Ryanair, utile dimezzato a €360 mln (-46%) nel primo trimestre 2024; le tariffe scendono del 15%

L'utile della compagnia aerea è crollato nonostante i 55 milioni di passeggeri (+11%) e i 3,65 miliardi di ricavi; pesa la mancanza della Pasqua

Gli utili di Ryanair sono in netto calo e i dati sono sotto le attese. I primi 4 mesi dell'esercizio 2024-2025 si sono chiusi infatti con un utile quasi dimezzato a 360 milioni (-46%), mentre i clienti sono saliti del 10% a 55,5 milioni e i ricavi calati dell'1% a 3,63 miliardi.

 A pesare la mancanza dell'apporto del periodo Pasquale (31 Marzo) anticipata al trimestre precedente.

Ryaner, l'outlook per il 2024

Per l'intero esercizio Ryanair prevede comunque una crescita dell'8% a 200 milioni di passeggeri. 

La compagnia prevede che i prezzi dei voli durante i mesi estivi saranno “materialmente più bassi” rispetto all'anno precedente. Michael O'Leary, CEO di Ryanair, prevede che la diminuzione delle tariffe osservata in primavera continuerà.  Il contesto sfidante in cui si trovano le compagnie aeree ha portato a una diminuzione dei profitti di Ryanair, che nel periodo di aprile-giugno (il primo trimestre dell'anno fiscale dell'azienda) sono scesi a 360 milioni di euro, una diminuzione più pronunciata di quanto previsto dagli analisti e dagli investitori. Nel trimestre, le tariffe medie sono diminuite del 15%, a 49 euro per passeggero.

"Nonostante la forte domanda nel secondo trimestre (da luglio a settembre), i prezzi sono rimasti inferiori alle nostre aspettative e prevediamo che le tariffe del secondo trimestre saranno notevolmente più basse rispetto all'estate scorsa", ha dichiarato O'Leary.

In precedenza, la compagnia aerea aveva previsto tariffe "stabili o in lieve aumento". Nel trimestre, il fatturato era di 3,63 miliardi di euro, in linea con l'anno precedente (-1%), nonostante un aumento del 10% nel numero di passeggeri trasportati, a 55,5 milioni. Anche l'aumento dell'11% dei costi operativi ha avuto un effetto negativo sui risultati.

Lo scenario tecnico visto a una settimana del titolo rispetto all'indice FTSE 100, evidenzia un rallentamento del trend di Ryanair rispetto al principale indice della borsa di Londra, e ciò rende il titolo potenziale obiettivo di vendita da parte degli investitori.