Terna, il Papa riceve i dirigenti e i dipendenti dell'azienda; Bergoglio: "Siete impegnati per un futuro alimentato da energia pulita"
Presente all'udienza anche l'Amministratore delegato Giuseppina di Foggia; il Papa auspica ad un'energia “pulita” non solo da fonti fossili ma soprattutto da ingiustizie, guerre e ineguaglianze
Il Papa ha ricevuto in Vaticano i dirigenti e i dipendenti di Terna, tra cui l'Amministratore delegato Giuseppina di Foggia. Durante l'udienza, il Pontefice ha espresso un forte desiderio di vedere un futuro caratterizzato non solo da un'energia pulita da fonti fossili, ma anche da un'energia libera da ingiustizie, conflitti e disuguaglianze.
Le parole del Papa : "Scelte mirate alla trasparenze"
"Voi vi impegnate per un futuro alimentato da energia pulita, per nuovi modi di consumarla e di produrla basati sempre più su fonti rinnovabili. "In effetti - ha sottolineato nel corso dell'udienza -, c'è molta energia sporca nel pianeta". "Nei casi che sembrano insolubili, occorre imparare l'arte di gestire i conflitti. Questa è un'arte che tutti noi dobbiamo imparare: gestire i conflitti per non farli degenerare ed esplodere", ha detto nel corso dell'udienza in Vaticano con i dirigenti e i dipendenti di
Terna. "Nel vostro settore, la soluzione non sta nel prevalere di una parte sull'altra, sta nell'innovazione tecnologica e nella creatività"; per questo "è tanto importante il dialogo". Parlando delle scelte fatte da Terna, il Papa si è congratulato "perché mirate alla trasparenza, a far vedere a tutti come operate, come vengono distribuiti i profitti e scelti li investimenti. Avete anche un Comitato Etico, e questo è buono. Sarebbe importante che ogni grande impresa, ogni grande banca avesse un comitato etico, possibilmente con membri esterni e indipendenti dalla proprietà e con rappresentanti dei lavoratori. Il Comitato Etico - ha ribadito Papa Francesco - è importante. Perché gli effetti prodotti dalle grosse realtà economiche e finanziarie vanno ben oltre i loro confini".