Generalfinance, Paolo Alberto De Angelis nominato Vicepresidente e Massimo Gianolli confermato Amministratore Delegato
Maria Luisa Mosconi nominata responsabile antiriciclaggio, ricostituiti i Comitati interni e verificati i requisiti di indipendenza e onorabilità degli amministratori
Il neonominato Consiglio di Amministrazione di Generalfinance si è riunito oggi sotto la presidenza del prof. Maurizio Dallocchio nominando l’Ing. Paolo Alberto De Angelis quale Vicepresidente della Società.
Conferimento dell’incarico di Amministratore Delegato e dei relativi poteri e deleghe
In continuità con il ruolo già assunto nel corso del precedente mandato, il Consiglio ha nominato il signor Massimo Gianolli quale Amministratore Delegato della Società. In linea con l’assetto dei poteri preesistente, a lui sono state conferite le medesime deleghe operative.
Conferimento dell'incarico di esponente responsabile per l'antiriciclaggio ai sensi delle disposizioni Banca d'Italia in materia di organizzazione, procedure e controlli interni volti a prevenire l’utilizzo degli intermediari a fini di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo e verifica del rispetto dei requisiti previsti dalla normativa.
Nomina responsabile antiriciclaggio
In adempimento delle disposizioni Banca d'Italia in materia di organizzazione, procedure e controlli interni volti a prevenire l’utilizzo degli intermediari a fini di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo del 26 marzo 2019, così come modificate dal Provvedimento del 1° agosto 2023, la Società ha nominato la Consigliera Maria Luisa Mosconi quale esponente responsabile per l’antiriciclaggio, previa positiva verifica del possesso, in capo alla stessa, dei requisiti previsti dalla sopra richiamata normativa. Come previsto dalla normativa vigente, in considerazione dell’assunzione di tale incarico, la dottoressa Mosconi è divenuta consigliera esecutiva ed ha, pertanto, perso la qualifica di amministratrice indipendente.
Determinazione dei criteri di significatività per la valutazione di indipendenza degli amministratori non esecutivi e verifica circa il possesso dei requisiti in capo agli amministratori neonominati ai sensi della normativa applicabile e del Codice di Corporate Governance. Ai sensi della Raccomandazione n. 7 del Codice di Corporate Governance, il Consiglio di Amministrazione ha approvato, confermando quelli già definiti il 9 maggio 2022, i criteri di significatività per la valutazione di indipendenza degli amministratori non esecutivi. Sulla base di tali criteri e delle dichiarazioni rese da ciascun amministratore, il Consiglio ha inoltre verificato il possesso da parte dei neonominati Consiglieri Maurizio Dallocchio, Leonardo Luca Etro, Gabriele Albertini, Paolo Alberto De Angelis, Marta Bavasso, Federica Casalvolone e Ivonne Forno dei requisiti di indipendenza previsti dal Testo Unico della Finanza (art. 147-ter, comma 4 e art. 148, comma 3) e dalla Raccomandazione n. 7 del Codice di Corporate Governance. Il Consiglio ha inoltre verificato il possesso da parte dei neonominati Consiglieri e Sindaci dei requisiti di onorabilità e professionalità richiesti ai sensi del testo Unico della Finanza per l’assunzione dei rispettivi incarichi.
Costituzione del Comitato Controllo Rischi e Sostenibilità, del Comitato Nomine e Remunerazione e nomina dei componenti e dei relativi Presidenti
Il Consiglio ha deliberato di ricostituire il Comitato Nomine e Remunerazione e il Comitato Controllo Rischi e Sostenibilità nominando quali componenti:
- del Comitato Nomine e Remunerazione, i consiglieri Federica Casalvolone, Leonardo Luca Etro e Paolo Alberto DeAngelis, atteso il possesso dei requisiti previsti dalla normativa applicabile, e quale Presidente la consigliera Federica Casalvolone;
- del Comitato Controllo Rischi e Sostenibilità, i consiglieri Paolo Alberto De Angelis, Marta Bavasso e Leonardo Luca Etro, atteso il possesso dei requisiti previsti dalla normativa applicabile, e quale Presidente il consigliere Paolo Alberto De Angelis.
In continuità con il pregresso assetto, il Consiglio ha attribuito le funzioni del comitato parti correlate al Comitato Controllo Rischi e Sostenibilità e al Comitato Nomine e Remunerazione i compiti richiesti dalla procedura in tema di operazioni con parti correlate adottata dalla Società, nel caso di operazioni aventi a oggetto le remunerazioni degli amministratori e dei dirigenti con responsabilità strategiche della Società.