Unidata, cresce l'utile del 1H'24 a €3,6 mln; ricavi totali in linea a €49,2 mln; Brunetti: "Progetto Unitirreno atteso per il 2025"
EBITDA a € 12,4 milioni (+11%), EBIT a € 7,0 milioni (+11%); Investimenti a 6,3 milioni di euro e aumento del numero di clienti a +10%
Unidata S.p.A. in data odierna ha approvato i risultati del primo semestre 2024. L'operatore di telecomunicazioni, cloud e servizi IoT, quotata sul mercato Euronext Milan – Segmento STAR, organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A., comunica che il Consiglio di Amministrazione sotto la presidenza di Renato Brunetti, ha esaminato e approvato la Relazione Finanzaria Semestrale Consolidata del Gruppo Unidata, redatta secondo i Principi Contabili Internazionali IAS/IFRS.
Le parole di Renato Brunetti, Presidente e CEO di Unidata
“Siamo soddisfatti dei risultati conseguiti in questo primo semestre che attestano la solidità della nostra azienda, la validità del modello di business e la qualità dei servizi offerti che si estendono, dal 2023, a tutta la Penisola. L’operazione di acquisizione di TWT ci ha permesso, infatti, di affermarci come primo operatore in ambito tlc a controllo italiano, e di consolidare la nostra offerta dedicata alla clientela business. Parallelamente alle attività tradizionali, gli importanti e sfidanti progetti, intrapresi in questi anni, stanno dando i propri frutti, contribuendo concretamente a favorire un aumento della marginalità. Mi riferisco, in particolare, al progetto di infrastruttura digitale sottomarina Unitirreno, che entrerà in esercizio a partire dal secondo trimestre 2025, all’ambizioso progetto Roma 5G in cui siamo attivamente coinvolti e alle attività IoT - che sfruttano i vantaggi della tecnologia LoRaWan® - ambito in cui il nostro know-how consolidato ci ha consentito di vincere già numerose gare legate allo smart metering e che ci vede tutt’ora impegnati nell’individuazione di ulteriori opportunità e bandi. Infine, Fibra&Networking e Cloud&Datacenter si confermano essere per noi aree di riferimento che attestano il nostro ruolo di azienda concreta e ci consentono di consolidare il nostro posizionamento su tutto il territorio nazionale”.
I risultati economico-finanziari al 30 giugno 2024
I principali risultati economico-finanziari consolidati al 30 giugno 2024 del Gruppo Unidata sono stati comparati con i risultati pro-forma al 30 giugno 2023, ovvero includendo in questi ultimi il Gruppo TWT (acquisito in data 28 febbraio 2023) dal 1° gennaio al 30 giugno 2023.
I Ricavi totali consolidati, pari a € 49,2 milioni, risultano in linea rispetto ai primi 6 mesi 2023 (€ 49,2 milioni), confermando l’inversione del mix di ricavi con un incremento del peso percentuale dei Ricavi da Service e la dismissione del Voice Trading.
L’EBITDA Adjusted, calcolato al netto di costi straordinari pari a circa € 0,3 milioni, risulta pari a circa € 12,4 milioni (+11% rispetto al primo semestre 2023) con un EBITDA Margin Adjusted pari al 25,2% (22,7% nei primi 6 mesi del 2023). Tale miglioramento è legato essenzialmente all’execution di importanti progetti ad elevata profittabilità entrati nel perimetro di gruppo nel primo trimestre 2024.
Il Reddito Operativo (EBIT), pari a € 7,0 milioni, ha registrato un incremento dell’11% rispetto ai primi 6 mesi del 2023 (€ 6,3 milioni) con un EBIT Margin pari al 14,2% (12,7% nel primo semestre 2023).
Il Totale Proventi e Oneri Finanzari è pari a oneri per € 1,8 milioni rispetto a € 1,3 milioni al 30 giugno 2023. Tale incremento è legato essenzialmente agli oneri per le partecipate valutate al patrimonio netto (progetti Unifiber e Unitirreno).
Il Risultato d’Esercizio risulta pari ad un utile di € 3,6 milioni rispetto a un utile di € 3,4 milioni nel primo semestre 2023, come conseguenza di quanto sopra descritto.
Nel corso del primo semestre 2024 sono stati effettuati Investimenti per circa € 6,3 milioni, suddivisi in € 0,5 milioni in immobilizzazioni immateriali, € 4,4 milioni in immobilizzazioni materiali, connessi principalmente all’area infrastruttura, e circa € 1,4 milioni in immobilizzazioni finanziarie (Unifiber S.p.A. e Unitirreno Holding S.p.A.).
L’Indebitamento Finanziario Netto, ai fini ESMA, è pari a € 48,5 milioni rispetto ai € 47,9 milioni al 31 dicembre 2023. L’incremento, rispetto all’esercizio precedente, è principalmente legato ai conferimenti nelle partecipate Unifiber ed Unitirreno ed ad investimenti sull’infrastruttura proprietaria in fibra ottica. L’Indebitamento Finanziario Netto, ai fini del calcolo dei covenants finanziari in essere, è pari a € 46,1 milioni rispetto ai € 46,7 milioni al 31 dicembre 2023.
