Autogrill, inaugurato a Milano il primo Avolta Next Innovation Hub, un acceleratore di startup dedicato al settore food & beverage

Situato nello storico quartier generale di Autogrill ad Assago, il nuovo hub si estende su una superficie di 220 metri quadri e ospita già le prime cinque startup selezionate attraverso la Call for Startup lanciata nel dicembre 2023

Autogrill, inaugurato a Milano il primo Avolta Next Innovation Hub, un acceleratore di startup dedicato al settore food & beverage. L'acceleratore di startup di Avolta, la società nata dalla fusione tra Autogrill e Dufry, è situato nello storico quartier generale di Autogrill ad Assago, si estende su una superficie di 220 metri quadri e ospita già le prime cinque startup selezionate attraverso la Call for Startup lanciata nel dicembre 2023. Il programma ha riscosso grande interesse, raccogliendo oltre 100 candidature provenienti da quattro continenti, a conferma del ruolo centrale che innovazione e sostenibilità stanno assumendo nel settore.

L'obiettivo

L’obiettivo dell’hub è chiaro: migliorare e rendere più sostenibile l’esperienza dei clienti nei punti vendita Avolta, che si trovano in autostrade, aeroporti e stazioni ferroviarie di tutto il mondo. «Vogliamo diffondere la cultura dell’innovazione in un mercato in profonda trasformazione: le infrastrutture si stanno digitalizzando e il cliente diventa più esigente», spiega Massimiliano Santoro, ceo Italy F&B di Avolta. La società, con Edizione Spa come primo azionista (21,9%), opera in 73 Paesi, conta 5.100 punti vendita, entra in contatto con 2,3 miliardi di clienti ogni anno e ha chiuso il 2023 con un fatturato globale di 12,5 miliardi di euro. «La sostenibilità e l’innovazione sono due punti chiave del nostro modello di business», aggiunge Santoro, evidenziando il forte sostegno di Edizione, che ha posto questi due temi al centro delle strategie di tutte le sue partecipate.

Le startup

Le startup selezionate nell’ambito del programma di accelerazione hanno il compito di sviluppare progetti innovativi capaci di migliorare l’efficienza operativa, l’esperienza del cliente e la sostenibilità ambientale. Tra le iniziative già avviate spicca Hoooly!, un cestino intelligente che utilizza robotica e intelligenza artificiale per separare automaticamente i rifiuti, contribuendo alla gestione sostenibile dei materiali. Da gennaio, inoltre, la piattaforma di travel podcast Loquis offrirà contenuti dedicati ai punti vendita più iconici di Avolta e alle curiosità sui territori che li ospitano. Un altro progetto in corso riguarda Plastiz, una startup che sta collaborando con Avolta per il riciclo dei rifiuti, con l’obiettivo di trasformarli in componenti di arredo per i punti vendita. Sensei, invece, sta lavorando a un concept di negozio completamente automatizzato, con un focus più orientato al retail che alla ristorazione. Simply Sfa, infine, è impegnata nello sviluppo di un nuovo panino basato su un’innovativa analisi sensoriale, il cui lancio è previsto per la primavera del 2024. Oltre al sostegno finanziario, il programma di accelerazione prevede mentorship, consulenze tecniche e test su scala globale, elementi fondamentali per valutare la scalabilità dei progetti. «Il nostro è un piano di cooperazione concreto e business-oriented: testiamo sul campo le idee per verificarne la fattibilità su grandi volumi», sottolinea Santoro, ribadendo come l’approccio pratico sia uno dei punti di forza del modello di innovazione di Avolta. 

Il progetto punta anche a un cambio culturale significativo, come dimostra il fatto che le startup coinvolte siano state fondate prevalentemente da giovani under 30. «È un cambio culturale importante, con un forte slancio creativo e un approccio lavorativo diverso rispetto al passato», osserva Santoro, evidenziando come l’entusiasmo e la creatività delle nuove generazioni possano rappresentare una risorsa strategica per un’azienda globale come Avolta.

Il nuovo hub di Milano si inserisce in una visione più ampia, già sperimentata con successo da Adr e Mundys nell’Innovation Hub dell’aeroporto di Fiumicino. Avolta punta così a consolidare il proprio ruolo di leader in un settore in costante evoluzione, facendo dell’innovazione e della sostenibilità le chiavi per rispondere alle nuove esigenze dei consumatori.