Area Studi Mediobanca, presentato report sulle imprese di arredo e illuminazione: nel '24 fatturati in flessione del 2,8%

L'alta gamma continua invece la sua crescita con vendite in incremento del 3,4%; aspettative per il 2024: ritorno alla crescita delle vendite (+5%)

L’Area Studi Mediobanca presenta i risultati dell’Osservatorio sulle imprese operanti nel sistema dell’arredo-illuminazione italiano alle quali, tra il 10 marzo e l’11 aprile 2024, è stato somministrato un questionario richiedente informazioni di tipo congiunturale, previsionale e strutturale.
Il panel delle aziende oggetto di questo approfondimento si compone di circa 330 imprese attive nei comparti del mobilio e dell’illuminazione, con fatturato 2022 superiore ai 10 milioni di euro, le cui vendite pesano per il 60% dell’intero sistema.

FATTURATI E MARGINI INDUSTRIALI IN CONTRAZIONE NEL 2023

Dopo le variazioni molto positive degli ultimi anni, le imprese dell’arredo e illuminazione monitorate dall’Area Studi Mediobanca chiudono il 2023 con un fatturato totale in calo del 2,8% sul 2022. Le tensioni geopolitiche hanno contribuito alla diminuzione delle esportazioni (-3,5%), mentre le vendite nazionali hanno chiuso con una variazione negativa pari all’1,7%.
Tra le principali difficoltà riscontrate nel 2023, la riduzione dei margini industriali viene segnalata dal 57,8% delle aziende. Inoltre, per il 46,7% di esse è risultato problematico reperire profili professionali adeguati.
Il 44,4% delle imprese segnala inoltre di non aver potuto utilizzare pienamente la propria capacità produttiva a causa del ridotto potere d’acquisto della clientela e a una domanda debole; la medesima percentuale lamenta l’inasprimento della concorrenza di prezzo. Non preoccupa, invece, la competizione sulla qualità (4,4%) che resta appannaggio dei nostri
produttori.

IL COMPARTO PREVEDE UN RECUPERO PER IL 2024

Le aspettative per il 2024 sono cautamente ottimiste: il 58% delle imprese prevede un incremento del fatturato, il 21% si attende di rimanere sui livelli del 2023 e il residuo 21% prospetta un calo delle vendite.
Ancora più fiducia sulle vendite oltreconfine dove il 65% delle intervistate prevede di poter chiudere il 2024 con una variazione positiva, il 14% di mantenerle stabili e il 21% di ridurle.
In generale, l’incremento medio delle vendite totali previsto per l’anno prossimo dovrebbe essere pari a circa il 5%, a meno di nuove tensioni del contesto geopolitico.

L’ALTA GAMMA NON ARRESTA LA CRESCITA

Gli operatori di alta gamma chiudono il 2023 con vendite in incremento del 3,4% (+0,7% verso l’estero), confermando lo stato di salute di questo segmento che negli ultimi anni è stato capace di rafforzare la propria posizione anche in momenti complessi.
I produttori di fascia alta sono anche più fiduciosi circa il 2024 rispetto alle aziende appartenenti al mass-market e prospettano, nel 68% dei casi, un incremento delle vendite che si confronta con il 48% delle altre imprese.
Ottimismo anche per le vendite oltreconfine, previste in crescita dal 68% delle imprese high end (61% gli operatori dei segmenti delle fasce inferiori).

L’ INTERNAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA ARREDO-LUCE ITALIANO

Solo il 10% delle imprese intervistate possiede siti produttivi all’estero e si tratta, in prevalenza, di operatori del segmento di alta fascia. La decisione di insediare uno stabilimento oltreconfine è stata dettata sia dalla disponibilità di manodopera che di materie prime a minor costo (entrambe le opzioni sono dichiarate dall’80% delle aziende); per il 40% delle imprese, inoltre, il vantaggio sta anche nella vicinanza ai mercati di approvvigionamento.
Per contro, il 60% delle aziende lamenta difficoltà nell’assunzione di personale manageriale affidabile in loco e il 40% accusa il peso dell’eccessiva burocrazia, della distanza culturale con il Paese ospitante e ostacoli nel reperimento di risorse finanziarie.
Gli operatori del settore arredo e illuminazione esportano il 55% del proprio fatturato. Le prime tre aree per destinazione dei prodotti sono l’Unione Europea a 27 (89,4% delle rispondenti), l’America del Nord (57,4%) e il Regno Unito (48,9%).
Il principale canale di distribuzione utilizzato per vendere all’estero è rappresentato dai reseller finali specializzati (34%) seguito dalla rete di vendita proprietaria e da intermediari importatori multimarca (entrambi 31,9%).

UN PUNTO SULLA PERCEZIONE DEI RISCHI

Il 74,5% delle imprese del sistema arredo e illuminazione attribuisce un’alta rilevanza al cyber risk; seguono le preoccupazioni circa la complessità del quadro normativo e legale (73,9%) e quelle dovute alla difficoltà nel reperire e trattenere le competenze professionali lamentate dal 65,2% delle imprese.
L’instabilità geopolitica e macroeconomica dei mercati di sbocco o approvvigionamento allarma il 64,4% degli operatori, mentre il 61,7% attribuisce rilevanza ai rischi da infortuni ritenendo fondamentale la sicurezza sul lavoro.
Il rischio da eventi meteo naturali di tipo catastrofale viene meno avvertito dalle aziende: solo il 23,4% gli attribuisce un’alta rilevanza. Tuttavia, nell’ultimo anno, il 52,8% delle aziende dell’arredo e illuminazione ha subìto danni legati proprio a questa tipologia di rischio. Il 41,7% delle imprese ha, inoltre, registrato difficoltà nel reperire e trattenere le competenze
professionali e il 33,3% danni relativi a problematiche di sicurezza sul lavoro. Benché percepiti tra i principali rischi, e previsti in aumento dal 76,6% delle imprese intervistate, nell’ultimo anno gli incidenti legati al cyber risk hanno riguardato solo l’8,3% di esse.

ARREDO-ILLUMINAZIONE E ALCUNE TEMATICHE ESG

La presenza femminile nel settore si ragguaglia al 26,2% della forza lavoro. Il 58% delle aziende non ha registrato negli ultimi anni un aumento dell’età media dei propri occupati, ma - nonostante questo - solo il 16,8% di essi ha un’età inferiore ai 30 anni. Come noto, negli ultimi anni, l’Unione Europea ha rafforzato il percorso intrapreso verso un modello di sviluppo economico e sociale sostenibile. Le più recenti evoluzioni legislative che è utile menzionare in questo contesto sono la Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), che sostituirà la Direttiva sulla rendicontazione non finanziaria (Non-Financial Reporting Directive - NFRD), e la tassonomia europea delle attività economiche ecosostenibili. La CSRD
richiederà a un numero sempre più ampio di imprese europee di divulgare informazioni su rischi e impatti relativi ai temi di sostenibilità. Ad oggi, solo il 37,5% delle imprese del comparto arredo-luce intervistate ha già redatto la c.d. Dichiarazione non finanziaria.
Tra le cause della mancata redazione si segnalano la difficoltà a coinvolgere le funzioni aziendali rilevanti combinata con la carenza di competenze specifiche, la complessità del processo di validazione o consuntivazione e le complicazioni nella compilazione dovute a mancanza di informazioni (20% per ciascuno dei profili indicati).