Milano-Cortina 2026, con un impatto economico di €154 milioni, Airbnb solleva il territorio italiano durante le Olimpiadi Invernali

Dall’indagine condotta da Deloitte, le future Olimpiadi 2026 genereranno a livello nazionale un impatto economico di circa €154 milioni di euro, con gli host che incasseranno €2,5mila

Milano-Cortina 2026, con un impatto economico di €154 milioni, Airbnb solleva il territorio italiano durante le Olimpiadi Invernali. Un anno dopo la Cerimonia di apertura dei Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026, un recente studio di Deloitte individua nella condivisione dei propri immobili su Airbnb una fonte di guadagno delle famiglie italiane. Questo consentirebbe a un maggiore numero di ospiti la possibilità di soggiornare vicino ai luoghi di gara, impattando positivamente sull’economia italiana. Sono più di 2 milioni le persone previste durante il periodo dei Giochi, provenienti da tutto il mondo. Airbnb offre l’opportunità di mettere a disposizione alloggi ai visitatori, generando così un impatto economico totale.
A differenza degli hotel, concentrati maggiormente nelle mete turistiche più conosciute, Airbnb facilita il pernottamento in prossimità delle località di gara, rendendo più semplice e pratico il raggiungimento dei luoghi d’interesse. 

Secondo lo studio di Deloitte, il guadagno dell’host tipico su Airbnb durante i Giochi è di circa 2.400 euro. L’impatto economico totale generato da questi soggiorni, secondo l’indagine, sarebbe di 154 milioni di euro. Gli ospiti che soggiorneranno nel territorio italiano durante il periodo dei Giochi contribuiranno così a sostenere gli esercizi commerciali locali nelle tre regioni coinvolte (Lombardia, Veneto e Trentino-Alto Adige).

Opportunità di guadagno 

Airbnb darà l’opportunità agli ospiti delle Olimpiadi di trovare soluzioni di alloggio disponibili e in prossimità dei luoghi di gara. I posti letto messi a disposizione dalla nota piattaforma sarebbero circa 70.000, secondo la stima di Deloitte. 

Deloitte prevede che i Giochi Olimpici Invernali avranno un impatto significativo nel far conoscere a livello mondiale le città e le regioni coinvolte, favorendo una crescita della domanda turistica a lungo termine. Secondo uno studio, nei 18 mesi successivi alle Olimpiadi e Paralimpiadi, l’effetto economico derivante dai soggiorni nelle località ospitanti potrebbe raggiungere tra i 140 e i 160 milioni di euro, superando così quello generato durante l’evento stesso. Questi soggiorni contribuiranno con più di 33 milioni di euro in imposte e tasse, destinati a sostenere le finanze locali di numerosi centri montani, con un impiego mirato in ambiti come infrastrutture, digitalizzazione e azioni contro il cambiamento climatico. 

Benefit per gli atleti

Airbnb, Worldwide partner dei Giochi Olimpici e Paralimpici, si impegna anche nel supporto degli atleti, offrendo fondi di viaggio sostenendoli nel loro percorso sportivo. I programmi offerti da Airbnb sono due: Airbnb Athlete Travel Grant, fondo di viaggio di 2000 dollari per 1000 atleti; Airbnb500, fondo di viaggio di 500 dollari che gli atleti possono utilizzare per il proprio benessere.

Entrambi i fondi, attivati nel 2021, hanno erogato un complessivo di oltre 30 milioni di dollari, sostenendo circa 30.000 atleti che hanno pernottato in più di 100 Paesi. Sarà possibile candidarsi fino a venerdì 14 febbraio 2025, ore 08:59 Cet. Emmanuel Marill, Regional Director di Airbnb, evidenzia come Milano Cortina 2026 sia destinata ad essere l’edizione delle Olimpiadi e Paralimpiadi Invernali più diffusa di sempre, in grado di garantire un’entrata agli italiani che decideranno di condividere la propria casa su Airbnb, creando così un’offerta alberghiera altrimenti inesistente. In questo modo, Airbnb trova la soluzione all’aumento della richiesta di alloggi prevista per i Giochi, e contribuendo di conseguenza al crescente guadagno delle imprese e comunità circostanti.