Isybank (Intesa San Paolo), Francesco Profumo nominato Presidente, Valitutti confermato Ad e Boselli Vicepresidente

L'ex Presidente della Compagnia San Paolo Francesco Profumo assume la Presidenza della banca digitale di Intesa Sanpaolo al posto di Mario Boselli

Isybank, la nuova banca digitale di Intesa Sanpaolo, ha reso nota la nuova composizione del Consiglio di Amministrazione. 

L'ex presidente di Compagnia di San Paolo Francesco Profumo è il nuovo Presidente e subentra a Mario Boselli, nominato Vice. Già Preside della Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino, Ateneo di cui è stato Rettore tra il 2005 e il 2011, Presidente della Compagnia di San Paolo dal 2016 al 2024 e Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca dal 2011 al 2013, Presidente del CNR dal 2011 al 2012 e dal 2022 Membro European Innovation Council - Commissione Europea.

Mario Boselli invece, Cavaliere del Lavoro, noto imprenditore del settore tessile, a lungo in ruoli di importanti responsabilità nelle Associazioni Imprenditoriali e attualmente Presidente di Prestitalia, lascia la Presidenza per ricoprire l’incarico di Vicepresidente.

Antonio Valitutti è stato confermato Amministratore delegato.

Carlo Messina, Consigliere Delegato e CEO di Intesa Sanpaolo, ha commentato: “Grazie alla presidenza di Francesco Profumo, isybank potrà beneficiare di spiccate competenze, un ampio bagaglio di esperienze, una notevole sensibilità verso l’innovazione in una proiezione internazionale. Tutto questo in coerenza con il nostro posizionamento di leader europeo anche in campo tecnologico, forte dei cospicui investimenti effettuati, pari a 3 miliardi di euro dal 2022 ad oggi”.

Isybank, il nuovo CdA

Insieme al Presidente Francesco Profumo, Antonio Valitutti Amministratore Delegato e Mario Boselli Vicepresidente, il nuovo CdA risulta così composto:

Vanna Alfieri, Giampio Bracchi, Renato Cerioli, Achille Galdini, Paola Papanicolau, Claudia Vassena.

Chi è Francesco Profumo, il nuovo presidente di Isybank 

Francesco Profumo, classe 1953, si laurea in Ingegneria elettrotecnica presso il Politecnico di Torino nel 1977 e inizia la sua carriera nella ricerca e sviluppo presso l'Ansaldo di Genova. Nel 1995 diviene professore ordinario presso il Politecnico di Torino, e dal 2003 è preside della prima facoltà di ingegneria dello stesso. Già membro del CdA di Reply, di FIDIA S.p.A., Unicredit Private Bank, il 12 aprile 2011 è stato nominato membro del consiglio di amministrazione di Telecom Italia. Svolge inoltre ruoli di Consigliere per Il Sole 24 Ore e di Pirelli. Il 16 novembre 2011 è stato nominato Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca del governo Monti, e dopo l'incarico ministeriale diventa presidente di IrenA maggio 2016 è nominato presidente della Compagnia di San Paolo e nel 2019 è eletto presidente dell'Acri all'unanimità. Oggi ricopre la carica di nuovo Presidente di Isybank.

Chi è Antonio Valitutti, l'Ad di Isybank

Antonio Valitutti, ingegnere elettronico, salernitano, ha conseguito una laurea al Politecnico di Torino e un Master’s in Engineering presso la University of Illinois di Chicago. Prima di entrare nel Gruppo Intesa Sanpaolo, Valitutti ha contribuito all’ideazione e alla creazione di Hype, la prima challenger bank italiana. Valitutti è Amministratore Delegato di Isybank da giugno 2023, quando la nuova digital bank di Intesa Sanpaolo ha iniziato la sua attività, ad oggi riconfermato.

Isybank

Isybank, la nuova banca digitale di Intesa Sanpaolo rappresenta un progetto qualificante del Piano di Impresa 2022-2025, centrale nel modello di servizio alla clientela e nella strategia di sviluppo tecnologico.
Intesa Sanpaolo, attraverso isybank, mette a disposizione della propria clientela una piattaforma dai più avanzati livelli di servizio e standard tecnologici in ambito internazionale, in grado di garantire un utilizzo sempre più facile e inclusivo. Isybank si colloca all’avanguardia tra le banche interamente digitali, avvalendosi dell’infrastruttura tecnologica isyTech, che fa di Intesa Sanpaolo un innovatore a livello europeo.
Ai servizi semplici e veloci tipici di una fintech, si aggiunge l’elemento distintivo del “tocco umano” rappresentato dall’assistenza e dalla consulenza dei circa 3.000 gestori presenti nelle 65 filiali digitali del Gruppo Intesa Sanpaolo su tutto il territorio nazionale.