Busticchi (Siemens Healthineers): "L'IA avrà un impatto epocale e cambierà definitivamente il paradigma delle diagnosi e delle terapie"
Il Giornale d'Italia ha intervistato Roberta Busticchi, Presidente e Amministratore Delegato di Siemens Healthineers Italia: "Le partnership pubblico-privato sono essenziali per migliorare i servizi sanitari e rispondere ai bisogni dei pazienti di oggi e domani"
Roberta Busticchi, Presidente e Amministratore Delegato di Siemens Healthineers Italia, in occasione della presentazione delle novità tecnologiche del 2025 presentate all'RSNA 2024, il Congresso della Radiological Society of North America svoltosi a Chicago, è stata intervistata da Il Giornale d'Italia.
In che modo le nuove tecnologie stanno trasformando l'esperienza dei pazienti?
"Oggi la medicina si sta evolvendo in medicina personalizzata, cioè in grado di fornire a ogni paziente il trattamento giusto al momento giusto. La personalizzazione di un trattamento inizia con una diagnosi altamente specifica, per ottenere i migliori outcome per il paziente, senza variazioni ingiustificate, grazie all’automazione dei processi e all’uniformità diagnostica, personalizzando le cure dopo aver raccolto tutte le informazioni del paziente in modo olistico. E in questo percorso, l’Intelligenza Artificiale giocherà un ruolo centrale. In ambito Sanità, infatti, l’Intelligenza Artificiale avrà un impatto epocale e cambierà definitivamente il paradigma delle diagnosi e delle terapie. Sarà centrale nella medicina di precisione e per sviluppare una sanità migliore per un pubblico sempre più ampio. Secondo alcuni studi il mercato dell’AI nel settore Healthcare crescerà più del 48% entro il 2029. Come Siemens Healthineers, abbiamo attualmente 84 prodotti e soluzioni supportati dall'intelligenza artificiale (dall'acquisizione alla post-elaborazione). L'Intelligenza Artificiale è in grado di aiutare i medici che devono gestire una quantità enorme di dati a prendere decisioni in tempi brevi ed in modo efficiente, analizzando insiemi di dati complessi per prevedere le risposte ai trattamenti, piani di cura personalizzati anche per diagnosi più complesse. In medicina nucleare, invece, è il concetto di Teranostica a rivoluzionare quello di diagnosi: si tratta di un concetto innovativo in medicina basato sull'integrazione di diagnosi e terapia sviluppato grazie a tecniche di imaging molecolare come la PET e la SPECT. La capacità di identificare le aree della malattia che hanno maggiori probabilità di rispondere a terapie mirate è di grande valore per il paziente e l'imaging molecolare permette una valutazione non invasiva e continuativa dell'assorbimento del radiofarmaco, nonché la caratterizzazione del tessuto tumorale e la risposta terapeutica nel tempo."
Come le innovazioni tecnologiche contribuiscono a migliorare l'eccellenza operativa nelle strutture sanitarie?
"Le innovazioni tecnologiche offrono soluzioni innovative e all’avanguardia, prima, durante e post terapia. Le sale ibride Angio CT, per esempio, sono in grado di integrare immagini angiografiche e TAC per permettere al chirurgo di disporre di Imaging avanzato durante l’intervento senza dover spostare il paziente dal lettino della sala operatoria; Un altro esempio è la patologia digitale, che permette una scansione fedele dei preparati cito-istologici, ovvero dei vetrini tradizionali, e la possibilità di utilizzare diversi ingrandimenti e piani di fuoco grazie all’Intelligenza Artificiale, per identificare alterazioni non visibili all’occhio umano. Grazie a questa tecnologia è possibile trasmettere e condividere i referti in tempo reale, velocizzando refertazione, gestione e archiviazione del materiale diagnostico. Con la crescente decentralizzazione del settore sanitario, poi, la tecnologia digitale è diventata vitale per le comunicazioni e la connettività. Soluzioni come il digital twinning forniscono ai professionisti sanitari una rappresentazione virtuale dei pazienti e una comprensione più approfondita dell’assistenza che viene loro fornita. La telemedicina mantiene i pazienti connessi con esperti clinici 24 ore su 24 migliorando la qualità dell'assistenza e riducendo il numero di pazienti ospedalizzati nella struttura. Una delle migliori soluzioni tecnologiche è il Photon Counting, una vera rivoluzione nel campo della tomografia computerizzata. Grazie alla funzionalità di conversione diretta del segnale, il medico radiologo è in grado di ottenere una risoluzione spaziale precisa anche delle strutture più piccole, come, per esempio in ambito cardio-vascolare, delle coronarie. Naturalmente la tecnologia è un mezzo: quello che conta è l’utilizzo che se ne fa, sia nella ricerca che nella routine di tutti i giorni."
Quali sono gli effetti di questa evoluzione tecnologica sul sistema sanitario nel suo complesso?
"Ci troviamo in un momento storico cruciale, in cui tanto può essere fatto per risolvere i problemi strutturali del sistema sanitario italiano. Come Siemens Healthineers siamo al servizio del sistema sanitario nella sua costante sfida di migliorare l'efficienza, ottimizzare i costi e gestire al meglio l’operatività. In particolare, oggi le sfide maggiori riguardano la gestione delle liste di attesa e la carenza di personale. Per rispondere a tali sfide è necessario partire da un corretto monitoraggio dei dati. Solo avendo pieno accesso all'attività clinica quotidiana, si possono prendere le decisioni migliori per raggiungere l'eccellenza operativa. Inoltre, l’innovazione in sanità passa da una profonda evoluzione culturale legata al digitale, che è la chiave per generare efficienza, semplificazione e interconnessione di team multidisciplinari, che sono alla base del nuovo assetto territoriale del sistema sanitario e potenziali generatori di un nuovo approccio alla cura dei pazienti. Questa transizione richiede però un notevole sforzo ed un costante aggiornamento, e riteniamo sia essenziale investire nella formazione continua, sempre più supportata da sistemi di simulazione e training immersivo coadiuvati dall’intelligenza artificiale. Queste tecnologie possono migliorare la qualità e l’efficienza dell’erogazione dell’assistenza sanitaria, ma richiedono investimenti in partnership tra i provider e il settore sanitario per una corretta progettazione e implementazione. Dopo l’introduzione dell’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile n. 3 “Salute e benessere” nei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (OSS) stabiliti dalle Nazioni Unite, infatti, molti sono i paesi che hanno adottato modelli di assistenza sanitaria che integrano partenariati pubblico-privato (PPP) tra enti pubblici, organizzazioni sanitarie e partner di settore come le aziende MedTech, per migliorare l’erogazione dei servizi sanitari e offrire una significativa opportunità di risparmio sui costi. Siemens Healthineers non vuole solo essere un provider tecnologico, ma il partner che accompagna una struttura lungo il percorso per diventare ospedale del futuro, un ospedale dove la tecnologia non è fine a sé stessa, ma in grado di rispondere ai bisogni di cura dei pazienti di oggi e di domani."