Gruppo Bracco, al via l'opera multimediale di "The Beauty of Imaging", un viaggio nel futuro della diagnostica con l'AI
Un'opera multimediale immersiva racconta il futuro della diagnostica; Diana Bracco, Presidente e CEO del Gruppo: "Migliorare i servizi terapeutici e la prevenzione"
Il Gruppo Bracco ha introdotto una grande novità per i visitatori di STEP FuturAbility District: “The Beauty of Imaging”. Quest'opera multimediale e immersiva, che illustra il futuro della diagnostica e della medicina personalizzata, si arricchisce ora di nuovi contenuti. I visitatori saranno guidati in un viaggio all'interno del Digital Twin, nell’era dell’Intelligenza Artificiale.
“In questo luogo affascinante che ci parla di futuro, oggi presentiamo quello che forse è il pezzo forte della nostra partnership con STEP: la nuova veste del Gigante tecnologico”, ha detto Diana Bracco, Presidente e CEO del Gruppo Bracco. “Come azienda stiamo investendo molto sull’Intelligenza Artificiale, e anche il nostro Centro Diagnostico Italiano ha dedicato al Digital Twin uno dei suoi progetti di ricerca, con l’obiettivo di perfezionare ulteriormente i propri servizi terapeutici. Il gemello digitale umano, infatti, rappresenta una sorta di avatar virtuale che contiene tutti i dati relativi alla salute di ciascuno ed è destinato a cambiare il concetto stesso di cura. Un impegno che risponde perfettamente al nostro purpose, che è migliorare la vita delle persone contribuendo al futuro della prevenzione e all’imaging di precisione”.
"STEP FuturAbility District è un luogo che testimonia profondamente una visione del futuro in cui tecnologia, innovazione e sostenibilità si incontrano per generare un impatto positivo sulla società e migliorare la vita delle persone”, ha affermato Walter Renna, Amministratore Delegato di Fastweb. “L’integrazione di tecnologie straordinarie come l’intelligenza artificiale non solo ci permetterà di rivoluzionare interi settori come la medicina, la sicurezza e la mobilità ma anche di avvicinare sempre più ragazze e ragazzi al futuro, stimolando la loro curiosità e preparandoli ad essere protagonisti di questo cambiamento. Sono felice che anche Bracco condivida questa visione di futuro e riconosca in STEP un progetto di valore”.
Barbara Gallavotti, autrice e divulgatrice scientifica, nel suo intervento ha spiegato che: “Intelligenza artificiale applicata alla salute vuol dire l’unione della tecnologia più potente mai inventata dagli esseri umani con la sfida più importante per loro: quella di prendersi cura della propria salute”.
Cos'è lo Human Digital Twin
Viene costruito integrando la storia clinica, le immagini radiologiche e i parametri vitali del paziente, naturalmente tutelandone sempre la privacy.
“Grazie all’ausilio dell’Intelligenza Artificiale, questi dati possono interagire tra di loro”, ha dichiarato Alessandro Maiocchi, Direttore Innovation Hub Bracco, “permettendoci, ad esempio, di anticipare il decorso di una malattia o l’insorgere di nuovi fattori di rischio. L’adozione del gemello digitale umano avvicina medici e pazienti alla pratica della medicina personalizzata e offre ai pazienti l’opportunità di partecipare attivamente alla gestione del proprio stato di salute”.
“Da tempo l’UE si sta occupando di questi temi”, ha affermato in collegamento da Bruxelles Massimo Gaudina, Senior expert, Direzione Generale Ricerca e Innovazione Commissione Europea. “Abbiamo un’importante iniziativa denominata Virtual Human Twins che ha l’obiettivo di mettere a disposizione i big data e l’intelligenza artificiale per la medicina personalizzata, per la formazione dei professionisti del settore e per la prevenzione. L’UE non sta cercando solo di regolamentare ma sta facendo anche importanti investimenti sui super computer europei, con l’obiettivo di darli a disposizione alle pmi e start up. Non siamo solo regolatori ma anche innovatori di questo importante processo”.
“The Beauty of Imaging nasce con l’obiettivo di raccontare la straordinaria perfezione e bellezza dell’essere umano, osservandolo dal suo interno, come è abituato a fare il Gruppo Bracco, leader mondiale nel campo delle Scienze della Vita”, ha spiegato l’autore Mauro Belloni. “Per fare in modo che il messaggio arrivasse nel modo più diretto e potente possibile, ci siamo affidati a un linguaggio universale, che unisce comunicazione, design e arte”.
Al termine dell’evento, moderato da Luca Tremolada, Giornalista del Sole 24 Ore, sono stati svelati in anteprima i nuovi contenuti del Gigante The Beauty of imaging di Bracco. L’installazione monumentale antropomorfa, alta 4 metri, è composta da 82 schermi, suddivisi in 225 mattonelle LED ad altissima risoluzione, prende ispirazione dalle proporzioni classiche dei Bronzi di Riace. Realizzata alla Triennale di Milano nel 2017 in occasione dei 90 anni del Gruppo Bracco, l’opera aveva l’obiettivo di spiegare, con il linguaggio dell’arte e della divulgazione, l’importanza della diagnostica per immagini, una delle maggiori scoperte della storia della medicina.
In seguito, The Beauty of imaging è approdata prima alla Città della Scienza di Napoli, dove fu visitata da migliaia di studenti provenienti dalle scuole di tutta Italia, poi, in forma più ridotta, all’ECR di Vienna, il grande congresso di radiologia europeo. Dall’ottobre 2021 al marzo 2022 sbarcò all’Expo di Dubai dove Bracco è stato Official Gold Sponsor del Padiglione Italia. Per l’occasione l’installazione assunse la forma attuale di piattaforma multimediale che ci permise di raccontare il futuro delle scienze della vita alle migliaia di visitatori dell’Esposizione Universale.
Dal 2023 è tornato a Milano in un contesto tecnologico, divulgativo ed esperienziale come quello di STEP FuturAbility District, di cui Bracco è partner scientifico