Caritas, Conad e Fondazione Snam, insieme nel progetto "ACCOMPAGNA UNA FAMIGLIA" per l'educazione alimentare, energetica e lavorativa

Inclusione e autonomia, il progetto "Accompagna una famiglia" offre supporto e formazione a 100 famiglie fragii in 10 territori italiani per un futuro più consapevole

Nato da un’idea di Caritas Italiana e Fondazione Conad ETS, e sviluppato con il sostegno di Fondazione Snam ETS, il progetto "ACCOMPAGNA UNA FAMIGLIA" ha l'obiettivo di supportare le famiglie più fragili delle nostre comunità attraverso un percorso di inclusione sociale, che promuove l’adozione di uno stile di vita più consapevole, rispetto a temi quali l’educazione alimentare, energetica, finanziaria e per l’ingresso nel mondo del lavoro.

Per realizzare il progetto, i tre partner hanno coinvolto e aggregato diversi enti del terzo settore, ciascuno specializzato in uno dei settori di formazione che caratterizzano il percorso. “Accompagna una famiglia” si sviluppa nell’arco di 12 mesi, coinvolgendo le Caritas diocesane e i rispettivi volontari ed operatori, distribuiti in 10 territori, come primi destinatari del percorso di formazione, per consentire loro di acquisire informazioni e competenze da trasmettere a tutti i beneficiari dei servizi Caritas.

In contemporanea, percorsi formativi ad hoc saranno rivolti a una platea di 100 famiglie in situazioni di fragilità, con l'obiettivo di sostenere il percorso di autonomia e assistenza già avviato con la Caritas di riferimento nel loro territorio. Le famiglie coinvolte, beneficiarie del supporto dei tre partner progettuali, abbracciano l’intero territorio italiano: Novara, Bergamo, Modena, Forlì, Parma, Venezia, Vicenza, Pescara, Cosenza, Trivento e Salerno.

Le dichiarazioni

In questo progetto, la sinergia tra diversi attori sociali fiorisce nella consapevolezza che il bene comune si costruisce solo attraverso il contributo di tutti. Il coinvolgimento attivo di cittadini, imprese e istituzioni è fondamentale” – ha affermato Don Marco Pagniello, Direttore Caritas Italiana, che ha proseguito: “Si tratta di una possibilità che scegliamo di cogliere per dare corpo alla speranza: un dono che ci permette di sognare non solo per noi stessi, ma per un mondo intero che attende di essere rigenerato dall’amore, che guida il nostro cammino, ci spinge ad ascoltare, incontrare e camminare insieme per costruire nuove opportunità per tutti”. 

Il progetto nasce dalla volontà di affrontare tre sfide fondamentali nell’accompagnamento e nel sostegno a famiglie in situazione di disagio: l’inclusione sociale, la ripartenza e l’educazione – ha aggiunto Don Giorgio Borroni, Direttore della Caritas diocesana di Novara coinvolta nel progetto. – Questo si può fare solo attraverso la creazione di reti solide e di progetti strutturati, come in questo caso. Sperimentare nuove strategie è fondamentale per ridare dignità a tante persone che rischiano di scivolare in situazione di povertà e di esclusione sociale”.

Fondazione Conad ETS svolge un ruolo di coordinamento tra i partner progettuali e le diocesi distribuite in tutta Italia e dona a ogni famiglia coinvolta nel progetto tessere prepagate per fare la spesa, come supporto al percorso di educazione alimentare.

Come Fondazione Conad Ets siamo orgogliosi di aver curato la regia di un progetto che aggrega così tanti partner per sensibilizzare le nostre comunità a uno stile di vita più sostenibile, attraverso percorsi molto concreti di educazione alimentare, energetica, finanziaria e di orientamento al lavoro. Un gioco di quadra che si rivolge anche a un target di famiglie fragili con la logica di accompagnarle a un maggior livello di autonomia e consapevolezza” – ha dichiarato Maria Cristina Alfieri, Segretario Generale e Direttrice Fondazione Conad ETS.

Nell’ambito del progetto, Fondazione Snam ETS ha favorito la costruzione delle partnership grazie alle quali realizzare le iniziative e, con il supporto di Fondazione Azione contro la Fame Italia Onlus e Agenzia Territoriale per l'Energia e la Sostenibilità di Parma (ATES), coordina i percorsi formativi di contrasto alla povertà energetica e di educazione alimentare.

"In questo progetto abbiamo visto sin da subito l'opportunità di sviluppare un modello di innovazione sociale che fornisca un aiuto concreto alle sfide che le persone fragili affrontano nella quotidianità. Come Fondazione Snam abbiamo messo a disposizione le nostre competenze distintive nel contrasto alla povertà energetica ed alimentare, oltre che la nostra capacità di fare rete abilitando efficaci network della solidarietà" - ha commentato Marta Luca, Direttrice Generale di Fondazione Snam ETS. "Siamo infatti convinti che solo grazie alle connessioni si riescano ad abilitare modelli veramente innovativi che affrontino il tema di contrasto alla povertà in modo efficace, con un approccio olistico e replicabile. Accompagna una famiglia risponde esattamente a questa visione”.

