Fondazione Milano Cortina 2026, '23 in rosso per €33,7 mln, nuovi domestic partner per un ricavo di €26.4 mln
Il CdA della Fondazione Milano Cortina 2026 ha approvato all’unanimità il Bilancio di Esercizio al 31 dicembre 2023
Il Bilancio della Fondazione Milano cortina 2026, approvato oggi all'unanimità nella sede del Comitato Organizzatore dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali del 2026, presso la Torre Allianz a Milano, ha presentato una perdita annuale di circa 33.7 milioni di euro.
Poiché la perdita è intrinseca a questo tipo di eventi, in cui i costi sono sempre anticipati rispetto ai ricavi - ha spiegato la Fondazione con una nota - l’elemento rilevante è rappresentato dal complessivo equilibrio economico e finanziario, al netto dell’attuale inflazione, comune ad entrambi i budget. Un risultato tanto più significativo se si tiene conto, a titolo d’esempio, che gli stessi ricavi retrocessi dal Comitato Olimpico Internazionale (IOC) alla Fondazione Milano Cortina 2026 in virtù dei suoi accordi di global sponsorships e dei diritti televisivi internazionali, potranno essere iscritti come tali solo nel bilancio d’esercizio del Comitato Organizzatore relativo all’anno 2025 e 2026.
Nel corso del 2023 sono proseguiti i lavori di acquisizione di nuovi domestic partner per un ricavo totale complessivo di circa 192 milioni di euro di cui contabilizzati, nell’anno 2023, circa 26.4 milioni di euro sempre in linea con il budget G-24.
La Fondazione Milano Cortina
L’obiettivo della Fondazione Milano Cortina 2026, in accordo con il Comitato Olimpico Internazionale (CIO), il Comitato Paralimpico Internazionale (IPC), il Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI), il Comitato
Italiano Paralimpico (CIP), il Comune di Milano e quello di Cortina d’Ampezzo, la Regione del Veneto e la Regione Lombardia, le Province autonome di Trento e Bolzano, è quello di pianificare, organizzare, finanziare e realizzare i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina nel 2026. Istituita il 9 dicembre 2019, la Fondazione Milano Cortina 2026 è guidata dal Presidente Giovanni Malagò e dal CEO Andrea Varnier.