Pirelli, collocato sustaninability-linked bond per un €600 mln; domanda a oltre 4,6 volte l'offerta

Pirelli ha annunciato il collocamento di un sustainaibility-linked bond presso gli investitori con un emissione a 5 anni e una domanda pari a 2,8 miliardi di euro

irelli ha disposto il collocamento di un sustainibility-linked bond per un ammontare di 600 milioni di euro presso 210 investitori internazionali. La domanda ammonta a 2,8 miliardi di euro, circa 4,6 volte l'offerta.

Il sustainibility-linked bond è parametrato dalla stessa società a obiettivi di sostenibilità validati da parte di Science Based Targets initiative (SBTi) e coerenti con il Sustainability-linked financing Framework, contratto che racchiude le linee guida dell'azienda verso i propri creditori in fatto di finanza sostenibile.

L'iniziativa, che si colloca all'interno del programma EMTN (Euro Medium Term Note Programme), permette di ottimizzare la struttura dell'indebitamento non solo prolungando le scadenze, ma diversificandone le fonti.

I criteri del bond 

Il bond emesso da Pirelli segue i seguenti criteri:

• emittente: Pirelli & C. S.p.A.
• garante: Pirelli Tyre S.p.A.
• importo: Euro 600 milioni
• data di regolamento: 2 luglio 2024
• data di scadenza: 2 luglio 2029
• cedola: 3,875%
• prezzo di emissione: 99,666%
• prezzo di rimborso: 100%

Pirelli ha inoltre chiarito che il rendimento effettivo a scadenza è pari a 3,950% che corrisponde a un rendimento di 115 punti base sopra il tasso di riferimento (mid swap).

Le obbligazioni saranno quotate presso la borsa del Lussemburgo.

Pirelli

"Pirelli & C." è una multinazionale italiana che opera nel settore automobilistico come produttore di pneumatici. 

L'azienda fu fondata a Milano nel 1872 dall'ingegnere Giova Battista Pirelli, per produrre "articoli tecnici". La società ha avuto come prima sede il luogo in cui oggi sorge il grattacielo Pirelli, soprannominato "Pirellone". 

Quotata alla Borsa Italiana dal 1922  è stata inclusa anche nell'indice mondiale Dow Jones Sustainability World

È ad oggi tra i principali operatori mondiali nel settore degli pneumatici in termini di fatturato, dietro a grandi del settore come Bridgestone, Michelin.

In passato la società ha lavorato anche nel settore dell'abbigliamento e in quello energetico con attenzione alle fonti di energia rinnovabile e alla mobilità sostenibile con Pirelli Ambiente.