Spagna boccia gli extra costi delle compagnie aeree low cost, maximulta da €179 mln a Ryanair, Vueling, Easyjet, Norwegian e Volotea

Il ministero dei Consumi spagnolo ha sanzionato le 5 compagnie aeree low cost per i costi extra nella scelta dei posti per l’accompagnamento di minori e utenti non autosufficienti, per il supplemento per il bagaglio a mano e altri servizi

Ryanair riceve una Maximulta da €107,7 mln e vengono sanzionate altre 4 compagnie aeree low cost, Vueling, Easyjet, Norwegian e Volotea, per pratiche abusive su bagaglio a mano, posti a sedere e servizi extra. Tra le critiche delle associazioni dei consumatori, che il ministero ritiene fondate, ci sono: il costo extra per la scelta dei posti vicini per l’accompagnamento di minori e utenti non autosufficienti, il supplemento per il bagaglio a mano e l’impossibilità di pagare in contanti in aeroporto per questi o altri servizi aggiuntivi. È stata anche contestata l'introduzione di una tassa "eccessiva e ingiustificata" per la stampa della carta d’imbarco in aeroporto.

L'ammontare delle multe

La più colpita delle compagnie aeree è Ryanair, alla quale viene chiesto di sborsare 107,7 milioni di euro. Seguono Vueling con 39,2 milioni, EasyJet con 29,09 milioniNorwegian con 1,6 milioniVolotea con 1,18 milioni. Il calcolo delle sanzioni è stato effettuato calcolando l'importo in base ai benefici ottenuti dalle compagnie aeree a causa dalle pratiche di violazione. Le compagnie avranno due mesi di tempo per presentare il ricorso amministrativo al tribunale, scaduto il termine il provvedimento diventerà efficace.

Le dichiarazioni

Ala, l’associazione delle aviolinee spagnole risponde  “la sanzione non avrà conseguenze fino a quando non si arriverà a una risoluzione giudiziaria”, “si tratta di una decisione governativa palesemente illegale che ignora le norme europee”. Secondo l’Ala “la decisione va contro il libero mercato e, se applicata, la Spagna sarebbe l’unico Paese Ue in cui la pratica di far pagare il bagaglio a mano sarebbe vietata, lasciando le compagnie aeree che operano in questo Paese in uno svantaggio competitivo”. Ala sottolinea inoltre che non spetta al ministero stabilire le tariffe per i trolley “ignorando la Commissione europea che sostiene la necessità di stabilire standard industriali comuni sui pesi e le dimensioni dei bagagli a mano”.

Michael O’Leary, CEO di Ryanair attacca “queste multe illegali e infondate, inventate dal ministero spagnolo per motivi politici, violano chiaramente il diritto dell’Ue”. Aggiunge “la nostra compagnia ha utilizzato per molti anni le tariffe per i bagagli e le tariffe per il check-in in aeroporto per modificare il comportamento dei passeggeri, convertendo questi risparmi in tariffe più basse per i consumatori. Le multe illegali di oggi in Spagna violano il diritto dell’Ue e saranno annullate dai tribunali Ue, che hanno ripetutamente difeso il diritto di tutte le compagnie aeree dell'UE di fissare prezzi e politiche, libere da interferenze governative”.