Taste 2025: novità e originalità. Tra le aziende da segnalare Cru Caviar, Enio Ottaviani - Vini e Vigneti, Pieve di Campoli e Stefania Calugi Tartufi
Quattro aziende, tutte rappresentanti di territori diversi, tornano a Taste 2025 e portano la loro interpretazione di innovazione legata al prodotto
Tra le novità, Stefania Calugi Tartufi (Castelfiorentino, Fi) esplora nuove frontiere del gusto, fondendo il tartufo con la mixologia grazie alla collaborazione con il barman Cosimo Neri, titolare di Salotto Negroni (Certaldo, Fi), considerato il Miglior Cocktail Bar Toscano 2024. L’eccellenza del caviale Cru Caviar promette un’esperienza inedita di gusto con una creazione unica nel suo genere: la crema alle nocciole e caviale croccante, combinando la delicatezza delle nocciole piemontesi con l’intensità del caviale 100% disidratato. Altra protagonista di questa edizione è Enio Ottaviani - Vini e Vigneti (San Clemente, RN), che presenta una novità assoluta: due grappe bianche non invecchiate, distillate da vinacce di Pagadebit e Sangiovese. Infine Pieve di Campoli (Barberino Tavernelle, FI), l’azienda agricola dell’Istituto Diocesano per il Sostentamento del Clero, rinnova la sua presenza, presentando il Trebbiano IGT Cortine.Taste 2025 si preannuncia così come un’edizione ricca di innovazioni gustative e connessioni inaspettate, così come promesso anche dal tema “stellare” di quest'anno.
Cru Caviar presenta la crema alle nocciole e caviale croccante. Dopo aver introdotto lo scorso anno a Taste 2024 lo storione Beluga affumicato, un prodotto unico in Italia, Cru Caviar si presenta con un’altra novità: la Crema alle nocciole e caviale croccante, una crema spalmabile realizzata con 25% di nocciole Piemonte e cioccolato bianco, arricchita dall’inconfondibile tocco del caviale croccante Cru Caviar. Il prodotto nasce dalla sinergia tra Cru Caviar e Bellantoni Cioccolato, unendo due eccellenze artigianali che condividono la passione per la qualità e l’innovazione. Il caviale croccante, le cui caratteristiche organolettiche sono esaltate dall’essicazione, dona un elemento distintivo alla crema, conferendo alla crema un tocco di sapidità e una consistenza ricca e avvolgente. L'esperienza sensoriale è una fusione di sapori, in cui l’intensità del caviale 100% disidratato si abbina armoniosamente alla delicatezza delle nocciole piemontesi e alla dolcezza sofisticata del cioccolato bianco. Cru Caviar è leader in Italia per l'offerta di caviale Beluga, una realtà italiana e artigianale proprietà della famiglia Bettinazzi che da oltre 50 anni si occupa di acquacoltura. La Crema alle nocciole e caviale croccante, insieme a tutti i prodotti di Cru Caviar, sono presentati a Taste 2025 con degustazioni e attività esplicative presso lo stand F12 al Piano Attico del Padiglione Centrale. Domenica 9 Febbraio a partire dalle 18:30, Cru Caviar partecipa anche al Fuori di Taste in collaborazione con Luca’s Restaurant firmato Paul Airaudo, presentando in anteprima il primo Party Box by Cru Caviar.
