Andrea Severini è il nuovo Amministratore Delegato di Trenord, la nomina è stata ufficializzata oggi, martedì 11 febbraio, dopo che il Consiglio d’amministrazione di Fnm Spa lo aveva indicato a metà novembre scorso come successore di Marco Piuri. La designazione di Severini è avvenuta contestualmente alla composizione del nuovo Cda di Trenord, che comprende Maria Luisa Grilletta, Federica Santini, Andrea Severini, Armando Vagliati, Valentina Zanetto e Alessandro Zoratti. Confermata presidente Santini, anche lei riconfermata nel suo ruolo di responsabile dello sviluppo del business internazionale del Gruppo Ferrovie dello Stato, vicepresidente di Agens e presidente di Netinera, seconda compagnia tedesca nel trasporto pubblico locale.
Chi è Andrea Severini
Severini, 50 anni, vanta oltre 18 anni di esperienza in ruoli di vertice in aziende attive nei settori consulenza, infrastrutture, servizi digitali e intrattenimento, tra cui Gruppo Psc, Italtel, Acotel e Rainbow. È anche tra i fondatori di A2MX Monitor, una start-up dedicata al monitoraggio e all’analisi di infrastrutture e costruzioni. Laureato in Ingegneria elettronica e con un master in Organizzazione e gestione delle aziende sanitarie, nelle sue esperienze professionali si è distinto per la capacità di definire e attuare strategie efficaci, ottimizzare processi aziendali e coordinare team multidisciplinari con l’obiettivo di raggiungere traguardi ambiziosi.
Le dichiarazioni
«Raccolgo questa sfida con grande entusiasmo, con la certezza di poter contribuire alla crescita di questa grande azienda, al servizio della mobilità di centinaia di migliaia di persone in Lombardia, consapevole delle loro aspettative in termini di sicurezza, certezza e qualità del servizio», ha dichiarato Andrea Santini. La presidente Federica Santini, dal canto suo, ha espresso gratitudine per la fiducia dei soci, ringraziando il Cda uscente per il lavoro svolto e in particolare per la sottoscrizione del nuovo Contratto di Servizio con Regione Lombardia, che traccia il futuro della mobilità nella regione.