TAM, al via una nuova stagione; Longoni: "Il nostro teatro è un palcoscenico infinito dove ogni emozione trova spazio"

Il teatro Arcimboldi si prepara a una nuova stagione continuando ad affermarsi come spazio di ampio respiro travalicando i margini temporali delle stagioni classiche

Il palcoscenico del Teatro Arcimboldi si prepara ad inaugurare una nuova e vibrante stagione, dove le emozioni toccano nuove vette, coinvolgendo e sorprendendo in modi sempre nuovi.Con Show Bees alla guida degli Arcimboldi per la quinta stagione teatrale l’obiettivo è più chiaro che mai: creare un luogo d’incontro dove gli spettatori possano vivere un’esperienza condivisa di meraviglia e riflessione, unendo le varie arti in un linguaggio universale ricco di valori.

Un punto di riferimento su tutto il territorio nazionale

All’avvio di questa nuova stagione teatrale, TAM conferma il proprio desiderio di essere un importante luogo di riferimento culturale non solo per la città di Milano, ma per tutto il territorio nazionale. Offrendo al pubblico un numero sempre maggiore di eventi prestigiosi, esclusive nazionali e debutti assoluti, il Teatro Arcimboldi è infatti meta elettiva di spettatori provenienti da tutta Italia, e non solo. I dati rilevati evidenziano che il 20,00 % del pubblico proviene dalla città di Milano, il 20,81% dalla Provincia e il 59,19% dal resto d’Italia con acquisti provenienti dall’estero per oltre 10.000 biglietti.

L’obiettivo  è quello di rendere TAM protagonista dell'offerta culturale nazionale. La creazione di una rete collaborativa di interscambio con alcuni dei maggiori teatri italiani consente di promuovere un dialogo culturale di alto livello, facilitando la circolazione di produzioni di eccellenza e favorendo nuove sinergie creative. 

Innovazione: l'APP Arcimboldi 

La principale è all'insegna dell'innovazione. Grazie all’APP ARcimboldi, sviluppata in collaborazione con dilium con l’obiettivo di offrire un canale privilegiato per l’acquisto dei biglietti e di  migliorare e arricchire l’esperienza dei nostri spettatori, sarà possibile  vivere il teatro come mai prima d’ora. Questa tecnologia segna un nuovo capitolo nella storia del TAM. Offrendo un ventaglio di proposte inedite e coinvolgenti. Con funzionalità avanzate di realtà aumentata, gli spettatori potranno scoprire contenuti esclusivi e interattivi. Semplicemente usando la fotocamera del proprio dispositivo per inquadrare i  poster degli spettacoli presenti in teatro e nelle vie cittadine, il pubblico potrà visualizzare informazioni aggiuntive sui titoli in cartellone, sui protagonisti e sui retroscena del teatro.

Efficientamento Teatro Arcimboldi - NextGenerationEU Misura

Con il mese di settembre 2024 si concludono i lavori previsti dal progetto PNRR “Efficientamento Teatro Arcimboldi - NextGenerationEU Misura M1C3I1.3”: un investimento di oltre 1.500.000 euro di cui 650.000 provenienti da fondi europei. Il progetto ha permesso interventi significativi per ridurre l’impatto ambientale del teatro e supportare la transizione digitale e verde. Le azioni realizzate hanno riguardato la riqualificazione degli impianti di climatizzazione e ventilazione, l’aggiornamento dei sistemi di controllo, l’installazione di impianti fotovoltaici sulle coperture del teatro e il relamping, che ha visto la sostituzione di 323 corpi illuminanti sia internamente che esternamente alla sala.

Essere parte attiva di un sistema ecosostenibile è per noi elemento essenziale della nostra attività, così come le sinergie e le reti generate grazie al nostro lavoro. Per noi, è essenziale dare valore ai legami con Enti culturali, organizzazioni pubbliche e aziende private per promuovere la cultura come un tesoro comune e un potente strumento di coesione sociale. Creare connessioni profonde tra queste istituzioni e il mondo artistico permette al teatro di dar vita a iniziative culturali e sociali di ampio respiro, offrendo agli spettatori esperienze nuove e stimolanti.

Partnership

Importante è la rete di collaborazioni con Enti e istituzioni di grande prestigio in Italia, come Gruppo 24 Ore, Università degli Studi di Milano Bicocca, Università degli studi di Bari per un progetto legato alla realtà virtuale, Politecnico di Milano, Distretto Bicocca, Centro Sperimentale di Cinematografia e BAM. Siamo inoltre entusiasti delle partnership con illustri realtà produttive italiane che sostengono e supportano le nostre attività, tra cui Nexi, grazie a cui il TAM è il primo teatro cashless d’Italia, Divani & Divani by Natuzzi, Ricola, Laufen, FLOS, ATM e molti altri. 

