Forte dei Marmi, al via vendita di due stabilimenti, Bagno Vasco passa a Carla Saltini, Bagno Silvio a un noto imprenditore del food
L’imprenditrice emiliana rileva il Bagno Vasco a Forte dei Marmi, unendo spiaggia e gastronomia per rafforzare la sua impronta nella zona
Al via a Forte dei Marmi la vendita di due stabilimenti: Bagno Vasco passa a Carla Saltini, legato alla focacceria 'Da Valè', e il Bagno Silvio è nel mirino di un noto imprenditore milanese del food.
Bagno Vasco: una possibile sinergia con la focacceria storica del Forte
Il Bagno Vasco, situato nella prestigiosa zona di Roma Imperiale, potrebbe cambiare proprietà. Si vocifera che l’imprenditrice emiliana Carla Saltini, già proprietaria della focacceria storica "Da Valè" in piazza Garibaldi, sia in trattative per rilevarne la gestione.
Saltini, erede di una famiglia di imprenditori alimentari noti per il celebre prosciuttificio Bedogni, ha rilanciato "Da Valè" trasformandola in un punto di riferimento per la gastronomia locale, guadagnandosi l’apprezzamento di residenti e vip. Con l’eventuale acquisizione del Bagno Vasco, potrebbe nascere una sinergia tra la spiaggia e il centro del Forte, consolidando ulteriormente la sua impronta imprenditoriale nella zona.
Addio al Bagno Silvio: 106 anni di tradizione in vendita
Anche il Bagno Silvio, fiore all’occhiello della balneazione locale da 106 anni, è al centro di un accordo che potrebbe sancirne la vendita. A rilevare lo storico stabilimento sarebbe un noto imprenditore milanese del settore della ristorazione. Per generazioni, la famiglia Dazzi ha guidato questo lido situato tra il centro e Vittoria Apuana, trasformandolo in un luogo d’eccellenza, noto non solo per la calda accoglienza, ma anche per la cucina raffinata. Emblema della sua offerta culinaria è il celebre "spaghetto alle arselle", piatto iconico che ha fatto scuola e attirato un pubblico selezionato.
La cessione è l’ennesimo esempio della rivoluzione portata dalle normative europee sulle concessioni balneari, che stanno imponendo aste milionarie e cambiamenti radicali nel settore. Secondo fonti vicine alla trattativa, per la stagione 2025 la gestione potrebbe comunque rimanere temporaneamente nelle mani degli attuali proprietari, Vanna e Luca Dazzi, insieme a Gianluca Frediani, figlio di Vanna.
Una storia centenaria tra sabbia e personaggi illustri
Il Bagno Silvio ha alle spalle una lunga storia iniziata nel 1919 con Pietro Dazzi, custode di una villa sulla costa, che curò i primi 30 metri di spiaggia. Suo figlio Silvio, con l’aiuto della moglie Concetta, trasformò quello spazio in uno stabilimento balneare. Da allora, cinque generazioni hanno contribuito a rendere il Bagno Silvio un punto di riferimento. Celebrità come Ugo Tognazzi, Tony Renis, Andrea Bocelli e Fernando Botero hanno frequentato questo lido, diventato sinonimo di riservatezza e qualità.
Nel corso degli anni, il Bagno Silvio non ha solo accolto ospiti illustri, ma ha anche innovato, come con l’introduzione del panettone d’estate, un abbinamento originale alla sua cucina marinara di eccellenza.
Un futuro incerto per l’identità del Forte
Il 2025 potrebbe essere un anno di svolta per Forte dei Marmi. Tra aste milionarie e nuove gestioni, il tessuto storico della balneazione locale si sta trasformando. Se da un lato i nuovi investimenti portano modernità, dall’altro rischiano di dissolvere un’identità profondamente legata alle famiglie storiche che per decenni hanno fatto del Forte un luogo unico.