Comal, emesso minibond di 5 milioni di euro della durata di 72 mesi, sottoscritto da Banco Desio e Banca Valsabbina

I fondi raccolti saranno utilizzati per finanziare la crescita aziendale e in particolare la produzione e commercializzazione dei tracker "Sun Hunter", un prodotto proprietario di Comal

Comal S.p.A, società attiva nel settore dell’impiantistica per la produzione di energia da fonte solare, specializzata nella realizzazione di impianti fotovoltaici di grande potenza con formula EPCM e O&M, comunica di aver completato con successo, in data odierna, l'emissione di un prestito obbligazionario non convertibile e unsecured nella forma di minibond, per un importo complessivo di 5 milioni di euro.

Il Prestito Obbligazionario, della durata di 72 mesi, destinato esclusivamente ad investitori professionali, è stato interamente sottoscritto in quote paritetiche di euro 2,5 milioni ciascuna da Banco Desio e della Brianza S.p.A. e da Banca Valsabbina S.C.p.A.  

Le obbligazioni saranno immesse nel sistema di gestione accentrata presso Euronext Securities Milan (Ex-Monte Titoli S.p.A.) in regime di dematerializzazione ai sensi della normativa vigente. Alle obbligazioni è stato assegnato il seguente Codice ISIN: IT0005620643. Il prestito obbligazionario non è destinato alla quotazione presso alcun mercato regolamentato né alla negoziazione presso alcun sistema multilaterale di negoziazione.

I fondi raccolti saranno utilizzati per finanziare la continua crescita economica e, in particolare, lo sviluppo delle attività nella produzione e commercializzazione di tracker “SUN HUNTER”, un prodotto proprietario, progettato e realizzato da Comal nello stabilimento di Montalto di Castro. In particolare la nuova liquidità sarà destinata all’acquisto di macchinari e ai programmi di innovazione di prodotto in questo settore, che amplia e consolida il posizionamento di mercato della Società. Con i nuovi investimenti e la liquidità disponibile, Comal punta a qualificare ulteriormente la propria offerta di prodotti e servizi, a consolidare la propria posizione di leadership in Italia e ad accelerare la propria crescita internazionale. Comal è stata assistita da Anthilia Holding in qualità di arranger e da Simmons & Simmons quale studio legale. Banca Valsabbina ha operato anche quale service bankdell’emissione.

Le parole di Alfredo Balletti, Amministratore Delegato di Comal

"L'emissione del minibond consentirà a Comal di ottenere la liquidità necessaria per sostenere il  rafforzamento delle nostre capacità produttive e il consolidamento della nostra posizione nel settore delle energie rinnovabili. Grazie al sostegno di Banco Desio e Banca Valsabbina, a cui va il nostro ringraziamento, potremo accelerare lo sviluppo dei nostri tracker fotovoltaici, realizzati a Montalto di Castro, un'area strategica e in rapida crescita, investendo in nuovi macchinari e in programmi di innovazione. Questo ci consentirà di rispondere in modo sempre più efficace alle esigenze di un mercato in evoluzione, rafforzando il nostro ruolo nel settore delle energie rinnovabili sia in Italia che a livello internazionale”.

Le parole di Luisa Gilardi, Head of Corporate di Banco Desio

"Siamo orgogliosi di supportare la crescita e lo sviluppo di Comal S.p.A. attraverso un’operazione finanziaria alternativa al classico debito bancario. La sottoscrizione del minibond non solo testimonia la nostra fiducia in questo importante gruppo, ma riflette anche il nostro impegno costante nel sostenere le aziende che investono in settori chiave per la transizione energetica. Banco Desio continua così ad affiancare le imprese che vogliono accedere al mercato dei capitali, in linea con l’obiettivo di promuovere una crescita economica sostenibile e duratura".

Le parole di Hermes Bianchetti, Vicedirettore Generale Vicario di Banca Valsabbina

“Abbiamo sottoscritto con interesse e convinzione il bond emesso da Comal Spa al fine di supportare il piano di crescita e di innovazione di una realtà dinamica che opera nel settore delle energie rinnovabili. Negli ultimi mesi abbiamo affiancato realtà imprenditoriali, caratterizzate da linee strategiche chiare e progetti ben definiti, nella ricerca di soluzioni di finanza strutturata ed istituzionale da abbinare al credito tradizionale per accelerare la crescita. Tutte caratteristiche che identifichiamo anche nella strategia di Comal, il cui minibond si è ben inserito nel nostro consolidato programma di investimento. Oltre a contribuire fornendo funding istituzionale, nell’ambito di questa operazione prestiamo anche altri servizi connessi all’emissione del titolo ed alla gestione dei relativi flussi contrattuali previsti. Questa operazione è quindi un esempio di come possiamo contribuire concretamente a semplificare l’accesso delle imprese a strumenti complementari”.