UniCredit, assemblea conferma Padoan e Orcel rispettivamente Presidente e AD del Gruppo; dividendo a 1,80 euro per azione

Nominato il CdA: la lista del board uscente ha ottenuto il 91,49% delle preferenze; approvato il bilancio 2023 con il 99,96% del capitale sociale presente

Il Consiglio di Amministrazione di UniCredit S.p.A., riunitosi in data odierna, ha nominato il Consigliere Pietro Carlo Padoan quale Presidente del Consiglio di Amministrazione e il Consigliere Andrea Orcel quale Amministratore Delegato, confermando quello che Il Giornale d'Italia aveva anticipato - con tutti i poteri e le deleghe necessarie a tal fine. Approvato anche il bilancio dell’esercizio 2023 con una proposta di distribuzione del dividendo unitario di 1,8029 euro, per un importo massimo di 3,01 miliardi; la cedola sarà staccata lunedì 22 aprile 2024, con pagamento dal 24 aprile.

Destinazione dell’utile di esercizio 2023

L'Assemblea ha approvato, con il 99,37% del capitale sociale presente e avente diritto al voto, il Bilancio di UniCredit S.p.A. al 31 dicembre 2023 corredato dalle Relazioni del Consiglio di Amministrazione, della Società di Revisione e del Collegio Sindacale.

L'Assemblea, richiamate le determinazioni assunte in sede di approvazione del Bilancio di UniCredit S.p.A. al 31 dicembre 2023, e sulla base del risultato di esercizio 2023 pari a oltre 11 miliardi di euro ha deliberato, con il 99,96% del capitale sociale presente e avente diritto al voto, di destinare l’utile di esercizio come segue: un importo pari Euro 1.124.688.342,00 alla costituzione di una specifica riserva non distribuibile relativa all’imposta dovuta sugli extra-profitti delle banche; ai soci un dividendo di 1,8029 Euro per ogni azione in circolazione avente diritto al pagamento del dividendo, per un importo massimo di Euro 3.014.750.000,00; a favore di UniCredit Foundation un importo pari ad Euro 30.000.000,00 per iniziative sociali, di
beneficenza e culturali; alla Riserva per iniziative sociali, di beneficenza e culturali finalizzate all’inclusione sociale e lavorativa
dei giovani, alla promozione dell’educazione e al sostegno alle comunità maggiormente impattate dalla transizione energetica, un importo di Euro 5.000.000,00; alla Riserva connessa al sistema di incentivazione a medio termine per il personale di Gruppo, un importo pari ad Euro 100.000.000,00; alla Riserva Statutaria per l’importo residuo.

Autorizzazione all’acquisto di azioni proprie finalizzato alla remunerazione degli azionisti

L’Assemblea, con il 96,71 per cento del capitale sociale presente e avente diritto al voto, ha autorizzato il Consiglio di Amministrazione, ai sensi degli articoli 2357 del codice civile e 132 del TUF, ad effettuare atti di acquisto, anche in parte e/o in via frazionata, per un numero massimo di azioni UniCredit pari a 200.000.000. L’operazione è stata autorizzata dalla BCE, come comunicato in data 11 aprile 2024. Gli acquisti di azioni UniCredit potranno essere effettuati e quindi completati, entro la prima tra: (i) la data che cadrà dopo 18 (diciotto) mesi a decorrere dalla data odierna e (ii) la data dell'Assemblea che sarà chiamata ad approvare il bilancio relativo all'esercizio che si chiuderà al 31 dicembre 2024. Come indicato in relazione illustrativa, una prima distribuzione a valere sulla predetta autorizzazione è previsto sia pari a massimi Euro 3.085.250.000. Si prevede che gli acquisti a valere su tale programma di buy-back, relativo alla parte residuale del payout complessivo a valere sull’esercizio 2023, siano avviati successivamente all’annuncio dei risultati relativi al primo trimestre 2024, tenuto conto, inter alia, delle condizioni di mercato. L’avvio del programma di acquisto di azioni proprie sarà annunciato nei termini dei
legge. Una seconda distribuzione a titolo di anticipo delle distribuzioni attese a valere sull’esercizio 2024 sarà valutata dal Consiglio di Amministrazione, sempre a valere sulla predetta autorizzazione, nel corso dell’esercizio secondo i criteri indicati in delibera e in relazione illustrativa.

Nomina delle cariche sociali e dei membri dei Comitati consiliari

L'Assemblea ha fissato in quindici, come da proposta del Consiglio di Amministrazione uscente, il numero dei componenti del Consiglio di Amministrazione di cui quattro quali componenti del Comitato per il Controllo sulla Gestione con il 99,92 per cento del capitale sociale presente e avente diritto al voto. La lista del board uscente ha ottenuto il 91,49% delle preferenze.Nominato il Consigliere Elena Carletti quale Vicepresidente con funzioni vicarie; 

Inoltre, il Consiglio di Amministrazione ha nominato i membri dei Comitati consiliari come segue:
- Comitato Governance e Sostenibilità: Consiglieri Pietro Carlo Padoan (Presidente), Elena Carletti, Vincenzo Cariello, Jeffrey Alan Hedberg;
- Comitato Rischi: Consiglieri Elena Carletti (Presidente), Paola Bergamaschi, Marcus Johannes Chromik, Marco Giuseppe Maria Rigotti;
- Comitato Remunerazione: Consiglieri António Domingues (Presidente), Paola Bergamaschi, Maria Pierdicchi;
- Comitato Nomine: Consiglieri Jeffrey Alan Hedberg (Presidente), Beatriz Ángela Lara Bartolomé, António Domingues;
- Comitato Parti Correlate: Consiglieri Maria Pierdicchi (Presidente), Vincenzo Cariello, Francesca Tondi.
Si ricorda inoltre che l’Assemblea in data odierna ha nominato quali componenti del Comitato per il Controllo sulla Gestione i consiglieri Marco Giuseppe Maria Rigotti (Presidente), Paola Camagni, Julie Birgitte Galbo, Gabriele Villa.