24Ore Business School, Agostino Scornajenchi nominato Direttore scientifico dell'Area AFC della Scuola; "Necessarie skills di comunicazione"
Uno strumento fondamentale per mettere in condizione i futuri operatori dell’area AFC delle Aziende, i futuri CFO, di saper conoscere, gestire, interpretare, un mondo in continua evoluzione
Agostino Scornajenchi, Presidente ANDAF- Associazione Nazionale Direttori Amministrativi e Finanziari, Ad e Direttore Generale di CDP Venture Capital SGR, in qualità di Direttore Scientifico dell'area "Amministrazione, Finanza e Controllo" di 24ORE Business School, spiega cosa aspettarsi dall'offerta formativa dedicata.
Le parole di Agostino Scornajenchi
"Le competenze necessarie per affrontare un mercato in continua trasformazione devono essere un mix tra le competenze tradizionali, amministrazione, finanza e controllo che devono essere padroneggiate con grande competenze e solidità, ma non è sufficiente perché bisogna saper dialogare con il mercato, inserire competenze di relazione con gli investitori e sapere come fare a gestire il concetto di sostenibilità. Questo è un concetto che dal punto di vista comunicazionale suscita sempre emozioni positive, ma non bastano le emozioni. Deve essere misurato in modo certo e ripetibile e oggettivo, altrimenti rimane solo uno strumento di comunicazione. La sostenibilità ha un valore se deve essere misurata, e per questo il lavoro del CFO si complica.
Il mestiere dell'amministrazione finanza e controllo, inserito in un contesto mutevole, diventa sempre di più un tipo di business. Creare un'organizzazione intelligente, capace di intercettare quello che avviene in azienda ma anche fuori dall'azienda, questo lo può fare soltanto una squadra coesa. Importanti sono le skill di comunicazione; bisogna saper spiegare bene l'azienda all'esterno, bisogna saper spiegare bene in azienda quello che avviene all'esterno e per questo ci vogliono delle attitudini di comunicazione che però non siano legate alla necessità di fare pubblicità comunicazione per vendere ma deve essere una comunicazione seria, oggettiva, che permetta a tutti di avere delle informazioni equilibrate. Pesate per poter assumere le giuste decisioni.