Berkshire Hathaway, raggiunti i $1.000 mld di capitalizzazione: è la 1° società non tecnologica a toccare la soglia
Brekshire Hathaway, 1.000 miliardi di dollari di capitalizzazione di mercato, è la prima società non tecnologica americana a superare la soglia
Berkshire Hathaway, raggiunti i 1.000 miliardi di dollari di capitalizzazione di mercato, il risultato è primato in America per la holding che fa capo a Warren Buffett e che diventa così la prima società non tecnologica americana a superare la soglia. Nel 2024 i titoli di Berkshire Hathaway sono saliti di oltre il 27% andando a superare di quasi il doppio quelli dello S&P 500.
L'oracolo di Omaha
La soglia dei 1.000 miliardi di dollari di capitalizzazione di mercato, è stata raggiunta dalla Berkshire Hathaway due giorni prima del 94esimo compleanno di Warren Buffet. Nato il 30 agosto 1930, imprenditore, economista e filantropo statunitense, Warren Buffet viene soprannominato «oracolo di Omaha» per la sua abilità di previsione negli investimenti finanziari. Secondo le dichiarazioni di Berkshire del 2024 il ceo novantatreenne possedeva 216.637 azioni di classe A a marzo, ottenendo una partecipazione del 15,1% nell'azienda, per un valore di circa 133 miliardi di dollari grazie alle azioni in aumento dello 0,5% a 613.860 dollari il 17 giungo. Il 28 agosto 2024 la società è invece diventata la prima società non tecnologica americana a superare la soglia di 1.000 miliardi di dollari di capitalizzazione.
Berkshire Hathaway e la old-economy
La società Berkshire Hathaway si differenzia rispetto agli altri colossi che hanno raggiunto il valore di 1.000 miliardi di valore, Meta, Microsoft, Alphabet, Amazon, Apple e Nvidia, per i suoi investimenti nella cosiddetta old-economy posizionandosi così come società non tecnologica americana. Berkshire Hathaway è così la prima società non tecnologica americana a superare la soglia di 1.000 miliardi di dollari di capitalizzazione di mercato. Warren Buffet ha acquisito il controllo della Berkshire Hathaway negli anni 1960, al tempo si trattava di una società tessile in difficoltà che è stata successivamente trasformata in un impero attento e impegnati negli investimenti di ferrovie, assicurazioni, energia e retail.