Mercitalia Rail, inaugurata la nuova Sala Operativa Nazionale Logistica all’interno dello scalo milanese di Segrate

Una vera cabina di regia che monitora 24 ore su 24 la circolazione di oltre 80mila treni l’anno, responsabili del trasporto di circa 37 milioni di tonnellate di merci in Italia e in Europa

Mercitalia Rail, società del Polo Logistica del Gruppo FS, ha inaugurato la nuova Sala Operativa Nazionale Logistica all’interno dello scalo milanese di Segrate il 16 dicembre. Una vera cabina di regia che monitora 24 ore su 24 la circolazione di oltre 80mila treni l’anno, responsabili del trasporto di circa 37 milioni di tonnellate di merci in Italia e in Europa. L’inaugurazione è avvenuta alla presenza di Sabrina De Filippis, Amministratore Delegato di Mercitalia Logistics, e Silvio Damagini, Amministratore Delegato di Mercitalia Rail.

La struttura

La nuova struttura, dotata di tecnologie all’avanguardia, ospita 90 operatori con un'età media inferiore ai 40 anni, suddivisi su tre turni giornalieri. La sala consente di monitorare costantemente il traffico merci nazionale e internazionale gestito dalle società del Polo Logistica, garantendo efficienza e qualità del servizio. Per garantire massima sinergia con Rete Ferroviaria Italiana (RFI), è stato attivato un presidio nella Sala Operativa Nazionale di RFI, in collegamento diretto con la SONLOG di Milano. Oltre al monitoraggio in tempo reale della circolazione ferroviaria, la nuova sala include anche una struttura Post Vendita e Assistenza Clienti, che lavora in stretta collaborazione con gli operatori per assicurare una gestione efficiente delle merci e rispondere prontamente alle esigenze della clientela, sia a livello nazionale che europeo.

Le dichiarazioni

L'inaugurazione di oggi apre una nuova pagina del Polo Logistica, dedicata al cuore pulsante dell'operatività aziendale: la nostra sala operativa. È qui che lavoriamo ogni giorno per i nostri clienti, attraverso un’attività sempre più coordinata e finalizzata a migliorare la qualità del servizio”, ha dichiarato Sabrina De Filippis.

Siamo costantemente impegnati nell’adozione di soluzioni e tecnologie all’avanguardia per velocizzare lo scambio di informazioni e garantire una gestione sempre più efficace delle merci trasportate”, ha sottolineato Silvio Damagini.

Lo scalo di Segrate

Lo scalo di Segrate, risalente ai primi del Novecento, è stato recentemente sottoposto a un importante restyling. Gli spazi sono stati resi moderni, confortevoli e funzionali, con un percorso grafico che racconta la storia del trasporto merci attraverso immagini dal Novecento a oggi, unite da binari simbolici che connettono passato, presente e futuro. La nuova SONLOG rappresenta un passo significativo per il Polo Logistica del Gruppo FS, rafforzando il ruolo strategico di Mercitalia Rail nel trasporto ferroviario merci e promuovendo innovazione, efficienza e qualità del servizio.