Ita-Lufthansa, closing fissato al 13 gennaio, nomine del nuovo cda, l’italo-tedesco Joerg Eberhart amministratore delegato
La compagnia tedesca inizialmente avrà il 41% di Ita, con un investimento complessivo di €830 milioni entro il 2033, previste assunzioni di 10.000 dipendenti nel 2025
Il 13 gennaio, secondo le previsioni, la compagnia aerea tedesca Lufthansa entrerà nel capitale di Ita, dopo il via libera ricevuto dalla Commissione Europea e l’approvazione dell’assemblea straordinaria di Ita a dicembre, Lufthansa acquisirà inizialmente il 41% di Ita Airways, sottoscrivendo una ricapitalizzazione di €325 milioni. Entro il 2033, l’investimento complessivo di Lufthansa nella compagnia italiana arriverà a €830 milioni, completando il suo controllo totale su Ita. La notizia è stata anticipata da un incontro tra il CEO di Lufthansa, Carsten Spohr, e i dipendenti, riportata per prima dall’agenzia tedesca Dpa, e confermata da fonti vicine al processo, nonostante dal Ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF) non trapeli nulla di ufficiale, se non che la fase di ingresso si completerà entro gennaio. Lufthansa, dal canto suo, ha confermato che l’operazione avverrà all’inizio dell’anno, ma non ha rivelato dettagli specifici.
Nel contempo, si svolgerà una nuova assemblea degli azionisti, che nominerà un consiglio di amministrazione allargato, composto da cinque membri, di cui tre indicati dal MEF e due da Lufthansa. Il nuovo AD, secondo le indiscrezioni, sarà Joerg Eberhart. L’italo-tedesco Eberhart oltre ad aver seguito dall’inizio l’intera trattativa è Presidente di Air Dolomiti (la comapagnia italiana di Lufthansa) ed ex capo delle strategie del gruppo tedesco.
La Commissione Europea ha approvato l’accordo con la condizione che Lufthansa rispetti alcune misure per garantire la concorrenza. Ad esempio, sono stati ceduti gli slot negli aeroporti di Milano Linate e Roma Fiumicino, ora nelle mani di EasyJet. Inoltre, Lufthansa ha siglato accordi con i concorrenti Air France-KLM e IAG (British Airways, Iberia) per la gestione dei passeggeri diretti dagli hub italiani a Parigi e Londra.
10.000 assunzioni per il 2025 e prorogata cassa integrazione per i lavoratori di Alitalia
Nel frattempo, Lufthansa ha annunciato piani di assunzione ambiziosi per il 2025, con l’intenzione di reclutare circa 10.000 nuovi dipendenti, di cui la metà in Germania. Tra le figure richieste figurano 2.000 assistenti di volo, 1.400 per il personale di terra, 1.300 esperti tecnici, 1.200 per le aree amministrative e 800 piloti. Anche le filiali Austrian Airlines ed Eurowings sono pronte a reclutare circa 700 persone ciascuna.
Infine, un'importante novità riguarda la proroga della cassa integrazione straordinaria fino al 31 ottobre 2025 per i 2.118 lavoratori di Alitalia in amministrazione straordinaria (Alitalia in As). Questo provvedimento ha l’obiettivo di evitare licenziamenti. La notizia è stata confermata dal sindacato Uiltrasporti dopo una riunione al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.