Forum WPP | The European House - Ambrosetti, al via la 13esima edizione "Capitale umano e sviluppo del Paese: strategie di crescita e cambiamento"

Imprenditori ed esperti di comunicazione si sono incontrati per discutere le sfide e le opportunità per il nostro Paese, esaminando come la comunicazione possa essere un motore di cambiamento culturale

Forum WPP | The European House - Ambrosetti, si è svolta oggi la 13esima edizione dedicata al tema "Capitale umano e sviluppo del Paese: strategie di crescita e cambiamento" e al ruolo centrale che la comunicazione può avere come driver per la società di domani, in uno scenario globale caratterizzato da trasformazioni e incertezze. L'evento, punto di riferimento per imprese, istituzioni e operatori del marketing e della comunicazione, ha rappresentato la tappa conclusiva del percorso dell'Advisory Board WPP | The European House - Ambrosetti, composto da figure di spicco del mondo imprenditoriale e della comunicazione.

La mattinata, ricca di sessioni e ospiti d'eccezione, con la moderazione della giornalista Maria Latella, si è focalizzata in particolare sulla valorizzazione del capitale umano come motore di crescita per il Paese, al fine di presentare strategie attuabili per stimolarne la crescita e il cambiamento culturale.

Il contesto di riferimento e il futuro che ci aspetta

Ad aprire i lavori è stato Massimo Beduschi, Italy Chairman di WPP, che ha offerto un'analisi del contesto odierno, evidenziando come le nuove dinamiche internazionali possano essere sfruttate in un'ottica di sviluppo e progresso consapevole per valorizzare il capitale umano. Le aree d'interesse toccate nella prima tavola rotonda dedicata allo scenario globale sono state le più varie, dalla demografia alla sostenibilità, passando per lo sviluppo energetico, tecnologico ed economico. Il tutto in una cornice geopolitica di rapido cambiamento, influenzata anche dalle recenti elezioni presidenziali degli Stati Uniti d'America, come evidenziato dai contributi di Federico Rampini, Editorialista del Corriere della Sera, Alessandro Rosina, Professore Ordinario di Demografia e Statistica Sociale all'Università Cattolica del Sacro Cuore, Laura Bottazzi, Professoressa Ordinaria di Economia all'Università di Bologna, Giorgio Metta, Direttore Scientifico dell'Istituto Italiano di Tecnologia, e Stefano Marguccio, Deputy CEO di Sustainable Energy for All.

Sviluppo del capitale umano come fattore per la crescita economica e sociale

Valerio De Molli, Managing Partner & CEO, The European House - Ambrosetti e TEHA Group, ha illustrato i risultati del tredicesimo ciclo di lavoro dell'Advisory Board WPP | The European House - Ambrosetti, nato nel 2012 con l'obiettivo di fornire risposte solide e consapevoli ad alcune delle grandi sfide che interessano le imprese e le Istituzioni. Quest'anno il board è composto da Simona Maggini, Italy Country Manager, WPP; Massimo Beduschi, Italy Chairman, WPP; Valerio De Molli, Managing Partner & CEO, The European House - Ambrosetti e TEHA Group; Francesca Dell'Antoglietta, EMEA Marketing and CSR Director Optical Retail, EssilorLuxottica; Fabrizio Gavelli, già Presidente e Amministratore Delegato, Danone Company Italy & Greece; Maximo Ibarra, CEO & General Manager, Engineering; Fabio Lazzerini, CEO, Com. Tel; Camilla Lunelli, Vicepresidente, Ferrari Trento; Nicolò Mardegan, Direttore delle Relazioni Esterne, Enel; Elisa Pagliarani, Direttore Generale, Poke House.

