Intesa Sanpaolo, al via "Build your future" il programma di incontri sulle competenze del futuro e i trend della società

Intesa Sanpaolo incontra 10.000 studenti in Italia; prima tappa all'Università di Torino per promuovere consapevolezza nel contesto in rapida trasformazione

Intesa Sanpaolo con "Build your future", ha come obiettivo quello di approfondire la conoscenza di alcune competenze chiave per la crescita formativa e personale, tra cui le competenze trasversali, e promuovere nelle giovani generazioni una maggiore consapevolezza del contesto in rapida e continua trasformazione. Il programma prevede una serie di incontri ideati da Intesa San Paolo in collaborazione con scuole e Università, che nei prossimi mesi vedranno coinvolti circa 10.000 studenti di tutta Italia per ispirarli e formarli sui grandi processi trasformativi della società come la digitalizzazione, l’intelligenza artificiale, la blue economy, la space economy, le life science. 

Primo appuntamento a Torino

Il primo appuntamento è stato organizzato con l’Università degli Studi di Torino e il Dipartimento di Management “Valter Cantino” guidato dalla professoressa Francesca Culasso, in cui si è vista un'attiva partecipazione tra studenti ed esperti, professionisti del settore e imprenditori con i quali verrà approfondito anche il ruolo delle nuove tecnologie e l’importanza nella loro esperienza delle soft skill per affrontare con successo i continui cambiamenti in corso. Durante l’incontro gli studenti vengono continuamente coinvolti attraverso momenti interattivi, e invitati a raccontare la loro partecipazione alle challenge lanciate nelle settimane precedenti circa l’impatto che i trend trasformativi avranno sulla società. 

Le prossime tappe 

I prossimi appuntamenti con “Build Your Future” sono a Roma a settembre, Genova e Bergamo in ottobre. Le successive tappe saranno comunicate nel mese di settembre. 

Elisa Zambito Marsala, Responsabile Education Ecosystem e Global Value Programs Intesa Sanpaolo, ha commentato: “Abbiamo creato un format ispirazionale e coinvolgente, replicabile in tutti i territori del Paese, per aiutare i giovani ad acquisire gli strumenti necessari a diventare più consapevoli delle trasformazioni che stanno impattando il nostro modo di vivere e lavorare. Solo nel 2023 attraverso le iniziative di Education, Intesa Sanpaolo ha già coinvolto oltre 2.000 scuole e università, ne sono previste 4.000 nell’orizzonte di Piano d’Impresa”.

Per comprendere e anticipare i cambiamenti, tramite la struttura Education Ecosystem and Global Value Programs guidata da Elisa Zambito Marsala, Intesa Sanpaolo ha promosso un Osservatorio permanente, Look4ward, che ha l’obiettivo di individuare i fabbisogni di nuove competenze e da cui emerge che le professioni del futuro saranno sempre più caratterizzate dalla fusione tra conoscenze tecniche verticali, competenze trasversali e capacità relazionali.

L'impegno di Intesa Sanpaolo

La collaborazione di Intesa Sanpaolo con università e scuole di diverso ordine e grado va avanti da molti anni: vengono proposte iniziative di internazionalizzazione, di integrazione con il tessuto industriale, di inclusione educativa e di sostegno del talento e del merito attraverso progetti per la prevenzione dei disagi nelle giovani generazioni e lo sviluppo di competenze trasversali. Il progetto rientra nell'impegno più ampio di Intesa Sanpaolo che da sempre ha un occhio di riguardo nella formazione dei giovani.