Hines, al via la quarta edizione di “Semina-L'infiorata di via della Spiga";"Youmanity" il concept firmato Davide Bonazzi

Dal 4 al 7 luglio la via si vestirà di un tappeto colorato in collaborazione con i maestri fiorai di Noto; un invito a riscoprire l'umanità e attrarre visitatori

Hines, società globale di investimento, sviluppo e gestione immobiliare, dà il via alla quarta edizione di “Semina – l’Infiorata di via della Spiga”, in collaborazione con i Maestri Infioratori di Noto, l’Associazione Amici di Via della Spiga, sotto il patrocinio dei Comuni di Milano e di Noto. L'iniziativa prevede la creazione di un tappeto colorato di fiori nel cuore del Quadrilatero dal 4 al 7 luglio. Si tratta ormai di un appuntamento ricorrente del calendario milanese per “camminare” attraverso la bellezza, lasciando un segno tangibile nella città.

Quest’anno l’iniziativa è stata supportata in qualità di sponsor da Moschino, tenant dell’immobile Spiga 26, Carron, Colliers,
Sebastian Milano, Techbau, Orrick e White & Case, unitamente al sostegno dell’Istituto Comprensivo Milano – Spiga.

Così commenta Mario Abbadessa, senior managing director & country head di Hines in Italia:

“Anche quest’anno Semina si contraddistingue per le sinergie con le istituzioni e il coinvolgimento di una serie di partner che hanno sposato e supportato lo spirito dell’iniziativa, nell’ottica di tenere sempre vivo il pensiero critico di Milano e attrarre cittadini e visitatori; il nostro obiettivo è infatti quello di realizzare degli spazi esperienziali e sviluppare progetti per arricchire e ravvivare la città, promuovendo anche un senso di appartenenza e partecipazione. Siamo fermamente convinti che le città non si costruiscano solo in un’ottica urbanistica e immobiliare, bensì attraverso l’impegno alla creazione di una comunità attiva e coinvolta nella ricerca del benessere delle persone”.

Il tema dell'edizione 2024

Il concept creativo che guiderà l’edizione 2024 e "YOUMANITY": un invito a riscoprire, celebrare ed esprimere la propria umanità che significa vivere in modo autentico e responsabile, contribuendo al benessere di sé stessi, degli altri e dell’intero pianeta. Gli infioratori rappresenteranno le accezioni attribuibili alla parola umanità come fonte d’ispirazione ed un esplicito invito ad esprimere i valori e il senso di partecipazione. Promossa da Hines all’interno di un ampio programma di attivazioni, pensato per coinvolgere la comunità locale e per favorire lo sviluppo di un senso civico e sociale. 
Le 10 tele fiorate "Youmanity" sono un'ode alla bellezza dell’animo umano, un incoraggiamento a fare del bene agli altri senza attendere nulla in cambio, a essere rispettosi e tolleranti nei confronti della diversità, a essere onesti e coerenti, a utilizzare la propria creatività per arricchire anche il contesto che ci circonda, a prendersi cura delle persone e dell’ambiente attorno con integrità e responsabilità.

Davide Bonazzi, l'artista e illustratore della "Semina"

Bonazzi, un artista italiano capace di esprimere visivamente il connubio tra umanità e talento, grazie al suo stile distintivo in grado di sintetizzare temi complessi attraverso metafore di forte impatto narrativo, è l'ideatore del percorso visivo del progetto. Un universo di significati che prenderà vita sui tappeti realizzati con oltre 200 mila fiori, creando un mosaico che invita alla riflessione e alla condivisione. "Youmanity" è l’essenza della comunità, l’abbraccio della solidarietà reciproca, la comprensione e la gentilezza che ci rendono umani. Queste le parole di Bonazzi:

“Mi piace pensare che le idee, quando sono buone, hanno gambe lunghe per andare lontano e spostarsi dal contesto in cui sono nate originariamente. Germogliano in coloro che le ricevono e così si diffondono. Un po' come fanno i fiori, che in natura
danno vita e movimento a nuove piante. Non capita spesso di vedere i propri disegni interpretati da altri artisti e con altre tecniche. I miei lavori nascono come segni di matita su carta, poi diventano insiemi di pixel al passaggio in digitale. Ora, grazie al lavoro sbalorditivo dei Maestri Infioratori di Noto, i fiori prendono il posto dei pixel, affinché queste opere ricevano nuova vita”.

Rilancio di Via della Spiga

Hines ha partecipato al rilancio e sviluppo di via della Spiga attraverso il progetto Spiga 26, nuovo distretto della creatività milanese, inteso come destination esperienziale e luogo di interscambio tra innovazione, ispirazione e influenza, tra moda, design, cultura e lifestyle. Spiga 26, la cui riqualificazione si è conclusa nel primo semestre 2022, è completamente locato e ospita Moschino, Sergio Rossi, Peserico, Baldinini, Borsalino, Drumohr, Il Baretto, che hanno scelto la centralità e la contaminazione creativa degli spazi, oltre all’headquarter milanese del gruppo Kering.