Futuro Direzione Nord, al via la 25ª edizione all’Auditorium Assolombarda di Milano: oltre 80 esperti a confronto sul futuro dell’Italia e dell’Europa

"Scelte per tempi difficili" è il tema della 25ª edizione di Futuro Direzione Nord, in corso oggi all’Auditorium di Assolombarda a Milano; oltre 80 esperti, tra esponenti politici, vertici aziendali, accademici e rappresentanti del terzo settore, si confrontano sul futuro del Paese

Futuro Direzione Nord, al via la 25ª edizione all’Auditorium Assolombarda di Milano: oltre 80 esperti a confronto sul futuro dell’Italia e dell’Europa. "Scelte per tempi difficili" è il tema della 25ª edizione di Futuro Direzione Nord, in corso oggi all’Auditorium di Assolombarda a Milano; oltre 80 esperti, tra esponenti politici, vertici aziendali, accademici e rappresentanti del terzo settore, si confrontano sul futuro del Paese.

La XXV edizione di Futuro Direzione Nord

Più di 80 esperti provenienti da diversi ambiti, tra cui istituzioni politiche, aziende, mondo accademico e terzo settore, sono i protagonisti di Futuro Direzione Nord, l'evento che si svolge oggi, venerdì 9 maggio 2025. Tra i partecipanti ci sono ministri, sottosegretari, governatori, europarlamentari, assessori regionali e comunali, dirigenti aziendali e rappresentanti di organizzazioni no-profit. La manifestazione, che si compone di una serie di convegni istituzionali, è promossa dalla Fondazione Stelline e organizzata in collaborazione con Inrete. La XXV edizione di questo evento istituzionale è patrocinata dal Senato della Repubblica, dalla Commissione Europea e dal Comune di Milano, con il contributo di Regione Lombardia.

"Scelte per tempi difficili": il tema di confronto a Milano

"Scelte per tempi difficili" è il titolo dell'incontro dedicato – in linea con lo spirito della manifestazione – a coloro che hanno qualcosa di importante da condividere. L'evento avrà luogo dalle 09:30 fino alle 20:00 presso l'Auditorium di Assolombarda, in via Pantano 9 a Milano, e rappresenta un'occasione di confronto su temi rilevanti per il contesto attuale.

Alcune delle figure istituzionali e aziendali protagoniste dell'evento

Tra le figure di spicco che prenderanno parte all'evento ci saranno: Alessandro Spada, Presidente di Assolombarda; Roberto Tasca, Presidente di A2A; Andrea Gibelli, Presidente di FNM; Marco Giachetti, Presidente della Fondazione IRCCS Cá Granda-Ospedale Maggiore Policlinico; Stefano Besseghini, Presidente di ARERA; Alessandro Giungi, Presidente della Commissione Olimpiadi e Paralimpiadi Milano Cortina 2026; Attilio Fontana, Presidente della Regione Lombardia; Gilberto Pichetto Fratin, Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica; Licia Ronzulli, Vicepresidente del Senato, e molte altre personalità di rilievo.