Grazie al progetto finanziato dal bando PNRR “Transizione digitale organismi culturali e creativi” (TOCC) ottenuto da STM, che TAM vede la nascita, da ottobre 2024, di una nuova sala teatrale con 100 posti aperta al pubblico, che avrà sede al 4° piano, presso la sede della scuola.Lo spazio dell’Arte aumenta così grazie a STM Studio@TAM: uno spazio scenico a pianta centrale, dotato delle più avanzate tecnologie, aperto alle nuove generazioni e alla drammaturgia contemporanea. Inoltre, il teatro ospita la residenza artistica dell'Orchestra Filarmonica Italiana, che organizza nel foyer del teatro la rassegna "Live in the Lobby", con quattro appuntamenti che saranno un viaggio attraverso le storie e le emozioni che la musica può raccontare.

Le nuove generazioni a teatro

Nell’ottica di portare a teatro le nuove generazioni e creare un ponte tra il mondo digitale e quello delle arti sceniche, il TAM sceglie ancora una volta di dare spazio a nuovi generi di intrattenimento, con spettacoli tratti dai podcast quali Indagini Live di Stefano Nazzi, che torna dopo 4 sold out della scorsa stagione, One More Time Live di Luca Casadei e Delitti allo specchio di Roberta Bruzzone; le performance di celebri content creators e youtubers come Avanguardia Pura di Camihawke e Willwoosh, Esperienze DM di Awed-Dadda-Dose, La Fisica che ci piace del prof. Vincenzo Schettini e Grazie per la domanda di Pierluca Mariti. Questi nuovi format rappresentano un'opportunità unica per avvicinare i giovani al teatro, offrendo loro contenuti contemporanei e stimolanti.

Teatro come specchio della società

Nella convinzione che il teatro non sia solo una forma di intrattenimento, ma anche uno specchio della società, uno stimolo per il dibattito e un potente strumento di riflessione critica, il TAM produce  (in collaborazione con Alveare Produzioni) e propone, per la prima volta a teatro,  Da Marco a Marco con Marco Cappato, uno spettacolo che parla di vita, di morte e della libertà che le attraversa.

In cartellone altri due spettacoli che non sono solo narrazione artistica, ma anche provocazioni mirate a scuotere le coscienze, che invitano gli spettatori a esaminare le proprie convinzioni e i propri valori come Massimo Recalcati con Scene da un Matrimonio e Paolo Crepet con Mordere il cielo. Teatro di narrazione anche per Siffredi racconta Rocco, un inedito viaggio nella carriera del pornodivo tra aneddoti, suggestioni e ricordi alternando gag comiche e provocazioni irriverenti.

Graditi ritorni

In programma anche tanti graditi ritorni che hanno riscosso grande successo nelle scorse stagioni. Tra i più attesi due giganti dello spettacolo italiano che agli Arcimboldi sono di casa: Roberto Bolle che ripropone il suo gala con ospiti le più grandi étoiles italiane e internazionali e Antonio Albanese con i suoi amatissimi Personaggi.  

Nuove sfaccettature

La comicità e la stand-up comedy con la loro immediatezza e capacità di connettersi con il pubblico, hanno saputo conquistare negli ultimi anni un seguito sempre più vasto. Per questo il TAM ha ritenuto importante dedicare uno spazio importante alle proposte dei nomi di spicco e dei nuovi talenti. Anche in questa stagione troveremo il ritorno del programma televisivo Zelig, con i più grandi talenti comici del panorama nazionale, e gli show di Edoardo Ferrario, Max Giusti e Max Angioni che porteranno sul palco il loro talento e la loro contagiosa simpatia.

In un cortocircuito teatral-musicale che attraversa i confini per sperimentare nuove sfaccettature dell’arte performativa arrivano il rapper e cantautore Ghemon con Una cosetta così e il travolgente e incontenibile Elio con Quando un musicista ride. 

Danza e musica: binomio imprescindibile del Teatro 

La danza continua così a essere una componente essenziale del cartellone del TAM, offrendo al pubblico la possibilità di apprezzare sia espressioni artistiche contemporanee che classiche. Lo show della compagnia americana Parsons Dance, il gala internazionale Les Étoiles con Eleonora Abbagnato, Sergio Bernal, Daniil Simkin, i balletti del repertorio tradizionale dell’Accademia Ucraina di Balletto sono eventi che garantiranno al pubblico un'esperienza di grande bellezza e profondità emotiva. 

