Fondo Cysero, investiti 350mila euro in Next Generation Robotics per la digitalizzazione e la robotica ferroviaria

Il Fondo di AVM Gestioni e Kilometro Rosso ha preso parte a un round di investimento da 4,5 milioni di euro guidato da CDP Venture Capital SGR

Fondo Cysero, investiti 350mila euro in Next Generation Robotics per la digitalizzazione e la robotica ferroviaria. Il fondo Cysero EuVeca promosso da AVM SGR S.p.a. Gestore EuVECA Società Benefit, congiuntamente con Kilometro Rosso – parco scientifico e tecnologico di Bergamo – per supportare lo sviluppo dei settori della robotica e della cybersecurity investe in Next Generation Robotics S.r.l., startup italiana specializzata nella robotica ferroviaria.

Attraverso un round di investimento da 4,5 milioni di euro guidato da CDP Venture Capital SGR, di cui il fondo Cysero ha sottoscritto un importo di 350mila euro, viene supportato il percorso di consolidamento a livello europeo di NGR, in un contesto capace di favorire lo sviluppo di soluzioni AI nel settore ferroviario, come nel caso di sistemi automatici di nuova generazione per l’ispezione e la manutenzione predittiva di treni e materiale rotabile. Insieme a CDP Venture Capital SGR e il Fondo Cysero hanno preso parte al round anche RIF-T S.p.a., Simest S.p.a., Pariter Robotics S.r.l. e RoboIT.

L’operazione è stata seguita per conto di Cysero da un team guidato dal Key Manager del fondo Luca Todesco e dal Senior Investment Manager Edoardo Bosio.

La dichiarazione di Giovanna Dossena

“Siamo orgogliosi di supportare Next Next Generation Robotics nel processo di innovazione di un settore cruciale come quello ferroviario” sottolinea Giovanna Dossena – founder e Principal di AVM SGR. “Il contributo dato dall’implementazione di soluzioni sempre più digitalizzate e caratterizzate da livelli avanzati di intelligenza artificiale in questo settore è estremamente significativo per il percorso di crescita del nostro Paese”.

Le parole di Luca Todesco

Secondo Luca Todesco, Key Manager del fondo Cysero“Abbiamo investito in NGR avendone apprezzato il focus sulla risoluzione un problema molto preciso e che può generare significativi risparmi in un settore ancora piuttosto tradizionale come la manutenzione ferroviaria. L'approccio hardware più software è in linea con la nostra idea di deep tech e si inserisce bene nel portafoglio complessivo, che ad oggi conta 12 partecipazioni”.