RFI, oltre €10 mld nel 2024 per tecnologia e manutenzione ferroviaria, rinnovati 1.000 km di binari e rete elettrica aggiornata
Aldo Isi, nuovo AD di RFI, guida la trasformazione con un piano orientato a innovazione tecnologica, manutenzione straordinaria e potenziamento della rete ferroviaria
Solo nel 2024 RFI ha investito oltre €10 miliardi per interventi tecnologici ed infrastrutturali sulla rete ferroviaria. Si tratta di un investimento imponente, mai registrato prima. Più del 30% degli investimenti è strettamente connesso ad interventi manutentivi sulla rete. Fra le numerose attività, sono stati rinnovati oltre 1.000 km di binari e oltre 1.000 deviatoi, già in esercizio sulla rete, sono stati totalmente sostituiti. Oltre 300 km di rete elettrica sono stati aggiornati, nove sottostazioni elettriche e 52 posti periferici per la gestione operativa delle linee elettriche. L’attività di manutenzione ordinaria ammonta a 3,5 miliardi di investimenti nell’anno consentendo un maggiore livello di controllo ed efficienza.
Aldo Isi, chi è il nuovo CEO di RFI, dagli inizi nel Gruppo FS nel 1999 al ruolo di Direttore Investimenti di RFI a quello di ad di Italferr
Nelle nomine delle partecipate di Fs la guida di RFI è affidata ad Aldo Isi, prorogato AD di Anas fino al 30 gennaio. Laureato in Ingegneria Civile all’Università degli Studi di Parma e con Master in Gestione della Manutenzione Industriale, ha iniziato la sua carriera nel Gruppo FS Italiane nel 1999, a Bologna, con incarichi in Rete Ferroviaria Italiana di responsabilità crescente, arrivando nel 2009 ad assumere la gestione dell’Unità Territoriale Emilia – Manutenzione ed Esercizio. È stato Responsabile di Direzione Territoriale Produzione a Bologna (2011-2014) e a Milano (2014-2016). Nel 2016 gli viene affidato il ruolo di Direttore Investimenti di RFI, a Roma, incaricato della gestione del processo decisionale connesso al ciclo di realizzazione degli investimenti, della progettazione, realizzazione e messa in servizio di tutte le nuove linee ferroviarie, convenzionali e ad Alta velocità, di stazioni, impianti di manutenzione dei rotabili, nonché per il potenziamento dell’infrastruttura esistente e delle sue dotazioni tecnologiche.
Tra dicembre 2018 e dicembre 2021 è stato Amministratore delegato e Direttore generale Italferr, società di ingegneria del Gruppo FS Italiane.