Giovani Imprenditori, 39mo convegno di Capri, iniziati i lavori di "Orizzonti, impresa e sviluppo nel Mediterraneo"
I lavori del 39mo convegno di Capri dei Giovani Imprenditori entrano nel vivo
Giovani Imprenditori di Confindustria, a Capri iniziata la 39ma edizione della due giorni che vede il confronto tra politica, istituzioni e imprese per delineare le strategie per affrontare sfide, contraddizioni e opportunità per il nostro Paese.
I temi
Il 39mo Convegno di Capri dei Giovani Imprenditori di Confindustria punta l'attenzione sul bacino del Mediterraneo e il continente africano: "La nostra storia, cultura, perfino economia hanno origine nel bacino Mediterraneo - spiega una nota dei Giovani Imprenditori - Le nostre città nacquero intorno ai porti di sbocco verso le tratte del Mare Nostrum. Eppure, oggi abbiamo voltato lo sguardo altrove, perdendo contatto con una parte fondamentale della nostra cultura e preziose occasioni di crescita economica.
È tempo che il nostro orizzonte politico, economico e sociale torni ad essere un tutt’uno con quello dei popoli che si affacciano nel bacino Mediterraneo".
Africa e Mediterraneo
L'edizione 2024 del Convegno di Capri punta dunque ad analizzare il ruolo strategico che Africa e Mediterraneo giocano nel futuro economico, politico e sociale dell’Italia "che - dicono i Giovani Imprenditori - a sua volta, può essere incisiva nello sviluppo del continente africano e in questa partita le imprese sono fondamentali".
Il programma
L’evento, preceduto dal consiglio centrale dei Giovani Imprenditori, a porte chiuse, riservato agli iscritti, è iniziato stamane con un workshop dedicato a "Energie rinnovabili, opportunità e prospettive" per proseguire con la finale di "Talentis GI Startup Program", competizione tra le start up italiane.
Alle 14.30 l'apertura dei lavori con l'intervento del presidente Giovani Industriali Riccardo Di Stefano che proseguono nella mattinata di sabato e saranno chiusi dal presidente di Confindustria Emanuele Orsini