Stellantis, cercasi nuovo CEO dopo Tavares e al via il toto nomi: Luca de Meo, Linda Jackson, Jean- Philippe Imparato, Antonio Filosa
Previste due opzioni: attendere la fine del mandato di Carlos Tavares a gennaio 2026 o interrompere il contratto da €23,5 milioni prima di questa data
I vertici di Stellantis stanno valutando seriamente la possibilità di allontanare l’amministratore delegato Carlo Tavares. Il manager ha affrontato diverse difficoltà, cercando di rispondere all’aspettativa di un'elettrificazione totale spinta da Bruxelles. Le sfide vanno dalla crisi negli Stati Uniti, all’imminente sciopero nazionale in Italia previsto per il 18 ottobre, fino al crescente malcontento in Francia, finora mitigato dalla partecipazione dello Stato nel capitale del gruppo automobilistico.
Nonostante manchi poco più di un anno alla fine del contratto il board ha già avviato la ricerca del suo successore, anche se ufficialmente non si esclude la possibilità di una conferma di Tavares.
Il toto-nomine
Luca De Meo, attuale CEO di Renault e con un passato nella vecchia FCA, potrebbe essere uno dei candidati per prendere il posto di Carlos Tavares. Altri possibili successori interni a Stellantis includono Linda Jackson, alla guida di Peugeot, Jean-Philippe Imparato di Alfa Romeo, e Antonio Filosa, considerato un outsider, che gestisce Jeep.
Tra gli altri possibili candidati ci sono Alfredo Altavilla, un tempo stretto collaboratore di Marchionne, che attualmente lavora come consulente per Byd, un gigante cinese nel settore delle auto elettriche. Poi c'è Mike Manley, ex dirigente di alto livello in Fca e Stellantis, molto vicino a Carlos Tavares e attualmente a capo di AutoUnion, il più grande distributore di automobili negli Stati Uniti. Tuttavia, al momento, considerando le loro posizioni di rilievo, sia Altavilla che Manley sembrano distanti dall'idea di tornare in Stellantis.
La reazione positiva in borsa
La reazione positiva dei mercati (+1,5% in borsa) ha suggerito un tacito sostegno al potenziale cambio di leadership. In casi come questo, una volta iniziato il processo di successione, la transizione tende ad avvenire rapidamente per evitare che l’azienda appaia senza una guida chiara, situazione che potrebbe generare incertezza strategica, il che potrebbe essere rischioso per una società quotata in borsa.
Chi è Carlos Tavares, Amministratore Delegato di Stellantis
Carlos Tavares, è nato in Portogallo nel 1958, si è laureato in Ingegneria meccanica all’École Centrale de Paris.
Tavares vanta una lunga carriera nel mondo dell'auto. Il suo esordio avviene in Renault dal 1981 al 2004, successivamente è stato Executive Vice President, Presidente del Management Committee Americas e Presidente di Nissan North America dal 2009. Ha ricoperto la carica di Chief Operating Officer di Renault dal 2011 al 2013.
A gennaio 2014 è entrato in Groupe PSA e a marzo dello stesso anno è stato nominato Presidente del Consiglio di Gestione. È stato uno degli artefici della fusione fra Fca e Psa che ha dato vita a Stellantis e nel gennaio 2021 viene nominato Amministratore Esecutivo e Amministratore Delegato, percependo nel 2023 uno stipendio di 13,5 milioni di euro, arrivando nel 2024 la a 23,5 milioni con un incremento del 55%.
È stato Presidente di Airbus Holding S.A. e della European Automobile Manufacturers’ Association dal 2018 al 2019 e membro del Consiglio di Amministrazione fino a dicembre 2022. È stato anche membro del Cda di TotalEnergies dal 2017 al 2020. La strategia di Carlos Tavares si basava su risparmi e margini ma no ha dato risultati sperati, non producendo crescita sostenibile.