CRIF, sottoscritta una Revolving Shelf Facility da 225 milioni di dollari con Pricoa Private Capital

La Revolving Shelf Facility prevede la possibilità di collocare nuove emissioni fino a un valore complessivo di 225 milioni di USD nei prossimi quattro anni

CRIF  ha sottoscritto una “Revolving Shelf Facility” con Pricoa Private Capital – il ramo di private debt del gruppo statunitense PGIM Inc., asset manager di Prudential Financial, Inc. (NYSE:PRU) - che prevede la possibilità di collocare nuove emissioni fino a un valore complessivo di 225 milioni di USD nei prossimi quattro anni.

L’operazione è finalizzata a garantire accesso a liquidità nell’ottica del programma di espansione e rafforzamento globale dell’offerta in nuove piattaforme e servizi.

Le parole dell'Amministratore delegato Gherardi

 “Sono lieto di aver sottoscritto questo accordo - ha commentato Carlo Gherardi, Presidente e Amministratore Delegato di CRIF – che ci garantisce la possibilità di coprire nuove esigenze di sviluppo e che dimostra la capacità di CRIF di finanziare le proprie attività sul mercato dei capitali. Allo stesso tempo conferma l’apprezzamento degli investitori statunitensi per il nostro merito di credito e per la strategia a lungo termine di CRIF.”

 CRIF

CRIF è un’azienda globale specializzata in sistemi di informazioni creditizie e di business information, analytics, servizi di outsourcing e processing, nonché in avanzate soluzioni in ambito digitale e open banking per lo sviluppo del business. CRIF punta a creare valore per i consumatori, le imprese e le istituzioni finanziarie, fornendo informazioni e soluzioni che consentono decisioni più consapevoli, migliorano l’accesso al credito e accelerano l'innovazione digitale. CRIF offre anche servizi per privati cittadini e PMI dedicati alla protezione da frodi e rischi cyber. Inoltre CRIF Ratings, agenzia di rating del credito autorizzata da ESMA e riconosciuta come ECAI, fornisce valutazioni su imprese non finanziarie in Europa.  CRIF è inoltre AISP in tutti i paesi europei dove è applicabile la direttiva PSD2 per l'open banking, oltre che AISP in UK. Fondata a Bologna nel 1988, oggi l’azienda opera in 37 nazioni, in 4 continenti, con oltre 6.400 professionisti. Ad utilizzare i suoi servizi oggi sono oltre 10.500 banche e società finanziarie, più di 600 assicurazioni, 90.000 imprese e 1.000.000 di consumatori.