Saipem, Alessandro Puliti verso la conferma ad Ad, Elisabetta Serafin Presidente; le proposte di Eni e CDP Equity

Il 14 maggio l'assemblea degli azionisti di Saipem; nella lista congiunta anche i nomi di Mariotti, Mossa, Scaglia e Sias

 Alessandro Puliti si avvicina alla conferma come amministratore delegato di Saipem, mentre Elisabetta Serafin sarà, salvo variazioni dell'ultimo minuto, Presidente

Eni e Cdp Equity hanno infatti presentato una lista congiunta in vista dell'Assemblea degli azionisti di Saipem convocata per il prossimo 14 maggio 2024, con i seguenti candidati: 

  • Elisabetta Serafin**,
  • Alessandro Puliti,
  • Francesca Mariotti**,
  • Mariano Mossa**, 
  • Francesca Scaglia
  • Paolo Sias.

Eni e CDP Equity sottoporranno inoltre all’Assemblea degli azionisti di Saipem la conferma delle attuali retribuzioni degli Amministratori, proponendo, pertanto, di determinare la retribuzione annua lorda spettante a ciascun Amministratore (incluso il Presidente) in 60.000 euro, oltre al rimborso delle spese sostenute per la carica.

Eni e CDP Equity desiderano ringraziare la Presidente e i consiglieri uscenti per l’importante lavoro svolto.

Eni S.p.A. è titolare di n. 622.476.192 azioni ordinarie di Saipem S.p.A. rappresentative del 31,19% della totalità delle azioni ordinarie. CDP Equity S.p.A. è titolare di n. 255.841.728 azioni ordinarie di Saipem S.p.A. rappresentative del 12,82% della totalità delle azioni ordinarie.

Chi è Alessandro Puliti, dalla Laurea in Geologia ad Amministratore delegato e Direttore generale di Saipem 

Nato a Firenze il 23 giugno 1963, Alessandro Puliti è laureato con lode in Geologia presso l’Università di Milano e ha conseguito il master MEDEA in Economia dell’Energia e dell’Ambiente presso la Scuola Mattei. E’ autore di diversi paper presentati in congressi internazionali sia in ambito giacimenti che perforazione.

Nel 1990 viene assunto in Agip spa nella Direzione Giacimenti come Reservoir Geologist per occuparsi dello studio di giacimenti in Africa e Italia. Nel 1998 inizia un percorso di carriera internazionale trasferendosi ad Aberdeen a ricoprire la posizione Assistant Operated Asset Manager di Agip UK dove guadagna esperienza operativa in ambienti complessi. Dopo essere rientrato in Italia nel 2002, diventa Responsabile di Giacimento e Area Pozzo nel progetto Val D’Agri.

Nel 2003 si trasferisce in Egitto come Development and Operations Manager di IEOC per poi ricoprire ruoli manageriali sempre più complessi prima come General Manager e Managing Director di Petrobel e poi come General Manager di IEOC.

Nel 2009 rientra in Italia per ricoprire il ruolo di Vice President per il coordinamento gestionale dell’area Nord Europa e Russia. Nel 2010 si trasferisce a Stavanger ricoprendo il doppio ruolo di Managing Director di Eni Norge e di coordinamento gestionale Nord Europa e Russia.

Nel 2012 rientra in Italia presso la Direzione Operations inizialmente come Senior Vice President Petroleum Engineering, Production and Maintenance e poi come Senior Vice President Drilling and Completion and Deputy Operations. A ottobre 2015 viene nominato Executive Vice President Direzione Reservoir & Development Projects.

Nel settembre 2018 è nominato Chief Development, Operations & Technology Officer di Eni e dal 1 luglio 2019 è Chief Upstream Officer di Eni.