Enio Ottaviani - Vini e Vigneti: ecco le grappe romagnole che incarnano la sua filosofia. Enio Ottaviani - Vini e Vigneti, cantina romagnola incastonata nell’Oasi Faunistica della Valle del Conca a San Clemente di Rimini, presenta a Taste 2025 una novità assoluta: due grappe bianche non invecchiate, distillate da vinacce di Pagadebit e Sangiovese, presenti solamente in 104 esemplari per tipologia. Questo progetto nasce dall’amore per il territorio e dalla collaborazione con Enrico Venturini, giovane talento che guida la distilleria artigianale Il Cerro. In una regione senza una forte tradizione grappaiola, la nuova produzione vuole valorizzare le uve autoctone anche meno conosciute, creando un distillato che racchiude l’essenza autentica della “Romagna Segreta”. Il territorio è il fil rouge che li lega, solo in un secondo momento si penserà ad invecchiare. Perfetta per gli amanti del gusto puro e sincero, questa grappa incarna la filosofia della cantina: fare vino e ora anche grappa, per gli amici. Il packaging si presenta elegante con un elegante sigillo di garanzia e un raffinato tappo in vetro. Le etichette sono state pensate e realizzate a mano dall illustratrice Francesca Ballarini. Le nuove grappe si possono scoprire allo stand E4 del padiglione centrale (piano attico). Enio Ottaviani - Vini e Vigneti, insieme ad altri produttori romagnoli d’eccellenza, organizza in occasione del Fuori di Taste, la cena-evento “Romagna Segreta”. Sabato 8 Febbraio, dalle ore 20:00, il Teatro del Sale si trasforma in un angolo di Romagna anni ‘50, una serata speciale per portare alla ribalta i sapori, i suoni e le emozioni di una terra dove la tradizione incontra la passione e la convivialità.
Stefania Calugi Tartufi: il Tartufo incontra la Mixologia di Cosimo Neri. Dopo l’anno dedicato all'esplorazione del tartufo in chiave dolce con Delizia, Stefania Calugi Tartufi si prepara ad un altro abbinamento insolito, esplorando nuove frontiere del gusto: il tartufo e la mixologia. Le polveri della linea Mille e un Tartufo sono protagoniste nei cocktail creati dal maestro barman Cosimo Neri, titolare di Salotto Negroni (Certaldo, Fi), considerato il Miglior Cocktail Bar Toscano 2024. Ogni polvere della linea, già utilizzate come condimenti per donare un tocco di originalità ad ogni piatto, si presta a combinazioni inedite e mix coinvolgenti come la polvere, COMPRENSIONE n°12 caratterizzata dal sapore agrodolce del lampone che incontra il gusto deciso del tartufo, fino alle note speziate di carruba al tartufo DELIZIA N°6. Quella di Stefania Calugi è una realtà declinata al femminile, che nasce fra le colline samminiatesi, uno dei territori italiani più importanti per la produzione di tartufo, e che negli anni è riuscita a raggiungere l’eccellenza nella ricerca e nella trasformazione di questo frutto prezioso. Sin dal 1987, lo scopo di Stefania Calugi è di insegnare e trasmettere l’amore per il buon cibo e di far conoscere a 360 gradi l’universo di questo pregiato alimento, coltivando con le persone un legame emotivo che il buon cibo non fa altro che rafforzare. Sabato 8 febbraio e domenica 9 febbraio a partire dalle 17:00, allo stand C2 del padiglione centrale (piano attico) oltre a scoprire i prodotti più classici dell’azienda, i visitatori possono degustare i cocktail preparati al momento da Cosimo Neri.
