Banca Generali, lanciata BG Stile Esclusivo la nuova polizza che unisce investimento, protezione e servizi personalizzati
BG Stile Esclusivo si tratta di una polizza multi-ramo a premio unico con lo scopo di adattarsi in modo dinamico alle differenti esigenze dei clienti
Banca Generali lancia una polizza innovativa, BG Stile Esclusivo, che combina investimento, protezione e servizi personalizzati. Investimento, ma anche protezione e servizi. È con l’obiettivo di coniugare questi tre elementi in modo innovativo che Banca Generali ha da poco lanciato BG Stile Esclusivo. Si tratta di una polizza multi-ramo a premio unico, che la private bank guidata dall’ad Gian Maria Mossa ha messo a punto con lo scopo dichiarato di adattarsi in modo dinamico alle differenti esigenze dei clienti. BG Stile Esclusivo punta a rispondere non solo alle richieste di investimento e valorizzazione del risparmio, ma anche alla domanda di protezione del patrimonio, di servizi personalizzati e alla salute.
Le parole di Andrea Ragaini
“Una piattaforma di investimento completa, una vera e propria ‘suite’ del risparmio, arricchita da un ventaglio di servizi di prodotto e per la salute per farne un prodotto davvero esclusivo”. Così la descrive Andrea Ragaini, vicedirettore generale di Banca Generali.
“Investimento, contenuti a carattere di protezione, servizi di prodotto e servizi legati alla salute si combinano in una soluzione completa a disposizione di consulenti e clienti – spiega Ragaini, sottolineando come - la consulenza finanziaria deve prendere in considerazione una vita attiva sempre più lunga e la probabile evoluzione del welfare pubblico e della spesa pensionistica. Questi elementi impongono ai clienti di valutare scelte di protezione fino a ora trascurate. Per questo abbinare copertura assicurativa e pianificazione finanziaria a lungo termine sarà sempre di più un vero valore aggiunto del private banking”.
Per rispondere a queste esigenze BG Stile Esclusivo si basa su un’offerta articolata in quattro aree: investimento, protezione, servizio di prodotto e servizi per la salute.
Al centro della piattaforma c’è la componente di investimento finanziario, che si basa su tre elementi. Il primo è la Ramo I, ovvero una gestione separata con obiettivo di rendimento certo del 2% al netto delle commissioni. “Al fianco della Ramo I, nella componente Ramo III, troviamo, per la prima volta, i fondi assicurativi a gestione attiva, affidati ai team interni della divisione Asset management della banca. Il terzo elemento di questa parte finanziaria della ‘suite’ è invece costituito da una selezione di oltre 50 fondi esterni dei nostri partner, tutti con track record d’eccellenza, che il consulente e il cliente possono selezionare a uno a uno”, continua Ragaini.
La nuova polizza di Banca Generali affianca alla componente finanziaria una serie di elementi di valore legati anche al tema della protezione. “Abbiamo significativamente esteso la componente di protezione, con maggiorazioni dell’importo che vengono pagate in caso di premorienza dell’assicurato, e in base all’età, vanno dal 10% al 50% del premio versato. Queste si elevano ulteriormente in caso di infortunio. Un ulteriore strato di protezione, anche questo inedito, è quello che assicura agli eredi, sempre in caso di premorienza, il livello massimo toccato dal portafoglio di investimento della polizza in ogni anno solare. Tutte queste sono integrazioni che, vale la pena ricordarlo, sono esenti da imposte”, aggiunge Ragaini.
Alla protezione del patrimonio si aggiunge quella della saluta attraverso una serie di servizi dedicati. “Una centrale operativa per teleconsulti medici disponibile 24/7, a cui si affianca un servizio di telemedicina, che dà accesso ad appuntamenti in videochiamata con specialisti nelle 33 principali branche di medicina. Infine, la possibilità di ottenere sconti e priorità di prenotazione nelle oltre 13mila strutture convenzionate con Generali”, spiega il vice-DG di Banca Generali.
Infine, i servizi di prodotto. “Dal ribilanciamento del portafoglio, che apre agli assicurati la possibilità di spostare gradualmente parte degli investimenti dal Ramo I, la componente ad alta sicurezza, al Ramo III, quello a maggior potenziale di apprezzamento, alla funzione di decumulo, che dà la possibilità di scegliere frequenza e importo in euro dei pagamenti, realizzando una forma di entrata personalizzata. E infine l’opzione di riscatto programmato, attraverso cui è possibile pianificare di restituire il valore della polizza agli eredi non in unica soluzione ma in periodi temporali differenti, fino a un massimo di 20 anni”, sottolinea Ragaini.
La polizza può essere sottoscritta solo dalle persone maggiorenni con un versamento minimo iniziale di 20mila euro in un’unica soluzione. È inoltre prevista la possibilità di effettuare versamenti periodici aggiuntivi a partire da 500 euro al mese.