Dé Longhi, nel Q1 2025 ricavi €755,2 mln (+14,6%) e utile netto €57,4 mln (+11,7%); Dé Longhi: "Performance che riflette la forza del marchio e la resilienza del core business"
Nel primo trimestre 2025 Dé Longhi registra una crescita sui principali indicatori e conferma le previsioni per l’anno: ricavi attesi in aumento tra il 5% e il 7% ed Ebitda adjusted fino a €600 milioni, puntando su innovazione, brand e acquisizioni
Dé Longhi, nel primo trimestre 2025 ricavi a €755,2 milioni (+14,6%) e utile netto a €57,4 milioni (+11,7%); Fabio Dé Longhi, Amministratore Delegato del Gruppo, ha dichiarato: "Performance che riflette la forza del marchio e la resilienza del core business". Nel primo trimestre 2025 Dé Longhi registra una crescita sui principali indicatori e conferma le previsioni per l’anno: ricavi attesi in aumento tra il 5% e il 7% ed Ebitda adjusted fino a €600 milioni, puntando su innovazione, brand e acquisizioni.
I risultati del primo trimestre 2025
Nel primo trimestre, Dé Longhi ha conseguito ricavi di €755,2 milioni, segnando un incremento del 14,6% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. L’Ebitda adjusted ha raggiunto i €116,3 milioni, corrispondenti al 15,4% del fatturato, in miglioramento rispetto al 14,2% registrato un anno fa. L’utile netto di competenza del gruppo ha evidenziato una crescita a doppia cifra, salendo a €57,4 milioni, con un aumento dell’11,7%. La società presenta una posizione finanziaria netta positiva pari a €482,8 milioni.
Le parole di Fabio dé Longhi
Il CEO Fabio dé Longhi, ha dichiarato: “Le dinamiche positive di crescita degli ultimi due anni sono continuate anche all’inizio del 2025, con la divisione household in espansione ad un solido tasso del 7,2% e la divisione professionale che accelera significativamente al 22% su base proforma3. Questi notevoli risultati hanno dimostrato ancora una volta la forza dei nostri brand, la resilienza delle nostre categorie core e l’abilità del Gruppo di creare valore attraverso le acquisizioni. Il Gruppo sta crescendo più del mercato, pur mantenendo allo stesso tempo un livello di marginalità fra i migliori del settore.
Nella divisione household, continuiamo ad intercettare le preferenze dei consumatori, investendo in design, innovazione e comunicazione, come nella nuova campagna globale con Brad Pitt in arrivo. Nella divisione professionale, entrambe le società hanno registrato una crescita a doppia cifra, con La Marzocco che ha incrementato l'espansione dei prodotti di lusso per la casa facendo leva sulla straordinaria brand awareness e su partnership esclusive, come quella con Porsche e Aimé Leon Dore.
Il nostro forte know-how operativo e le solide relazioni con i principali fornitori ci hanno permesso di adattare tempestivamente la nostra supply chain, trasferendo i prodotti destinati al mercato statunitense nel Sud-est asiatico e in Europa. Inoltre, la nostra leadership di mercato ci ha consentito di implementare misure di mitigazione efficaci per affrontare gli effetti tariffari minimizzandone l’impatto.
Alla luce di queste azioni e dei trend favorevoli osservati dall’inizio dell’anno, nonostante le recenti dinamiche nel mercato americano, riaffermiamo la guidance per il 2025, con ricavi in crescita fra il 5% e il 7% ed un Ebitda adjusted di circa € 580-600 milioni per il nuovo perimetro.”