Il Patrimonio Netto al 30 giugno 2024 è pari a € 68,4 milioni rispetto a € 64,6 milioni al 31 dicembre 2023.
Service
La linea di ricavi Service, che ha registrato un incremento del 9%, accoglie:i ricavi relativi alle principali linee di business (Fiber & Networking, Datacenter & Cloud e IoT & Smart Solutions) suddivisi per tipologia di cliente (Consumer, Business, Wholesale e PA); i ricavi relativi alla vendita diretta e indiretta tramite i Reseller dei servizi del Gruppo e ai servizi di rete e voice trading.
Infrastruttura
La linea di ricavi Infrastruttura, la quale ha registrato un decremento del 20%, comprende: i ricavi relativi all’attività di concessione ad altri operatori dei diritti di concessione I.R.U. (Indefeasible Right of Use) sull’infrastruttura della rete in fibra ottica realizzata da Unidata. Tale concessione dei diritti è stata contabilizzata come una vera e propria cessione dell’infrastruttura, coerentemente con quanto previsto dal principio contabile IFRS 16; i ricavi per la realizzazione di infrastrutture di telecomunicazione attribuibile ai lavori connessi al progetto Unifiber.
La clientela
Il primo semestre 2024 conferma una crescita dei clienti diretti (+10%) rispetto allo scorso esercizio. I clienti diretti totali al 30 giugno 2024 sono infatti pari a n. 25.528, rispetto ai n. 23.125 dell’esercizio precedente. L’aumento riguarda tutte le principali categorie di clienti; in particolare il mercato dei clienti Business segna un incremento del 4%, mentre il settore dei clienti Consumer registra un incremento del 12%. Il numero di linee whitelabel attivate attraverso la rete dei partner registra un risultato in linea rispetto al 31 dicembre 2023 attestandosi al 30 giugno 2024 a 33.996 circuiti attivi (di cui 301 internazionali).
Estensione infrastruttura in fibra ottica
Nel corso del primo semestre la rete in fibra ottica è stata estesa per circa 450 Km mediante l’utilizzo di cavi proprietari arrivando al 30 giugno 2024 ad una estensione complessiva di circa 7.250 Km. La fibra ottica di Unidata presente negli edifici rappresenta una copertura di oltre 462.000 Unità Immobiliari (UI) residenziali e business, anche in diversi distretti industriali e direzionali.
Fatti di rilievo nel corso del primo semestre 2024
In data 15 gennaio 2024, Unidata comunica di essersi aggiudicata in RTI e di aver sottoscritto il contratto per l’affidamento da parte di G.R.I.M. (Gestione Risorse Idriche Molisane) dell’appalto per gli “Interventi finalizzati alla riduzione delle perdite nelle reti di distribuzione dell’acqua, compresa la digitalizzazione e il monitoraggio delle reti”.
In data 09 aprile 2024, Unidata comunica di essersi aggiudicata in RTI e di aver sottoscritto il contratto per l’affidamento da parte di Acquedotto Lucano S.p.A. dell’appalto di fornitura per l’implementazione e gestione di un sistema IoT smart metering idrico per la regione Basilicata.
In data 09 maggio 2024, Unidata comunica che Unitirreno Submarine Network S.p.A., JV con il fondo Infrastrutture per la crescita ESG gestito da Azimut Libera Impresa SGR S.p.A., ha compiuto significativi progressi verso il completamento dell’opera, tra cui l’ottenimento delle autorizzazioni ambientali nelle località strategiche del progetto, fondamentali per stabilire i principali punti di connessione all'interno della rete di cavi sottomarini, garantendo un'integrazione e un funzionamento senza soluzione di continuità.
Fatti di rilievo avvenuti dopo il primo semestre 2024
In data 24 luglio 2024, Unidata comunica che Unitirreno Submarine Network S.p.A. ha firmato un accordo con Sparkle, primo operatore di servizi internazionali in Italia e fra i primi nel mondo, per l'approdo del suo nuovo sistema di cavi sottomarini nella Genova Landing Platform di Sparkle, infrastruttura scalabile progettata per garantire ai cavi sottomarini un approdo chiavi in mano, resiliente e sicuro sulla costa occidentale europea.
Evoluzione prevedibile della gestione
Dopo la buona performance raggiunta nello scorso esercizio, il primo semestre 2024 è stato caratterizzato dalla prosecuzione dei buoni risultati economici e dal consolidamento sul mercato del Gruppo Unidata post fusione con il Gruppo TWT. Le previsioni sul proseguo dell’esercizio sono in linea con le aspettative economiche e finanziarie.
Nei prossimi mesi verranno messi in atto varie iniziative ed attività quali: l’incremento della clientela per quanto riguarda l’aera Service; la prosecuzione dell’investimento in Unifiber per la realizzazione di una rete in fibra ottica nelle aree grigie del Lazio; la prosecuzione dell’investimento nelle Società Unitirreno Holding S.p.A. e Unitirreno Submarine Network S.p.A. per la realizzazione di un sistema di fibre sottomarine nel mare Tirreno; l’inizio dei lavori relativi ad alcuni progetti inerenti i bandi di gara pubblici vinti nel 2023, con riferimento alla Pubblica Amministrazione ed all’area dell’IoT (Internet of Things); il proseguo del progetto di Roma 5G.