Fiera Milano, presentato il Piano Strategico '24-'27; ricavi previsti tra i 355-375 mln di euro e EBITDA a €130 mln

Il Piano Strategico di Fiera Milano propone 4 priorità strategiche: proposta di valore, modello di business sostenibile, people e organizzazione e relazioni

Il Consiglio di Amministrazione di Fiera Milano S.p.A. (“Fiera Milano” e/o la “Società”), leader in Italia e uno dei principali operatori integrati del mondo nel settore fieristico e congressuale, ha approvato il Piano Strategico 2024-2027. Quattro le priorità strategiche: proposta di valore, modello di business sostenibile, people e organizzazione e relazioni riconoscibilità, identità. Previsti i ricavi nel 2027 in un range di 355-375 milioni di euro; EBITDA 2027 in un range di 120-130 milioni di euro.

L’Amministratore Delegato e Direttore Generale di Fiera Milano, Francesco Conci, ha commentato “La nostra ambizione è quella di posizionarci tra i primi cinque operatori fieristici europei dotati di venue, attraverso una proposta di valore sostenibile che interpreti la trasformazione in atto e ponga solide basi per la crescita futura, in una prospettiva di lungo periodo garantendo il massimo profitto e ottimizzando le risorse impiegate. La risultante generazione di cassa e il consolidamento finanziario ci consentiranno di valutare le opportunità di crescita che si presenteranno sul mercato. Con un purpose chiaro ed incisivo, il Gruppo si propone come il miglior partner per la crescita interpretando il ruolo di incubatore e sviluppatore di innovazione delle imprese grazie anche al nuovo modo di fare ricerca e sviluppo. A tal proposito, stiamo lavorando ad un nuovo posizionamento distintivo in grado di trasferire la rinnovata identità di Fiera Milano. Puntiamo, inoltre, sulla sostenibilità integrata nel business, ponendo un’attenzione sempre più alta alla riduzione dell’impatto ambientale, all’adozione di pratiche sostenibili e alla valorizzazione delle nostre persone, elemento indispensabile per il raggiungimento degli obiettivi prefissati. Attraverso questo piano strategico, Fiera Milano diventa un sistema integrato e sostenibile dove persone, comunità e aziende incontrano il futuro ogni giorno”.

LE 4 PRIORITA’ STRATEGICHE

1. PROPOSTA DI VALORE:

Fiera Milano intende rafforzare la sua proposta di valore focalizzandosi su 4 dimensioni: rafforzare il portafoglio di manifestazioni, espandere le attività congressuali, diventare un fornitore di servizi integrato e sviluppare il business di intrattenimento.

2. MODELLO DI BUSINESS SOSTENIBILE: LA STRATEGIA DI SOSTENIBILITÀ INTEGRATA

La sostenibilità è al centro della visione strategica di Fiera Milano e un tratto distintivo del suo profilo aziendale. Definire una
proposizione di sostenibilità integrata nel proprio modello di business diventa oggi un criterio qualificante per attrarre e ospitare grandi manifestazioni itineranti, configurandosi come un vantaggio competitivo distintivo nel panorama internazionale degli eventi. Per questo motivo, Fiera Milano, sotto la guida e il coordinamento del Comitato Sostenibilità, ha elaborato una strategia di sostenibilità integrata nel Piano Strategico 2024-2027. Il piano di sostenibilità integrato incorpora 30 obiettivi quantitativi, ciascuno dei quali abilita una delle quattro dimensioni chiave della proposta di valore.

3. PEOPLE E ORGANIZZAZIONE

Posizionando i dipendenti al centro della propria visione, Fiera Milano integra il Piano degli interventi HR nel suo Piano Strategico 2024-2027. Il Piano degli interventi HR si concentra su sei aree chiave, volte a rafforzare le competenze e l'esperienza dei dipendenti, favorendone crescita e motivazione. Le principali iniziative sono incentrate sulla rivisitazione dei valori aziendali, sull’attrazione e retention dei talenti, sull’rafforzamento dell’employer branding, oltre all’implementazione di programmi di coaching e formazione specifici per team e ruoli. Il benessere dei dipendenti è centrale, con l'introduzione di innovative polizze sanitarie a copertura totale e una revisione continua del welfare aziendale. Forte enfasi viene posta anche sull'engagement e sul senso di appartenenza, creando un ambiente di lavoro che valorizzi la partecipazione attiva e la collaborazione. Un aspetto significativo è la valutazione di un piano di azionariato diffuso, con l'obiettivo di allineare gli interessi di management, personale e azionisti. Si punta così a rafforzare il legame tra gli obiettivi aziendali e l'impegno individuale, motivando i dipendenti a contribuire attivamente al successo dell'azienda.

4. RELAZIONI, RICONOSCIBILITÀ E IDENTITÀ

In un contesto di mercato in continua evoluzione, Fiera Milano punta a sviluppare una rinnovata identità e ad acquisire un
posizionamento distintivo, legato ai valori dell’azienda e alle direttrici fondamentali del piano strategico, per essere sempre più
rilevante nello scenario degli operatori fieristici. Per perseguire tali obiettivi il Gruppo si impegna a garantire un sistema di
comunicazione integrata, cross-mediale e continuativa attraverso la produzione di contenuti di valore lungo tutto l’anno, ad attivare progetti speciali facendo leva su knowledge hub, ad investire in attività e iniziative specifiche per accrescere la capacità di advocacy, facendo leva anche sull’heritage del brand.

I TARGET ECONOMICO-FINANZIARI, GUIDANCE 2024 E CAPITAL ALLOCATION

Fiera Milano prevede di realizzare, nel 2027, Ricavi compresi tra 355 e 375 milioni di euro, con un EBITDA stimato tra 120 e 130 milioni di euro. I risultati economico finanziari nell’arco di piano prevedono una solida generazione di cassa, la quale si tradurrà in una disponibilità finanziaria complessiva prevista tra i 151 e i 171 milioni di euro nell’arco di piano. Di queste disponibilità, almeno 40 milioni di euro saranno destinati alla remunerazione degli azionisti sotto forma di dividendi, sottolineando l’impegno di Fiera Milano verso la creazione di valore per gli stakeholders. La rimanente liquidità, quantificata tra i 111 e i 131 milioni di euro, sarà indirizzata a sostenere la crescita aziendale per linee esterne. Non si esclude l’ulteriore riscorso a indebitamento per finanziare potenziali acquisizioni strategiche. Nell'arco di piano 2024-2027, sono pianificati investimenti complessivi per un importo pari a 88 milioni di euro, dei quali 35 milioni di euro saranno sostenuti dalla Fondazione Fiera Milano per lo sviluppo di opere infrastrutturali.