Comitato Leonardo: giornata Open Factory del CONI per far conoscere ai giovani la "fabbrica" del Comitato Olimpico Italiano con Malagò e Goggia

Giornata Open Factory di CONI per far conoscere l'eccellenza sportiva italiana agli studenti, promossa dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy

Si è tenuta ieri la giornata Open Factory organizzata da CONI e dedicata ad alcune classi dell’Istituto Pacinotti Archimede, con indirizzo scientifico sportivo.

L’iniziativa si inserisce nel programma Open Factory lanciato da Comitato Leonardo e promossa dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy in occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy. 

Aderendo a Open Factory, i soci del Comitato Leonardo, tra cui CONI, hanno aperto le porte al pubblico organizzando visite guidate ed eventi dedicati in particolare al mondo giovanile, con l’obiettivo di far conoscere e apprezzare la “fabbrica” del Comitato Olimpico Italiano e le nostre eccellenze. Gli studenti dell’Istituto Pacinotti sono stati accolti nel maestoso Salone d’Onore di Palazzo H, sede del CONI, per un saluto di benvenuto da parte del Presidente Giovanni Malagò a cui è intervenuta anche la sciatrice alpina e campionessa olimpica Sofia Goggia.

A seguire, si è svolta una visita guidata della Sala delle Fiaccole Olimpiche e un video-intervento da parte della Fondazione Milano Cortina 2026, nell'ambito dell'Education Programme GEN26. Una sessione di approfondimento educativo dedicata al progetto Olimpico e Paralimpico, circa l’importanza dello sport e dei suoi valori, nonché la valenza strategica di ospitare i Giochi in termini di opportunità per i giovani.

La giornata Open Factory è quindi proseguita al Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti” con un tour guidato del complesso sportivo che si estende su una superficie di 25 ettari, ospitando impianti indoor e outdoor dedicati alle squadre nazionali e agli atleti di varie federazioni italiane ed internazionali per la preparazione di gare sportive, competizioni e ritiri. Gli studenti hanno poi potuto assistere dal vivo a un allenamento degli atleti della pallacanestro.

La visita del Centro Giulio Onesti si è conclusa all'Istituto di Medicina e Scienza dello Sport, l'unica struttura CONI di riferimento nazionale per gli atleti olimpici italiani, fruibile anche dagli sportivi di qualunque livello e dai comuni cittadini, che mette a disposizione l’alta professionalità di specialisti di fama internazionale, garantendo consulenze specialistiche e apparecchiature di ultima generazione.

Aderendo all’iniziativa Open Factory di Comitato Leonardo, il CONI ha contribuito a far conoscere ai giovani l’eccellenza dello sport nazionale quale volano di crescita del Made in Italy.

Comitato Leonardo

Il Comitato Leonardo è nato nel 1993 su iniziativa comune dell’ICE, di Confindustria e di un gruppo di imprenditori, tra i quali Gianni Agnelli e Sergio Pininfarina, con l’obiettivo primario di promuovere l'Italia come Sistema Paese mettendo in rilievo le doti di imprenditorialità, creatività artistica, raffinatezza e cultura che si riflettono nei suoi prodotti e nel suo stile di vita. Il Comitato riunisce oggi oltre 160 personalità e aziende leader sia nei settori tradizionali del Made in Italy che in quelli di nuova frontiera, come le alte tecnologie ed il digital. Tra i soci del Comitato Leonardo sono presenti 110 aziende il cui fatturato complessivo è di 410 miliardi di euro, con una quota export media pari al 55%.