Unicredit, acquisito il 100% della polacca Vodeno e della belga Aion Bank per €370 mln; closing entro fine 2024

L'operazione consentirà a UniCredit di possedere una tecnologia di core banking di nuova generazione

Unicredit, nel giorno dell’annuncio dei risultati semestrali, con un utile netto pari a 2,7 miliardi di euro, in crescita del 16%, ha annunciato inoltre di aver firmato un accordo per l’acquisizione della fintech polacca Vodeno  e della belga Aion Bank (ex Mps Belgio ceduta a Warburg nel 2019), per circa 370 milioni.

I venditori sono l’investitore statunitense Warburg Pincus, cui fa capo la maggioranza di Vodeno Group, il britannico NatWest Group, che ha ceduto il suo 18%, e la BERS-Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo.

L’operazione, il cui closing è previsto entro fine 2024 dopo il via libera della BCE, avrà un impatto minimo sul CET1 ratio consolidato del gruppo bancario italiano, pari a circa 15 punti base.

Cosa offrono Vodeno e Aion Bank

"Le società combinano", ha commentato Unicredit, "una piattaforma innovativa, scalabile e flessibile basata sul cloud con servizi finanziari basati sulla licenza bancaria di Aion, per offrire un banking-as-a service (BaaS) end-to-end completo per le società finanziarie e non finanziarie in tutta Europa. Aion Bank e Vodeno sono in grado di incorporare soluzioni finanziarie, tra cui conti correnti, depositi, prestiti e servizi di pagamento, direttamente nei processi di retailer, marketplace, e-commerce, fintech, fornitori di tecnologia finanziaria e banche”.

Aion Bank e Vodeno sono in grado di incorporare soluzioni finanziarie, tra cui conti correnti, depositi, prestiti e servizi di pagamento, direttamente nei processi di retailer, marketplace, e-commerce, fintech, fornitori di tecnologia finanziaria e banche. La piattaforma cloud di Vodeno è un sistema di core banking all'avanguardia, cloud-native, costruito con tecnologia smart contracts e basato su Api, integrato con i processi e le procedure di una banca a tutti gli effetti.

Con l’acquisizione di Vodeno, Unicredit prepara il ritorno in Polonia, abbandonata dopo la vendita di Pekao, come ha detto Orcel in un’intervista a Cnbc: “La Polonia è sempre stato un mercato chiave per noi. Vista la leadership che ci viene con Vodeno, che ha costruito con successo altre banche da zero in Polonia, crediamo che possiamo replicarlo”.

Queste le parole dell'Ad di Unicredit Orcel:

“Questo investimento ci consente di sfruttare la tecnologia e il talento di Vodeno per potenziare ulteriormente la loro tecnologia proprietaria, utilizzandola come sandbox per sviluppare, testare e innovare a beneficio del nostro intero gruppo. La combinazione di Aion Bank con questa tecnologia integrata ci dà la possibilità di entrare in specifici segmenti di clientela e in interi mercati in tutta Europa, offrendo ulteriori opportunità per impiegare in modo efficiente il nostro capitale in eccesso”.

Prezzo e impatto sul Cet1 ratio

Unicredit ha pagato 370 milioni di euro per l'acquisizione del 100% delle due società. Al closing dell’operazione, previsto per il quarto trimestre del 2024 dopo le autorizzazioni regolamentari, l'impatto sul Cet1 del gruppo sarà minimo, circa 15 punti base.

Chiusura semestrale di Unicredit nel 2024

Il gruppo Unicredit, ha registrato il suo quattordicesimo trimestre consecutivo di crescita, generando ricavi netti per 6,3 miliardi (più 6%), con un progresso del 2% del margine di interesse a 3,6 miliardi e un incremento del 10% delle commissioni a 2,1 miliardi.

In merito a un’eventuale maxi-acquisizione nell’ambito del risiko bancario, Orcel ha dichiarato:

“Sulla base di questi elementi, unitamente al significativo valore ancora da sprigionare e al nostro capitale in eccesso che impiegheremo o distribuiremo, siamo fortemente convinti di poter raggiungere le nostre ambizioni future. Unicredit sta fissando un nuovo modello di riferimento per il settore bancario, e la chiara direzione strategica che abbiamo intrapreso ci consentirà di crescere”.