I dati emersi dal Board

Dall'analisi condotta dal Board emerge che l'Italia presenta gravi criticità socioeconomiche: per disuguaglianza dei redditi e unico paese OCSE con salari reali in calo dal 1991. L'8,3% delle famiglie vive in povertà assoluta, aumentate di 750.000 nuclei nell'ultimo decennio. I giovani affrontano difficoltà crescenti e le donne registrano il tasso di occupazione più basso in Europa (51,1%) e un gap salariale del 43%. Servono politiche inclusive e investimenti per un cambiamento culturale e un futuro migliore per le nuove generazioni. Il capitale umano rappresenta un elemento fondamentale per la crescita economica e sociale di un Paese, e in tal senso, l'Italia sta attraversando una fase critica che richiede interventi mirati e strutturali. In questo contesto, l'Indice di Sostenibilità Sociale TEHA | WPP 20241 fornisce un quadro dettagliato della situazione italiana nel panorama europeo. Con un punteggio nel 2023 di 55,7/100, il nostro Paese si posiziona in fondo alla classifica europea. Tuttavia, l'analisi rivela anche un importante punto di forza italiano, ossia l'eccellenza nell'ambito delle iniziative pubbliche e private, che si configurano come un presidio essenziale per contrastare le criticità della sostenibilità sociale nel Paese.
In questa ottica il coordinamento delle iniziative di sostenibilità sociale è cruciale per massimizzare i benefici sui territori e rispondere alle crescenti esigenze di inclusione ed equità. Una collaborazione strategica tra istituzioni, aziende e comunità locali consente di sviluppare progetti integrati, capaci di valorizzare le risorse del territorio e affrontare in modo efficace le sfide sociali. Il tema è stato approfondito da ospiti autorevoli tra cui Letizia Moratti, Parlamentare europea e Co-fondatrice della Fondazione San Patrignano, Marco Gilli, Presidente della Fondazione Compagnia di San Paolo e Aldo Forte, Head of People and Organization Italy di Enel.

Capitale Umano e tecnologia: creare sinergie per guidare la crescita

Il Forum si è concentrato anche sul rapporto tra capitale umano e tecnologia, elemento fondamentale per affrontare le sfide e cogliere le opportunità offerte dall'innovazione, con particolare attenzione all'Intelligenza Artificiale. Se non gestite con attenzione, queste tecnologie rischiano di ampliare le disuguaglianze economiche e sociali; tuttavia, investire nello sviluppo delle competenze e nel talento umano consente di sfruttarne il potenziale per stimolare la crescita e rafforzare la competitività del Paese. Sul tema sono intervenuti esperti di rilievo come Maria Chiara Carrozza, Presidente del CNR ed ex Ministro e Bruno Siciliano, Professore di Controllo e Robotica presso l'Università di Napoli Federico II.
In questo contesto, la comunicazione e l'innovazione tecnologica rappresentano un utile alleato per lo sviluppo economico e sociale del Paese. La tecnologia non sostituisce, ma esalta le capacità distintive del capitale umano, supportandone l'empatia, la visione strategica e la capacità di innovare, sostenendolo nella generazione di valore e nella trasformazione positiva della società di domani - come sottolineato dall'intervento di Simona Maggini, Country Manager di WPP in Italia e Daniel Hulme, Chief Artificial Intelligence Officer di WPP e CEO & Founder di Satalia, la società di tecnologia Al di WPP.

Sinergie e Ottimizzazione: una strategia integrata per l'Impatto Sociale

Dalle riflessioni del Forum WPP emerge, quindi, l'opportunità di implementare un sistema federato con budget unificati e coordinati, superando l'attuale frammentazione che disperde risorse ed energie. La creazione di sinergie tra istituzioni, imprese e organizzazioni non profit, attraverso una gestione centralizzata delle risorse, permetterebbe di evitare duplicazioni e concentrare gli investimenti su progetti ad alto impatto sociale. Utilizzare il potenziale della tecnologia e della comunicazione in modo strategico consentirebbe di ottimizzare ulteriormente queste risorse, amplificando l'efficacia delle azioni, raggiungendo un pubblico più ampio e consapevole e attirando investimenti. La comunicazione gioca un ruolo fondamentale nel rilancio del Paese, favorendo una narrazione coesa e ispirazionale capace di mobilitare energie, promuovere l'innovazione e costruire fiducia tra i diversi attori sociali. Questa strategia rappresenta la chiave per colmare il divario con i Paesi benchmark europei e generare un impatto positivo e duraturo nelle comunità.
Nelle considerazioni finali è intervenuta anche Maria Teresa Bellucci, Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, portando il suo contributo sulle priorità e le iniziative del Governo in materia di politiche del lavoro, formazione e inclusione sociale, offrendo una sintesi delle prospettive istituzionali su questi temi fondamentali.