La musica rimane parte integrante del cartellone teatrale 24/25 del TAM con una selezione dei migliori artisti e band musicali che attraversano i generi per un calendario quanto più vario possibile. Si inaugura a settembre con A House of Call di Heiner Goebbels, evento in collaborazione con il Festival MiTo, per proseguire poi con una serie di concerti che vedranno protagonisti artisti di fama nazionale e internazionale come Renga e Nek, Michele Bravi, Dargen D’Amico, Diodato, Fiorella Mannoia, Stewart Copeland, Lindsey Stirling, Wardruna, Samuele Bersani, Ligabue, Soweto Gospel Choir, Mario Biondi, Beth Hart, Jack Savoretti, Massimo Ranieri, Jethro Tull, Anastacia, Heilung, Steven Wilson.

In evidenza il concerto della band russa DDT guidata dal cantante Jurij Ševčuk considerato dal governo russo un dissidente per le sue posizioni pacifiste.

Non mancheranno i tributi ai grandi della musica come la giornata-evento Pink Floyd Legend Day, il concerto del 30° anniversario di “The Division Bell” dei Pink Floyd con la band inglese Brit Floyd e Michael the Show, imponente produzione con band live e orchestra che celebra il genio indiscusso della musica pop. Tornano anche quest’anno The Music of Hans Zimmer e Morricone Film History che ripercorrono la carriera di due dei più grandi compositori di colonne sonore cinematografiche di tutti i tempi, e Harry Potter e il Principe Mezzosangue in concerto, l’appuntamento con un nuovo capitolo cinematografico della saga di Harry Potter con orchestra live. In programma anche I sogni son desideri un viaggio straordinario tra le più belle colonne sonore dei film d’animazione con Diana Del Bufalo. 

Appuntamento speciale è quello con The Reunion. Ramin Karimloo, applaudito da oltre 30.000 spettatori per la sua straordinaria interpretazione nell’edizione di The Phantom Of The Opera della precedente stagione, sarà accompagnato dalle grandi star del West End e di Broadway per una serata-evento in cui il pubblico potrà viaggiare attraverso i più noti capolavori del musical, sulle note di un’orchestra dal vivo di 15 elementi.

TAM KIDS

Spazio anche ai piccoli frequentatori del nostro teatro: torna il festival TAM KIDS e si consolida il rapporto con Opera Domani che quest’anno propone Falstaff, gli allegri giocattoli di Windsor

Il foyer del TAM anche quest’anno vivrà di luce propria trasformandosi in un elegante caffè concerto per ospitare gli appuntamenti della domenica mattina con la rassegna Live in The Lobby, organizzata in collaborazione con OFI, e i viaggi nelle sonorità jazz con Paolo Tomelleri & Elena Andreoli Quintet.

TAM ON TOUR

Aumentano infine le proposte dei nostri dipartimenti dedicati alla produzione, all’acquisizione e alla distribuzione di grandi spettacoli ed eventi provenienti dalla scena italiana e internazionale che vanno ad arricchire la proposta artistica dei maggiori teatri e festival italiani.

TAM ON TOUR, gestito e coordinato da Alveare Produzioni, propone per la stagione 2024/2025 eventi internazionali esclusivi.                                                                                                     

Le date italiane di uno degli spettacoli più amati al mondo del Cirque du SoleilAlegría – In A New Light, che con il suo iconico chapiteau, toccherà Roma, Milano e, grazie alla collaborazione con il Teatro Rossetti e Io sono Friuli Venezia Giulia, debutterà per la prima volta assoluta a Trieste. A questo grandioso evento si aggiungono l'unica tappa italiana della mostra immersiva Tim Burton’s Labyrinth, organizzata in collaborazione con il Comune di Milano alla Fabbrica del Vapore, ed in collaborazione con SAVA’ Produzioni Creative i tour nazionali di Slava's Snowshow, di Les Ballets Trockadero de Monte Carlo, di Parsons DanceSOLO the Legend of quick change di Arturo Brachetti.      Il TAM, con la collaborazione di Alveare Produzioni, continua la propria attività con gli acclamati tour di Peter Pan – Il Musical e Indagini Live di Stefano Nazzi, spettacoli così amati dal pubblico italiano che continuano a regalarci sold out.

Novità assoluta della stagione 2024 /2025 la co-produzione con lo storico partner SAVA’ e con Gli Ipocriti Melina Balsamo di Sapore di Mare il Musical, produzione teatrale completamente originale adattata da Enrico Vanzina, Fausto Brizzi e Maurizio Colombi per la regia di Maurizio Colombi.