Pieve di Campoli: Taste 2025 diventa il palcoscenico per la presentazione del nuovo Trebbiano IGT Cortine annata 2022. Pieve di Campoli si presenta a Taste 2025 con una nuova produzione, il Trebbiano IGT Cortine 2022, unico vino bianco dell’azienda, nato dalla volontà di esprimere al meglio il territorio del Chianti Classico anche tramite uve a bacca bianca neutre come quelle di questo vitigno. Le uve di trebbiano derivano dai ceppi più vecchi dell’intera fattoria e si trovano prevalentemente nella zona di Cortine (San Donato), dove oltre ai fondovalle, permane nelle vigne vecchie in promiscuità con altri vitigni storici a bacca nera. Dopo la fermentazione e un periodo di permanenza sulle fecce, il vino viene messo in barriques per l’affinamento in legno, prima di essere imbottigliato e terminare il suo affinamento in bottiglia per 12 mesi.Ne nasce un prodotto che mitiga l’acidità naturale del vitigno, in favore di un gusto più morbido ed equilibrato, una struttura solida e una piacevole persistenza in bocca. Il colore ricorda nei suoi toni fortemente ambrati, quello del vin santo, ma non intacca una freschezza tipica delle caratteristiche primarie del vitigno. Dalle uve di trebbiano nasce anche il prodotto iconico dell’azienda, il Vin Santo del Chianti Classico Cortine DOCG, lo stesso utilizzato nelle celebrazioni liturgiche della Chiesa di Santa Maria del Fiore e viene prodotto attraverso un processo naturale, a partire dalla vendemmia, realizzata in modo completamente manuale. Il suo affinamento avviene in caratelli in legno di castagno o di rovere e spesso va oltre i cinque anni d'età.Fondata nel 1985 come azienda agricola dell’Istituto Diocesano per il Sostentamento del Clero di Firenze, Pieve di Campoli ha l’obiettivo di valorizzare il patrimonio immobiliare e agricolo dell’Arcidiocesi di Firenze. L’azienda si estende per centinaia di ettari nei territori delle denominazioni Chianti e del Chianti Classico. Questa posizione privilegiata garantisce vini di grande carattere, espressione autentica del terroir. Pieve di Campoli invita i visitatori a degustare il Trebbiano IGT Cortine e il Vin Santo del Chianti Classico Cortine presso lo stand Q45 del padiglione centrale (piano terra).
Fuori di Taste 2025, tre eventi all’insegna del gusto con Pieve di Campoli, Enio Ottaviani - Vini e Vigneti, insieme a produttori d’eccellenza della Romagna e Cru Caviar in collaborazione con Luca’s Restaurant
Venerdì 7 febbraio, l’ex Chiesa di Santo Stefano al Ponte ospita un viaggio immersivo nel cuore di Pieve di Campoli con “Oleum di Vinum: Le contaminazioni ed immersioni di Pieve di Campoli”, Sabato 8 febbraio, il Teatro del Sale si trasforma in una Romagna d’altri tempi per la cena evento “Romagna Segreta”, dall’idea di Enio Ottaviani Vini e Vigneti, Domenica 9 febbraio, Luca's Restaurant, il ristorante firmato Paul Airaudo, presenta il primo “Party Box by Cru Caviar”, un’esperienza esclusiva tra caviale italiano e creazioni gastronomiche d’autore, Venerdì 7 Febbraio: “Oleum di Vinum. Le contaminazioni ed immersioni di Pieve di Campoli”, Venerdì 7 febbraio, a partire dalle ore 18:00, l’ex Chiesa di Santo Stefano al Ponte diventa il palcoscenico di un’esperienza profondamente immersiva. Il pubblico viene trasportato direttamente nell’atmosfera di Pieve di Campoli, l’azienda agricola dell'Istituto Diocesano per il Sostentamento del Clero di Firenze, attraverso un’esperienza video-immersiva, regalando una prospettiva visiva inedita e coinvolgente. Il video è realizzato da Cross Media. Nella suggestiva cornice, si alimenta una tavola rotonda, che esplora il legame tra cultura, territorio e valorizzazione dell’olio evo. Il panel è moderato da esperti d’eccellenza: Prof. Paolo Nanni, Professore Associato di Storia Medievale presso il Dipartimento SAGAS dell’Università di Firenze, esperto in Storia dell’Ambiente, dell’Agricoltura e del Paesaggio. Don Giuliano Landini, Presidente dell’Istituto Diocesano per il Sostentamento del Clero (IDSC) di Firenze. Chef Vito Mollica, proprietario e chef del ristorante “Atto” presso Palazzo Portinari Salviati, Firenze. Aldo Fiordelli, giornalista e critico enogastronomico, Senior Editor di JamesSuckling.com. L’evento termina con un rinfresco con protagonisti i prodotti tipici della Pieve: pane, olio extravergine di oliva del frantoio di San Casciano in Val di Pesa in abbinamento al Chianti Classico Cortine. Evento gratuito su invito o prenotazione. Gli ascoltatori di Radio Toscana avranno la possibilità di accedere all’evento grazie ad un concorso organizzato per l’occasione.Per ulteriori informazioni, è possibile contattare l’indirizzo email info@pievedicampoli.it.
