Sparkle (TIM), Alessandro Pansa nominato Presidente, Enrico Maria Bagnasco confermato Amministratore delegato
Il nuovo Consiglio si è riunito oggi per la prima volta a valle dell’Assemblea e ha confermato Enrico Maria Bagnasco Amministratore Delegato.
Alessandro Pansa è stato nominato Presidente di Sparkle, l'operatore globale del Gruppo TIM, e Enrico Maria Bagnasco confermato Amministratore delegato.
L'Assemblea dei soci di Sparkle si è riunita infatti oggi per l'approvazione del bilancio 2023 e per il rinnovo del Consiglio di Amministrazione. Il nuovo Consiglio, composto da sette consiglieri e con una rappresentanza femminile del 40%, si è riunito oggi per la prima volta a valle dell’Assemblea.
Chi è Enrico Maria Bagnasco, Amministratore delegato di Sparkle
Enrico Maria Bagnasco è nel gruppo TIM dal 1988. Ha coordinato progetti di ricerca e sviluppo per Telecom Italia e TIM e presieduto gruppi di standardizzazione internazionale in ETSI, ITU e TMForum. Inoltre ha avuto diverse responsabilità gestionali nelle aree degli OSS, della Core Network fissa e mobile e delle Service Platforms, con particolare attenzione all’evoluzione dell’intrattenimento video.
Chi è Alessandro Pansa, il nuovo Presidente di Sparkle
Alessandro Pansa è nato a Eboli (SA) il 9 giugno 1951 e si è laureato in giurisprudenza nel 1973 presso l'Università degli Studi di Napoli "Federico II".
È entrato nella Polizia di Stato nel 1975 con il grado di Vice Commissario della Pubblica Sicurezza. Ha iniziato la carriera presso la questura di Cosenza, dove si è occupato di criminalità organizzata e di terrorismo. Nel 1982 è stato trasferito a Roma presso la squadra narcotici e poi alla polizia criminale, trasferito poi alla Direzione Centrale della Polizia Criminale nel 1985, dove ha svolto importanti inchieste contro la criminalità organizzata. È diventato direttore dello Servizio Centrale Operativo della Polizia di Stato nel 1996.
Nominato prefetto nel giugno 2000, ha assunto l’incarico di Direttore centrale delle "specialità" della Polizia nella direzione che coordina la Stradale, la Ferroviaria, la Frontiera e la Polizia postale e delle comunicazioni.
Nel luglio 2003 è divenuto responsabile della Direzione centrale dell'immigrazione e della polizia delle frontiere del Viminale. Nel novembre 2005 assume l’incarico di vice direttore generale della pubblica sicurezza
(vice capo della Polizia) nonché di direttore centrale della polizia criminale (Criminalpol). Il 4 gennaio 2007 è stato nominato prefetto di Napoli dal Consiglio dei ministri.
Per alcuni mesi (dal 6 luglio al 31 dicembre 2007) è stato anche Commissario straordinario per l'emergenza rifiuti in Campania e dal 31 maggio 2008 diviene anche commissario delegato per l'emergenza degli insediamenti di comunità nomadi nella regione Campania.
Il 30 agosto 2010 assume l'incarico di direttore del Dipartimento per gli affari interni e territoriali del Ministero dell'Interno. Il 31 maggio 2013 è stato nominato dal consiglio dei ministri Capo della Polizia – Direttore Generale della Pubblica Sicurezza. Il 29 aprile 2016 è stato nominato capo del DIS (Dipartimento delle informazioni per la sicurezza). Il 10 dicembre 2018 è stato collocato a riposo.
Cavaliere di gran croce dell'Ordine al merito della Repubblica italiana, ha svolto attività d’insegnamento presso l’Istituto Superiore di polizia, la Scuola Superiore dell’Amministrazione dell’Interno e alcune Università.
Sparkle
Sparkle è l'operatore globale del Gruppo TIM: primo fornitore di servizi internazionali in Italia e fra i primi nel mondo, offre una gamma completa di servizi infrastrutturali e di connettività globale - capacità, IP, SD-WAN, colocation, connettività IoT, roaming e voce - a carrier nazionali e internazionali, OTT, ISP, Media/Content Provider e imprese multinazionali. Principale operatore nel settore dei cavi sottomarini, Sparkle gestisce una rete proprietaria in fibra ottica che si estende per oltre 600.000 km attraverso Europa, Africa, Medio Oriente, America e Asia. La forza vendita di Sparkle è attiva su scala mondiale con una presenza diretta in 33 Paesi.