Partner e attività di progetto

ACCOMPAGNIAMO UNA FAMIGLIA NELL’EDUCAZIONE ALIMENTARE

❖ Azione contro la Fame Italia
#1. Organizzazione di tre incontri sulla nutrizione per ogni sede del progetto, rivolti alle famiglie beneficiarie (con distribuzione di una guida nutrizionale ai partecipanti). Una nutrizionista esperta guiderà le famiglie attraverso numerosi contenuti formativi, tra cui: la piramide alimentare, la composizione di un piatto sano e bilanciato, la lettura delle etichette, il tutto con una modalità che unisce teoria e pratica, mettendo al centro suggerimenti pratici e ricette.
#2. Sportello Nutrizione digitale, aperto e gratuito per le famiglie beneficiarie, attraverso il quale la nutrizionista potrà fornire consigli mirati rispetto alle loro esigenze. 
#3. Evento finale conviviale, organizzato in ciascuno dei territori coinvolti con mobilitazione comunitaria grazie al coordinamento degli operatori di Caritas, con la realizzazione finale di un booklet di ricette che raccoglierà tutti gli stimoli emersi nelle diverse comunità. 

❖ AIRC
#1. Organizzazione di due webinar formativi per gli operatori Caritas, che acquisiranno competenze per promuovere scelte alimentari consapevoli. 
CONTENUTI FORMATIVI: panoramica sulla relazione tra alimentazione e salute, approfondimenti sulle caratteristiche dei gruppi alimentari e indicazioni pratiche sulla preparazione di piatti salutari e accessibili. L’obiettivo è quello di fornire ai volontari strumenti, come il piatto sano sviluppato dagli esperti dell'Harvard Medical School di Boston, per sensibilizzare le famiglie beneficiarie sull’importanza di una corretta alimentazione, contribuendo alla salute e al benessere delle comunità.
MODALITÀ: i partecipanti saranno coinvolti attivamente attraverso quiz e domande, al fine di acquisire le conoscenze in modo efficace e stimolante.

ACCOMPAGNIAMO UNA FAMIGLIA NELL’EDUCAZIONE ENERGETICA

❖ Agenzia Territoriale per l'Energia e la Sostenibilità di Parma (ATES)
#1. Corso di formazione online rivolto agli operatori Caritas sui primi concetti fondamentali per riconoscere e trattare la povertà energetica, gestire consapevolmente i consumi domestici e ridurre gli sprechi di energia in ambito domestico.
#2. Creazione di un questionario energetico, come strumento di supporto alle diocesi per scambiare informazioni con le famiglie.
#3. Definizione di un «kit antispreco energetico» che verrà consegnato alle famiglie fornendo loro un accompagnamento all’utilizzo dei dispositivi.

ACCOMPAGNIAMO UNA FAMIGLIA NELL’EDUCAZIONE FINANZIARIA

❖ FEduF
#1. Webinar sul tema «Contrasto alla Violenza economica», con presentazione della “cassetta degli attrezzi” dal sito www.curaituoisoldi.it, della guida ABI-FEduF e della campagna sulla violenza economica. Best practices con testimonianze.
#2. Webinar sul tema «Modalità e strumenti per prevenire e contrastare il sovraindebitamento e l’usura». Nozioni su Bilancio Famigliare, Conoscere e prevenire il sovraindebitamento e l’usura. Best practices con testimonianze. 

ACCOMPAGNIAMO UNA FAMIGLIA NELL’EDUCAZIONE AL LAVORO

❖ Fondazione Human Age Institute ETS
#1. Percorso rivolto ai volontari Caritas per fornire loro strumenti e informazioni relative al mondo del lavoro che li mettano in grado di aiutare i beneficiari del progetto nella ricerca di una occupazione significativa e sostenibile a sentirsi incoraggiate ad esprimere se stessi attraverso il lavoro. L'intervento si struttura in due webinar, entrambi a partire dall'analisi di
situazioni reali.
#2. Webinar 1 - Le politiche attive del lavoro nazionali: la Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori e Bandi del territorio; focus su documentazione e processi di inserimento nel mondo del lavoro per Migranti e richiedenti asilo; Autodeterminazione (Alias) e transizione di genere; Indagine trimestrale sulle previsioni sull'occupazione in Italia, ovvero dove sta andando il mercato del lavoro.
#3. Webinar 2 - Andare Oltre, ovvero considerare le Persone sulla base della loro unicità, valorizzare le loro peculiarità, andando oltre ogni forma di pregiudizio; Legge 68/99: funzionamento e indicazioni; Reputazione Digitale: come si costruisce e come si mantiene e/o come si modifica; SkillsBuild: uso di piattaforme che forniscono una preparazione al ruolo
lavorativo e un supporto per ottenere un impiego in tempi brevi.