Sabato 8 Febbraio, ore 20:00: “Romagna Segreta”. Sabato 8 febbraio, a partire dalle 20.00, il Teatro del Sale di Firenze si trasforma in un angolo di Romagna anni '50, quella più autentica, ospitando la cena evento "Romagna Segreta". Questa serata speciale, nata dall'idea di Enio Ottaviani - Vini e Vigneti, porta alla ribalta i sapori, i suoni e le emozioni di una terra dove la tradizione incontra la passione e la convivialità. Con luci colorate, ballerini di liscio e la tipica musica popolare, lo scopo è quello di rievocare una Romagna d’altri tempi, quella delle balere, dove nelle sere d’estate tedeschi, francesi, inglesi e olandesi accorrevano per ascoltare vecchie canzoni italiane e ballare il “lissio”, accompagnati dalla voce di Nonna Delia, nota cantante di una storica balera di Cattolica Vecchia, nonché nonna paterna di Massimo e Davide Lorenzi, rispettivamente globetrotter e winemaker di Enio Ottaviani - Vini e Vigneti. Durante la serata, Gli Chef di Teatro del Sale e Cibrèo proporranno per l'occasione un menù speciale, ispirato alla tradizione romagnola con un tocco di influenze toscane, e realizzato con i prodotti di eccellenza di alcune delle migliori aziende della Romagna segreta: Enio Ottaviani – Vini e Vigneti, San Clemente (RN), Birra Viola, Cattolica (RN), Biscotti Bizantini, Ravenna (RA), Cioccolateria Gardini, Forlì (FC), Clai, Imola (BO), Fresco Piada, Riccione (RN), NeroFermento, Ravenna (RA), Vongole Bernardi, Santarcangelo di Romagna (RN). Ritrovo poliedrico tra i più amati ed apprezzati di Firenze e della Toscana, Circo-lo Culturale e luogo di aggregazione per chi ama riflettere di passioni e cibo, Teatro del Sale nasce nel 2003 da un’idea di Maria Cassi, attrice straordinaria amata in tutto il mondo, e suo marito l’istrionico Chef fiorentino Fabio Picchi. Unendo le loro competenze ed ispirazioni hanno così creato un luogo di socialità, riposo riflessivo e divertimento. Un luogo che nel tempo ha incantato viaggiatori di tutto il mondo e raccolto apprezzamenti unanimi della critica culturale ed enogastronomica internazionale. Il costo della serata è di 50€ a persona. Inoltre è obbligatoria effettuare l’iscrizione associativa di 15€ al Teatro del Sale a questo link. E’ gradita la prenotazione ai contatti: booking@cibreo.com / +39 3371580452 / +39 0552001492
Domenica 9 Febbraio: “Da Luca's Restaurant, il primo Party Box by Cru Caviar”. Domenica 9 febbraio, alle ore 18:30, Luca's Restaurant, il ristorante firmato dallo chef stellato Paulo Airaudo presso La Gemma Hotel, presenta in anteprima al Fuori di Taste 2025 il Party Box by Cru Caviar.Il momento clou della serata è l’apertura di una latta di caviale da 1 kg, guidata dal Caviar Maitre, offrendo agli ospiti la vera esperienza del caviale: l’assaggio diretto dal dorso della mano, per apprezzarlo al meglio in purezza e con il suo sapore più autentico. L’aperitivo a base di caviale Cru Caviar continua con una selezione dei piatti iconici della cucina del Luca's Restaurant, serviti in mono-porzioni e armoniosamente abbinati con il caviale. Tra le proposte anche i gamberi di Mazara del Vallo, per un connubio inedito tra le due eccellenze italiane. La serata è accompagnata da bollicine italiane di prestigio, come il Metodo Classico Pas Dosè 2020 di Barone Ricasoli e il Franciacorta Brut "Doppio Erre Di" di Derbusco Cives. Il prezzo è di 35€ a persona. Per prenotazioni e maggiori informazioni, si prega di contattare il ristorante al numero 055 010 5200