BolognaFiere, ampliato il portafoglio delle manifestazioni ospitate nel suo quartiere con tre nuovi eventi nel 2025
Antonio Bruzzone, AD di BolognaFiere, ha dichiarato: "Queste operazioni confermano l'attrattività dell'offerta di BolognaFiere in un comparto sempre più concentrato"
BolognaFiere, ampliato il portafoglio delle manifestazioni ospitate nel suo quartiere con tre nuovi eventi: continua così a rafforzare l'offerta espositiva. Frankfurt Messe, uno dei più importanti gruppi fieristici internazionali, ha deciso di organizzare Fesi, una nuova fiera sulle tecnologie per gli edifici intelligenti e sostenibili. “FESI è un progetto fieristico nato con l'obiettivo di rispondere alle nuove esigenze del mercato italiano, che si stanno rapidamente evolvendo in seguito alla recente direttiva europea”, ha dichiarato Donald Wich, Amministratore Delegato Messe Frankfurt Italia. Sempre nel 2025 debutteranno due manifestazioni annuali: Vapitaly, dedicata al mondo dei vaporizzatori personali e dei liquidi da inalazione, sino ad oggi nel portafoglio di Veronafiere, e Waste Management, l'evento sulla gestione dei rifiuti e l'economia circolare in arrivo da Bergamo.
Le parole di Antonio Bruzzone
"Queste operazioni, così come quelle già realizzate negli anni passati (nel 2023 il gruppo ha acquisito Be-Trend, Auto e Moto d'Epoca e il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti, mentre nel 2024 sono arrivate, tra le altre, Asphaltica e We Make Future), confermano l'attrattività dell'offerta di BolognaFiere in un comparto sempre più concentrato: da un lato grazie al piano di rinnovamento e ampliamento realizzato a partire dal 2016, dall'altro per una posizione di grande vantaggio a livello logistico, grazie alla vicinanza con l'alta velocità ferroviaria e ad uno scalo aeroportuale che continua a registrare un traffico in crescita", ha dichiarato l'AD Antonio Bruzzone.
La fiera Fesi in programma per il 2025
Fesi si terrà dal 14 al 16 ottobre 2025 e presenterà un'ampia panoramica sulle ultime innovazioni del settore. Verranno esplorati temi come l'automazione degli edifici e l'integrazione dell'IoT, le soluzioni avanzate per la gestione energetica, la sicurezza degli edifici, i sistemi di climatizzazione e riscaldamento, gli impianti elettrici e di illuminazione, oltre alle tecnologie per la mobilità smart e verticale.
"Il progetto di Frankfurt Messe porterà in Italia la pluriennale esperienza di due eventi di dimensione internazionale come Ish e light&building. Fesi sarà una biennale che si affianca alle nostre storiche manifestazioni dedicate al costruire, dal Carsaie al Saie, in un mercato chiamato ad un ambizioso percorso di innovazione, anche alla luce della direttiva europea sull'efficienza energetica degli edifici", ha spiegato Antonio Bruzzone.
Vapitaly e Waste Management previste per il 2025
Vapitaly, avviata nel 2015 su iniziativa di HiT Media & Publishing e del suo presidente Mosè Giacomello, ha confermato con l'ultima edizione di essere uno dei punti di riferimento per il comparto dei prodotti liquidi da inalazione con visitatori ed espositori in crescita. La quarta edizione di Waste Management Europe, di proprietà di Ies Events, si svolgerà a Bologna dal 10 al 12 giugno 2025. Rivolta ad aziende, istituzioni ed enti di ricerca, "la manifestazione accompagna quella maggiore consapevolezza riguardo alla sostenibilità ambientale e ai cambiamenti climatici che sta spingendo tutte le industrie verso una rinnovata attenzione alla gestione e al riciclo delle risorse". A queste realtà, prosegue Bruzzone, "mettiamo a disposizione un quartiere ben collegato con le principali infrastrutture del Paese, che alla fine del 2026 raggiungerà una superficie espositiva di 140mila metri quadri netti, così come le nostre solide relazioni con il mondo accademico della città. Inoltre, BolognaFiere ha il primato tra le manifestazioni italiane per il tasso di internazionalizzazione del business. Chi ci sceglie sa dunque di poter gettare le basi per accelerare il suo piano di crescita, in Italia così come nel mondo."
Le prospettive di BolognaFiere
Nel 2024, BolognaFiere dovrebbe superare i 240 milioni di ricavi e con un ebitda di 35 milioni dopo aver chiuso il primo semestre a 153 milioni di euro (+9,8%) e un utile netto di 12,5 milioni di euro (+56,5%). La strategia guarda dunque all'ampliamento degli eventi ospitati e delle manifestazioni di proprietà, ma anche alla crescita nel settore degli allestimenti, presidiato con Henoto e all'internazionalizzazione. Su quest'ultimo fronte, "continuiamo ad investire - prosegue Bruzzone - per aumentare la nostra presenza nei principali mercati di interesse per le aziende italiane. Se il 2024 è stato l'anno del debutto di un nuovo Cosmoprof a Miami, il 2025 vedrà Marca dare il via alla prima edizione di Marca Poland, a Pozzan."