Euricom (Curtisio), acquisito il 100% di Sonko: oltre il riso con gli snack salutistici del Gruppo polacco

L’acquisizione permetterà al gruppo della famiglia Sempio di raggiungere un fatturato consolidato di circa 1 miliardo di euro

Euricom, capofila delle attività nel riso della famiglia lombarda Sempio, ha siglato gli accordi vincolanti per acquisire l'intero capitale sociale della polacca Sonko, brand leader nel settore degli snack nell’Europa orientale dal 1989.

Dariusz Gałęzewski, Presidente di Oshee, ha spiegato che "nei cinque anni in cui Sonko ha fatto parte del Gruppo Oshee, abbiamo raggiunto la maggior parte dei nostri obiettivi. Oshee si sta ora concentrando sulla sua attività principale nel settore delle bevande e sta pianificando un'acquisizione in Europa occidentale per rafforzare la sua posizione e guidare l'espansione in quel paese".

I dettagli dell'acquisizione

Si tratta di un’acquisizione che porta la holding con sede a Valle Lomellina (PV) ad ampliare la presenza sul mercato estero. Il gruppo, proprietario di marchi come Curtiriso e Molini Certosa, è infatti già attivo in oltre dieci Paesi del mondo. Con Sonko, Euricom diventerà uno dei player più importanti nel settore degli snack salutistici nell’Ue: un segmento di mercato con consumi in aumento e sinergici con l’attività del gruppo nel settore del riso. 

Il gruppo italiano presieduto da Bruno Sempio, figlio del fondatore Francesco, raggiungerà così un fatturato consolidato di circa 1 miliardo di euro con ’intenzione di investire sia sugli impianti sia sul marchio, ampliando l’offerta di snack sul mercato. 

Il gruppo ha chiuso il 2022 con un fatturato consolidato di 817 milioni, in crescita rispetto ai 626 milioni riportati al 31 dicembre 2021. 

Le parole del Presidente di Euricom Sempio

Bruno Sempio, Presidente di Euricom, ha commentato: "Grazie al nostro rapporto di lunga data con Sonko, siamo stati testimoni di come la società abbia sviluppato un marchio leader nel mercato degli snack grazie ad una offerta di prodotti particolarmente attraenti per il consumatore. Questa acquisizione ci aiuterà a raggiungere,nel breve termine, un fatturato consolidato di circa 1 miliardo di euro".