E.ON, al via la seconda stagione del podcast "Impronte" sull'impatto dell'uomo sul Pianeta e sulle azioni volte a ridurlo
Tra i temi del podcast i comportamenti, le abitudini di consumo e l'impatto sugli ecosistemi, le città in cui viviamo, l'aria che respiriamo e lo spazio
Al via la seconda stagione di “Impronte”: il podcast di E.ON per scoprire insieme a ospiti d’eccezione l’impatto dell’uomo sul Pianeta e come ridurlo.
La nuova stagione
La nuova stagione di “Impronte”, prodotta da E.ON insieme a OnePodcast, approfondirà le conseguenze delle nostre azioni quotidiane, indagando come i nostri comportamenti e consumi impattino non solo gli ecosistemi, ma anche le città in cui viviamo, l’aria che respiriamo e, addirittura, lo spazio.
“Impronte” è un viaggio che prosegue con lo stesso obiettivo: stimolare la sensibilità dei cittadini per alimentare una cultura del consumo responsabile, fornendo anche delle soluzioni per ridurre il proprio impatto ambientale.
In queste 4 nuove puntate del podcast, il meteorologo e professore di Fisica dell’atmosfera Andrea Giuliacci incontrerà esperti e appassionati di varie tematiche – astrofisica, mobilità, real estate, architettura e smart cities – per raccontare come possiamo ridurre la nostra impronta sul Pianeta cambiando, in primis, le nostre abitudini di consumo.
Gli episodi
1 – Dal 3 luglio, è on air il primo episodio del podcast in cui l’host Andrea Giuliacci incontra, nei pressi dell’Osservatorio Astronomico di Brera a Milano, Luca Perri, astrofisico e divulgatore scientifico noto sui social anche come “astrowikiperri”.
2 - Il secondo episodio sarà disponibile a partire dall’8 luglio: in questa puntata Antonio Giovinazzi, pilota ufficiale Ferrari, vincitore della 24 Ore di Le Mans del 2023 ed ex pilota di Formula E, presenterà l’importanza della mobilità elettrica per ridurre le emissioni del settore dell’automotive.
3 - Nel terzo episodio, in uscita il 15 luglio, ci saranno ben 3 ospiti: gli agenti immobiliari protagonisti del programma televisivo “Casa a prima vista”, Mariana D’Amico, Ida Di Filippo e Gianluca Torre. Con loro, Andrea Giuliacci avrà modo di esplorare le “impronte” che l’uomo lascia sull’ambiente proprio attraverso il suo modo di abitarlo.
4 - Il quarto episodio sarà online dal 22 luglio e vedrà la partecipazione dell’architetto Mario Cucinella, Founder & Design Director di MCA – Mario Cucinella Architects, che si troverà in quello che è stato il sito di Expo 2015 e che diventerà il MIND, il Milano Innovation District, simbolo e modello per le città del futuro.
Le parole di Andrea Giuliacci, professore di Fisica dell'Atmosfera, Università di Milano Bicocca e meteorologo Meteo Expert
“Sono orgoglioso di continuare la collaborazione con E.ON su questi temi. Sappiamo che tutto ciò che facciamo ha un impatto sulla Terra e sul clima. È essenziale, quindi, accrescere la conoscenza e la consapevolezza di tutti. Ed è ciò che facciamo, insieme a E.ON, con questo podcast in cui affrontiamo i temi con esperti molto diversi tra loro per provare a portare soluzioni concrete per ridurre il nostro impatto sul Pianeta.” ha commentato Andrea Giuliacci, professore di Fisica dell'Atmosfera, Università di Milano Bicocca e meteorologo Meteo Expert.