una vetrina internazionale dello spirito italiano, e i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali saranno un’estensione di questo racconto: un palcoscenico globale dove il Made in Italy potrà esprimere tutta la sua forza, la sua bellezza e la sua capacità di ispirare. Il Made in Italy non è solo un marchio, è uno stile di vita, un patrimonio culturale che parla di passione, visione e identità. Ed è proprio da qui che vogliamo partire per costruire un’eredità culturale che duri ben oltre i Giochi.