Mercato dell'auto europeo nel mese di luglio fermo a +0,4%; Bene la Germania, Stellantis in flessione del 4,8%
Nel mese di luglio in Europa il mercato dell'auto è fermo a +0,4%. Secondo Acea sono state vendute 1.025.290 vetture, pari allo 0,4% in più dello stesso mese del 2023.
Nel mese di luglio, il mercato dell'auto europeo è quasi fermo: le immatricolazioni secondo i dati dell'Acea, l'associazione dei costruttori europei, in Unione Europea, Efta (Associazione europea di libero scambio) e Regno Unito, sono state 1.025.290 vetture, pari allo 0,4% in più dello stesso mese del 2023.
Durante i primi 7 mesi del 2024, il mercato in Unione Europea, EFTA e Regno Unito ha registrato una vendita di circa 7.906.191 vetture, il 3,9% in più rispetto al periodo corrispondente dell'anno scorso. Questi sono alcuni dei numeri pubblicati nel focus di approfondimenti di Anfia (Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica)
Nel mese si luglio, le auto elettriche hanno rappresentato un buon 12,1% del mercato automobilistico europeo, valore in calo rispetto al 13,5% del 2023. Bene invece i veicoli ibridi che hanno aumentato la loro quota di mercato da 25,5% ad un solido 32%. Benzina e Diesel invece complessivamente sono scesi del 50% e del 46%.
Germania in cima alla classifica, seguono UK, Francia, Italia e Spagna
Nel mese di luglio la Germania si è piazzata al primo posto nella classifica delle immatricolazioni mensili nei mercato principale. Seguono Regno Unito, Francia, Italia e Spagna. La Germania, rimane il primo mercato anche nel cumulato. Seguono Uk e Francia che nel mercato principale hanno una quota di 70,3% del mercato totale del mese e nel complesso hanno registrato un incremento dello 0,6%. Nel cumulato costituiscono il 70% del mercato europeo con una variazione del +4,4%.
Gruppo Stellantis ha subito una flessione del 4,8% in meno
Nel mese di luglio, Gruppo Stellantis, ha immatricolato a luglio in Unione Europea ben 152.830 auto, il 4,8% in meno dello stesso mese del 2023.
La quota di mercato del colosso è scesa dal 15,7% a 14,9%. Nei primi sette mesi dell'anno le immatricolazioni del Gruppo sono state 1.298.102, in calo dello 0,5% sull'analogo periodo del 2023. Per quanto riguarda la quota di mercato è pari al 16,4% contro il 17,1% dell'anno scorso.