Open Fiber, la fibra ottica arriva a Buccino, servizio di connettività a banda ultra larga presente in 1.993 abitazioni
La tecnologia FTTH è al servizio di famiglie e imprese residenti nel comune della provincia di Salerno; Cobino: "investimento per lo sviluppo socioeconomico dei comuni"
È già operativa a Buccino la nuova rete pubblica di telecomunicazioni a banda ultra larga. Open Fiber ha concluso i lavori della nuova infrastruttura in fibra ottica che raggiunge 1.993 unità immobiliari tra abitazioni, imprese, uffici pubblici e scuole, consentendo di accedere ai collegamenti Internet con prestazioni efficaci e all’avanguardia.
I principali operatori partner di Open Fiber, insieme agli Internet Service Provider locali, stanno già commercializzando i servizi sulla rete ultraveloce realizzata a Buccino.
Il Piano Bul
Si tratta di un investimento strategico per la digitalizzazione dei territori che non grava sul bilancio del Comune. L’infrastruttura tecnologica, infatti, è stata finanziata con fondi regionali e statali nell’ambito del Piano Banda Ultra Larga (BUL) gestito da Infratel Italia, società del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, con il coordinamento della Regione Campania.
Molto ridotto l’impatto per la posa della fibra, grazie a tecniche di scavo innovative e sostenibili che hanno consentito ad Open Fiber di riutilizzare infrastrutture esistenti.
Le parole di Pasquale Freda, sindaco di Buccino
"L’arrivo della banda ultra larga e la vendibilità attiva dei servizi di connettività rappresentano un passo in avanti per la nostra comunità, in linea con le sfide della transizione digitale. Siamo entusiasti di aver raggiunto questo traguardo di innovazione per il territorio che, grazie al progetto di Open Fiber, permetterà alle famiglie, alle imprese e alla Pubblica amministrazione di usufruire dei vantaggi offerti dalla fibra ottica, riducendo così il digital divide delle aree dell’entroterra".
Le parole di Raffaele Cobino, field manager di Open Fiber
"L’investimento su Buccino conferma l’impegno di Open Fiber per la digitalizzazione della Campania, perché oggi le reti ultra broadband stanno supportando l’accesso ai servizi tecnologici avanzati come la telemedicina, l'e-learning, le applicazioni di smart city e il lavoro da remoto, tutti cruciali per lo sviluppo socioeconomico dei Comuni"